15 giugno 2011 (soltanto per l'Iniziativa Sviluppo di formazione e qualificazione della forza lavoro edile)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007 - 2013)
Programma specifico EIE (Energia Intelligente Europa)
L'obiettivo del Programma Energia intelligente — Europa è di contribuire ad assicurare un'energia sicura, sostenibile e competitiva per l'Europa, attraverso misure dirette in particolare a:
a) incoraggiare l’efficienza energetica e l’uso razionale delle risorse energetiche;
b) promuovere le fonti d’energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica;
c) promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia nuove e rinnovabili nei trasporti.
In particolare, il Programma EIE contribuisce alla Strategia europea per l'energia 2020 e facilita l'attuazione del piano d'azione europeo per l'efficienza energetica e della Direttiva sulla promozione dell'utilizzo dell'energia da fonti rinnovabili.
Gli obiettivi operativi del programma Energia intelligente — Europa sono i seguenti:
a) fornire gli elementi necessari per migliorare la sostenibilità, per sviluppare il potenziale delle città e delle regioni e per preparare le misure legislative grazie alle quali potranno essere raggiunti i relativi obiettivi strategici; mettere a punto mezzi e strumenti che consentano di seguire, monitorare e valutare l’incidenza delle misure adottate dalla Comunità e dagli Stati membri nei settori d’azione del programma;
b) sostenere, in tutti gli Stati membri, gli investimenti in tecnologie nuove e altamente redditizie in termini di efficienza energetica, uso di fonti d’energia rinnovabili e diversificazione energetica, anche nel settore dei trasporti, colmando la lacuna esistente tra la dimostrazione riuscita di tecnologie innovative e la loro effettiva commercializzazione su vasta scala al fine di stimolare gli investimenti pubblici e privati, promuovere tecnologie strategiche hiave, diminuire i costi, aumentare l’esperienza di mercato, ridurre i rischi finanziari e di altro tipo ed eliminare gli ostacoli che frenano gli investimenti in queste tecnologie;
c) eliminare gli ostacoli non tecnologici che frenano l’adozione di modelli efficienti e intelligenti di produzione e consumo di energia, incoraggiando il miglioramento delle capacità delle istituzioni, anche a livello locale e regionale, sensibilizzando il pubblico, in particolare attraverso il sistema educativo, favorendo gli scambi di esperienze e di know-how tra i principali soggetti interessati, le imprese edi cittadini in generale e stimolando la diffusione delle migliori pratiche e delle migliori tecnologie disponibili, in particolare mediante loro campagne promozionali a livello comunitario.
DESCRIZIONEL'obiettivo del Programma Energia intelligente — Europa è di contribuire ad assicurare un'energia sicura, sostenibile e competitiva per l'Europa.
Questo bando intende concedere un sostegno finanziario a progetti nel settore dell'efficienza energetica e dell'uso razionale delle risorse (SAVE), delle fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER), dell'energia nei trasporti (STEER) e delle iniziative integrate.
AZIONI FINANZIATEQuesto bando intende concedere un sostegno finanziario a progetti nei seguenti settori:
1 - Efficienza energetica e uso razionale delle risorse (SAVE)
- azioni per il miglioramento dell'efficienza energetica e per l'uso razionale dell'energia, in particolare nei settori dell'industria e dell'edilizia;
- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.
Settori prioritari per il 2011:
A) Efficienza energetica dei prodotti: per azioni che aiutano a trasformare il mercato verso prodotti e sistemi maggiormente efficienti dal punto di vista energetico, sostenendo e completando la legislazione in quest'area.
- Azioni che risultino in una maggiore condivisione di mercato di prodotti sostenibili ed energeticamente efficienti coperti dalla legislazione europea rilevante (Direttive per l'etichettature dell'Ecodesign e dell'energia, Energy Star e Regolamenti di Etichettatura dei pneumatici);
- Azioni che promuovono l'approvviggionamento dei prodotti maggiormente sostenibili ed efficienti energeticamente, in particolare da parte delle autorità pubbliche;
- Azioni per la sorveglianza del mercato riguardo all'ecodesign e/o ai requisiti di eticchettatura.
