Bando europeo (sovvenzione) - Azione preparatoria BEST: sostegno finanziario alla biodiversità nei territori ultraperiferici e d'oltremare europei

Scadenza: 1 giugno 2012
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

1 giugno 2012

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Le regioni ultraperiferiche, i paesi ed i territori d'oltremare dell'Unione europea hanno una biodiversità eccezionale. Situate nei tre maggiori oceani e a diverse latitudini questi paesi hanno una ricca biodiversità e ospitano specie endemiche (specie esclusive di una zona geografica ristretta).

Nel mese di luglio 2008 si è svolta, sotto la Presidenza francese, una conferenza sul tema "L'Unione europea e l'Oltremare: strategie per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità" che è stata richiamata nelle Conclusioni adottate il 19 dicembre 2011. L'Azione preparatoria BEST offre l'opportunità di avviare progetti per illustrare i potenziali benefici di questo schema.

DESCRIZIONE

Bando BEST 2012 pubblicato nell'ambito dell'Azione preparatoria BEST (Schema volontario per la biodiversità e i servizi ecosistemici nei territori delle Regioni ultraperiferiche dell'UE e nei paesi e territori d'oltremare). Gli obiettivi dell'Azione preparatoria sono di fornire ulteriori mezzi per proteggere la biodiversità e i servizi ecosistemici nelle Regioni ultraperiferiche e nei paesi e territori oltremare dell'Europa.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Bando BEST 2012 pubblicato nell'ambito dell'Azione preparatoria BEST (Schema volontario per la biodiversità e i servizi ecosistemici nei territori delle Regioni ultraperiferiche dell'UE e nei paesi e territori d'oltremare). Gli obiettivi dell'Azione preparatoria sono di fornire ulteriori mezzi per proteggere la biodiversità e i servizi ecosistemici nelle Regioni ultraperiferiche e nei paesi e territori oltremare dell'Europa.

In questo contesto, quando possibile, saranno considerate le dimensioni di sostenibilità sociale, ambientale, economica e governativa. La Commissione europea invita managers, istituti di ricerca, ONG e organizzazioni internazionali a presentare progetti.

Le azioni contribuiranno alla protezione degli habitat naturali e semi-naturali che sono caratteristici delle Regioni ultraperiferiche dell'UE e dei paesi e dei territori oltreoceano e promuoveranno l'uso sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi attraverso esempi pratici, includendo esempi di approcci basati sul rispetto dell'ecosistema per l'adattamento al cambiamento climatico e alla riduzione delle infrastrutture rispettose del verde che forniscano benefici molteplici.

In aggiunta, le azioni dovranno rafforzare i partenariati esistenti ed incoraggiarne di nuovi.

Gli obiettivi specifici dell'azione sono (elenco non esaustivo):

a) promuovere la creazione e la gestione efficace di aree protette marine e terrestri nelle Regioni ultraperiferiche dell'UE e dei paesi e dei territori d'oltremare, anche tenendo conto di quelle già esistenti;

b) rafforzare la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità e dei servizi ecosistemici nelle predette regioni ;

c) incoraggiare e facilitare il lavoro transfrontaliero affrontando problematiche quali le specie aliene, l'impatto dei cambiamenti climatici e l'attuazione delle convenzioni internazionali, in particolare, la CITES e la convenzione di Rio;

d) sviluppare meccanismi per far leva sulle risorse includendo pagamenti per i servizi ecosistemici;

e) implementare la gestione sostenibile delle risorse marine e terresti, contrinuendo alla protezione di importanti specie, habitat e funzioni degli ecosistemi fuori dalle aree protette.

La durata del progetto potrà variare tra i 12 ed i 36 mesi; tuttavia, considerando la diversità delle Regioni ultraperiferiche dell'UE e dei paesi e territori d'oltremare in termini di ubicazione geografica, nonché le loro condizioni climatiche, ambientali, sociali e finanziarie, la durata di un progetto può essere inferiore al periodo raccomandato.

I progetti non potranno essere attuati prima del mese di novembre 2012.

CHI PUO' PARTECIPARE

Al fine di poter beneficiare di una sovvenzione, i candidati e i loro partner devono essere:

- enti pubblici o privati, soggetti e istituzioni;

- essere registrati in uno Stato membro dell'UE o in un paese dell'UE e territori di oltremare o essere un'organizzazione internazionale;

- essere direttamente responsabile della preparazione e gestione dell'azione.

Sono ammessi a partecipare anche i paesi terzi.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'importo reso disponibile per questo bando è di 2.000 000 EUR

Il contributo comunitario coprirà fino al 95% dei costi totali ammissibili

COME PARTECIPARE

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell'Unione europea. Tuttavia, al fine di accelerare il processo di valutazione, i candidati sono invitati a fornire una sintesi della loro proposta in inglese, in francese o in tedesco.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

Commissione europea
DG ENV B2
BU-5 05/142
B-1049 Burssels
Fax: 00 32-2 297 96 93
E-mail:
env-best@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/environment/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando
Linee guida
Formulario
Formulari finanziari

Accordo di sovvenzione
Dichiarazione soggetto di diritto
Identificiazione finanziaria

Spese di missioneProgramma di lavoro 2012

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

14/03/2012_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.