Bando europeo (sovvenzione) CIP-IEE-2008 per azioni nel settore dell'energia nell'ambito del programma 'Energia Intelligente — Europa'

Scadenza: 26 giugno 2008
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

26 giugno 2008

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007 - 2013)
Programma specifico EIE (Energia Intelligente Europa)

OBIETTIVO

L'obiettivo del Programma Energia intelligente — Europa è di contribuire ad assicurare un'energia sicura, sostenibile e competitiva per l'Europa, attraverso misure dirette in particolare a:

a) incoraggiare l’efficienza energetica e l’uso razionale delle risorse energetiche;

b) promuovere le fonti d’energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica;

c) promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia nuove e rinnovabili nei trasporti.

Gli obiettivi operativi del programma Energia intelligente — Europa sono i seguenti:

a) fornire gli elementi necessari per migliorare la sostenibilità, per sviluppare il potenziale delle città e delle regioni e per preparare le misure legislative grazie alle quali potranno essere raggiunti i relativi obiettivi strategici; mettere a punto mezzi e strumenti che consentano di seguire, monitorare e valutare l’incidenza delle misure adottate dalla Comunità e dagli Stati membri nei settori d’azione del programma;

b) sostenere, in tutti gli Stati membri, gli investimenti in tecnologie nuove e altamente redditizie in termini di efficienza energetica, uso di fonti d’energia rinnovabili e diversificazione energetica, anche nel settore dei trasporti, colmando la lacuna esistente tra la dimostrazione riuscita di tecnologie innovative e la loro effettiva commercializzazione su vasta scala al fine di stimolare gli investimenti pubblici e privati, promuovere tecnologie strategiche hiave, diminuire i costi, aumentare l’esperienza di mercato, ridurre i rischi finanziari e di altro tipo ed eliminare gli ostacoli che frenano gli investimenti in queste tecnologie;

c) eliminare gli ostacoli non tecnologici che frenano l’adozione di modelli efficienti e intelligenti di produzione e consumo di energia, incoraggiando il miglioramento delle capacità delle istituzioni, anche a livello locale e regionale, sensibilizzando il pubblico, in particolare attraverso il sistema educativo, favorendo gli scambi di esperienze e di know-how tra i principali soggetti interessati, le imprese ed

i cittadini in generale e stimolando la diffusione delle migliori pratiche e delle migliori tecnologie disponibili, in particolare mediante loro campagne promozionali a livello comunitario.

AZIONI FINANZIATE

1 - Efficienza energetica e uso razionale delle risorse (SAVE)

- azioni per il miglioramento dell'efficienza energetica e per l'uso razionale dell'energia, in particolare nei settori dell'industria e dell'edilizia;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2008:

- energia efficiente negli edifici;

- eccellenza industriale nell'energia.

2 - Fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER)

- promozione delle fonti di energia nuove e rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di elettricità, di calore e di freddo, e biocarburanti, sostenendo la diversificazione delle fonti di energia;

- integrazione delle fonti di energia nuove e rinnovabili nell'ambiente locale e nei sistemi energetici;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2008:

- elettricità da fonti rinnovabili;

- energie rinnovabili per il riscaldamento/raffreddamento;

- applicazioni di energia rinnovabile domestiche o di piccola dimensione;

- biocarburanti.

3 - Energia nei trasporti (STEER ) per promuovere le energie rinnovabili e l'uso dell'efficienza energetica nei trasporti:

- azioni di sostegno ad iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici dei trasporti e la diversificazione dei carburanti;

- promozione dei carburanti rinnovabili e dell'efficienza energetica nei trasporti;

- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.

Settori prioritari per il 2008:

- carburanti alternativi e veicoli puliti,

- energia efficiente nei trasporti;

- capacity building nei trasporti per le agenzie energetiche locali e regionali esistenti.

4 - Iniziative integrate

che combinano due o più dei settori precedenti o che si riferiscono ad alcune priorità comunitarie. Possono includere azioni che integrano l'efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabili in diversi settori economici e/o che combinano vari strumenti, mezzi e attori nel quadro della stessa azione o dello stesso progetto.

Settori prioritari per il 2008:

- creazione di agenzie locali e regionali per l'energia;

- rete europea per un'azione locale;

- iniziative bio-commerciali;

- iniziative per servizi energetici;

- iniziative di educazione sull'energia intelligente;

- standard di prodotto;

- iniziative che combinano calore ed energia.

