Bando europeo mirato (sovvenzione) - Materiali chimici, biologici, radiologici e nucleari - CBRN

Scadenza: 25 giugno 2010
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

25 giugno 2010

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma quadro 'Sicurezza e tutela delle libertà' (2007 - 2013)
Programma specifico 'Prevenzione e lotta contro la criminalità'

OBIETTIVO

Gli obiettivi del Programma specifico 'Prevenzione e lotta contro la criminalità' sono i seguenti:

a) stimolare, promuovere e svilupppare metodi e strumenti orizzontali necessari per una strategia di prevenzione e lotta contro la criminalità e per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico, per esempio i lavori della rete dell'Unione europea di prevenzione della criminalità, i partenariati tra settore pubblico e privato, l'elaborazione delle migliori prassi per la prevenzione della criminalità, l'elaborazione di statistiche comparabili, la criminologia applicata e un migliore approccio al problema dei giovani autori di reati;

b) promuovere e sviluppare azioni di coordinamento, cooperazione e comprensione reciproca tra le autorità di contrasto, le altre autorità nazionali e gli organismi affini dell'Unione in ordine alle priorità stabilite dal Consiglio, in particolare quelle definite dall'Europol nella valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata;

c) promuovere ed elaborare le migliori prassi per il sostegno e la protezione dei testimoni;

d) promuovere ed elaborare le migliori prassi per la protezione delle vittime di reati.

DESCRIZIONE
Questo bando mira a sostenere
l’attuazione del Piano d’azione CBRN dell'UE per la sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare e intende condurre al miglioramento
delle capacità degli Stati membri e delle organizzazioni internazionali pertinenti nella preparazione, il

rilevamento e la risposta agli incidenti nel settore CBRN.

AZIONI FINANZIATE
Questo bando mira a sostenere
l’attuazione del Piano d’azione CBRN dell'UE per la sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare e intende condurre al miglioramento
delle capacità degli Stati membri e delle organizzazioni internazionali pertinenti nella preparazione, il

rilevamento e la risposta agli incidenti nel settore CBRN.

Il bando intende dare priorità ai progetti

che contribuiscono all’attuazione delle cosiddette azioni chiave individuate nel Piano d'azione CBRN dell'UE.

Misure e risultati attesi individuati per questo bando:

- i progetti dovranno contribuire concretamente all'attuazione delle azioni identificate nel PIano d'azione CBRN dell'UE, sia nella diretta attuazione o attraverso attività che mirano alla preparazione della loro attuazione;

- i risultati attesi dovranno contribuire all'attuazione generale del Piano d'azione CBRN dell'UE, e in particolare alle azioni identificate quali azioni chiave e altre azioni la cui attuazione si prevede che inizierà nel 2010.

Tipologie di progetti finanziabili:

a) progetti transnazionali che coinvolgono partner di almeno due Stati membri dell'UE o di almeno uno Stato membro dell'UE e di un paese

candidato;

b) progetti nazionali attuati nei singoli Stati membri membri dell'UE:

- che preparano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o

- che integrano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o

- che contribuiscono allo sviluppo di metodi e/o tecnologie innovativi che possono essere trasferiti ad azioni a livello

dell’Unione.

La Commissione europea prevede di sostenere indicativamente 20 progetti.

CHI PUO' PARTECIPARE
I progetti possono essere presentati da organismi e organizzazioni, aventi personalità giuridica, stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE.


I progetti transnazionali devono coinvolgere partner di almeno due Stati UE o di almeno uno Stato membro dell'UE e di un paese
candidato. Il proponente di progetto può essere unicamente una persona giuridica stabilita in uno degli Stati membri dell'UE e almeno un
partner deve essere di un altro Stato membro dell'UE.

Le persone giuridiche di paesi terzi, organizzazioni internazionali e Agenzie comunitarie possono partecipare a questi progetti
solo in qualità di partner associati, ossia senza sostegno finanziario da parte dell'UE.

Organismi e organizzazioni a scopo di lucro possono presentare o essere partner di progetto (sia transnazionali che

nazionali) soltanto in associazione con organismi senza scopo di lucro o pubblici.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'ammontare totale disponibile per questo bando è di 12.000.000 EUR.

Il contributo comunitario potrà coprire fino all'80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in

considerazione progetti che richiedono un co-finanziamento inferiore a 80.000 EUR.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- paesi candidati (Croazia, ex repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia)

REFERENTE

Commissione europea
DG Giustizia, libertà e sicurezza
Unit F4 Financial support – Security
Office LX-46 6/020
B-1049 Bruxelles
E-maiL. JLS-ISEC@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/justice_home/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Linee guida
Formulario
Dichiarazione di cofinanziamento
Modello di accordo di sovvenzione
Attuazione tecnica
Mandato dell'accordo di sovvenzione
Condizioni di pubblicità
Dichiarazione di cofinanziamento
Dichiarazione di partnership
Budget

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

20/05/2010_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.