Per questo bando 2008 saranno finanziate solo azioni che rientrano nei progetti di promozione e di disseminazione.

Tipologia di progetti:

- studi strategici sulla base di analisi condivise e del monitoraggio regolare degli sviluppi di mercato e delle tendenze in materia energetica, al fine di preparare futuri provvedimenti legislativi o rivedere la normativa esistente, incluso quella riguardante il funzionamento del mercato interno dell’energia, per attuare la strategia energetica di medio e lungo periodo a favore dello sviluppo sostenibile, come anche per preparare gli impegni volontari a lungo termine da parte dell’industria e di altri soggetti interessati, e per sviluppare standard e sistemi di etichettatura e di certificazione.

- creazione, estensione o riorganizzazione di strutture e strumenti per lo sviluppo energetico sostenibile, compresa la gestione energetica locale e regionale e lo sviluppo di prodotti finanziari e di strumenti di mercato adeguati.

- promozione di sistemi e attrezzature energetici sostenibili al fine di accelerare la loro penetrazione sul mercato e per stimolare investimenti che facilitino la transizione dalla fase dimostrativa alla commercializzazione di tecnologie più efficienti, campagne di sensibilizzazione e la creazione di capacità istituzionali, volte in particolare ad implementare lo sviluppo di meccanismi puliti e di implementazioni congiunte nell’ambito del protocollo di Kyoto.

- sviluppo di strutture di informazione, istruzione e formazione, l'utilizzo di risultati, la promozione e la disseminazione del know-how e delle migliori pratiche, che coinvolgono tutti i consumatori, disseminazione dei risultati dell'azione e dei progetti e cooperazione con gli Stati membri attraverso reti operative.

- monitoraggio dell'implementazione e dell’impatto dei provvedimenti legislativi e di sostegno comunitari.

Queste attività di promozione e disseminazione possono prendere la forma di progetti o la costituzione di nuove agenzie regionali o locali di gestione dell’energia.

La durata massima dei progetti e delle agenzie regionali o locali per la gestione dell'energia è di 36 mesi.

E' previsto il finanziamento di circa 50/60 progetti e di 8 nuove agenzie di gestione dell'energia.

CHI PUO' PARTECIPARE

Persone giuridiche, pubbliche o private, centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e organizzazioni internazionali.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'ammontare totale indicativo disponibile per questo bando è di 46 milioni di euro (di cui 2 milioni destinati a nuove agenzie per la gestione dell’energia regionali e locali).

- Per i progetti: i contributi possono coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili.

- Per le agenzie regionali o locali per la gestione dell'energia: i contributi possono coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili, per un massimo di 250.000 euro.

COME PARTECIPARE

I progetti devono essere presentati da un partenariato di almeno tre soggetti indipendenti con sede in 3 diversi paesi ammissibili, mentre le candidature riguardanti la costituzione di nuove agenzie regionali o locali per la gestione dell’energia devono essere presentate da un solo soggetto che deve essere un’autorità pubblica regionale o locale (città, municipalità o governo regionale).

I candidati devono possedere capacità finanziarie sufficienti per portare a termine l'azione proposta.

I candidati devono essere in possesso della capacità operativa e tecnica necessaria per portare a termine l'azione prevista e devono fornire la relativa documentazione.

Le candidature devono essere presentate utilizzando gli appositi formulari ed atraverso il sistema elettronico disponibile sul sito del Programma EIE.

È possibile contattare l'helpdesk del programma "Energia Intelligente — Europa" al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/energy/intelligent/contact/index_en.htm

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)

- Croazia

REFERENTE

Commissione europea
Agenzia esecutiva per l’Energia Intelligente
Tour Madou
B-1049 Bruxelles

SITO WEB

http://ec.europa.eu/energy/intelligent/index_en.html

FORMULARI E DOCUMENTI

Invito a presentare proposte - GUUE C 68/12 del 13.03.2008
Testo del bando 2008
Programma di lavoro 2008
Guida EPSS

Progetti di disseminazione e promozione

Linee guida
Formulari

Creazione di agenzie locali o regionali

Linee guida
Formulari

Sito web dedicato al bando
Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

19/03/2008_DCS

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.