B) Eccellenza industriale nel campo energetico: per azioni che accrescono la competitività dell'industria europea, in particolare delle PMI, potenziandone l'uso razionale dell'energia.
- azioni specifiche di settore: per trarre il maggior utilizzo razionale in specifiche brache cone ampio potenziale non sfruttato;
- creazione di schemi trans-settoriali di conservazione dell'energia su ampia scala, in particolare schemi di audit o finanziari targhettizzati sulle PMI o schemi per il recupero della dispersione di calore.
2 - Fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER)
- promozione delle fonti di energia nuove e rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di elettricità, di calore e di freddo, e biocarburanti, sostenendo la diversificazione delle fonti di energia;
- integrazione delle fonti di energia nuove e rinnovabili nell'ambiente locale e nei sistemi energetici;
- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.
Settori prioritari per il 2011:
A) Elettricità da fonti di energia rinnovabili (RES-e): per azioni che accrescono la condivisione di elettricità rinnovabile nel consumo finale di energia in Europa.
B) Riscaldamento/raffreddamento da fonti di energia rinnovabili (RES - H/C): per azioni che promuovono l'uso delle fonti di energia rinnovabili nelle applicazioni di riscaldamento e raffreddamento.
C) Bioenergia: per azioni che promuovono una maggiore produzione e uso di biomasse, di bio-liquidi e bioenergia nei mercati energetici.
3 - Energia nei trasporti (STEER) per promuovere le energie rinnovabili e l'uso dell'efficienza energetica nei trasporti:
- azioni di sostegno ad iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici dei trasporti e la diversificazione dei carburanti;
- promozione dei carburanti rinnovabili e dell'efficienza energetica nei trasporti;
- azioni di sostegno alla preparazione e all'attuazione di provvedimenti legislativi.
Settori prioritari per il 2011:
A) Efficienza energetica nei trasporti: per azioni volte a ridurre la domanda di viaggio con automobile e trasporto merci per strada, e per spostare il viaggio e il trasporto verso modi di trasporto maggiormente efficienti.
B) Veicoli puliti ed efficienti energeticamente: per azioni che aiutano la trasformazione del mercato verso veicoli maggiormente efficienti energeticamente, sostenendo e completando la legislazione recente in quest'area.
4 - Iniziative integrate
che combinano due o più dei settori precedenti o che si riferiscono ad alcune priorità comunitarie. Possono includere azioni che integrano l'efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabili in diversi settori economici e/o che combinano vari strumenti, mezzi e attori nel quadro della stessa azione o dello stesso progetto.
Settori prioritari per il 2011:
A) Leadership locale dell'energia
- Integrazione delle politiche per l'energia sostenibile nelle operazioni delle autorità pubbliche;
- Facilitare la cooperazione tra autorità pubbliche e altri attori locali, in particolare i servizi pubblici di energia.
B) Mobilizzazione di investimenti locali nel settore dell'energia.
- mobilizzazione di investimenti locali in progetti energeticamente efficienti e/o relativi alle energie rinnovaibili.
C) Efficienza energetica ed energie rinnovabili negli edifici
- Edifici quasi ad energia zero
D) L'Iniziativa Sviluppo di formazione e qualificazione della forza lavoro edile (colletti blu) nel settore dell'efficienza energetica e dell'energia rinnovabile negli edifici.
La durata massima dei progetti è di 3 anni.
I progetti devono avere un impatto signifi cativo sul mercato e possonoconoscenza del mercato che è fondamentale per la crescita del settore.
Ci si attende che i progetti prescelti fungano da catalizzatoria individuare soluzioni efficaci.
Con questo bando la Commissione europea si aspetta di co-finanziare circa 60 progetti.
CHI PUO' PARTECIPAREPersone giuridiche, pubbliche o private, centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e organizzazioni internazionali.
I progetti devono essere presentati da un partenariato di almeno tre soggetti indipendenti con sede in 3 diversi paesi ammissibili.
Eccezioni:
1. Iniziativa integrata sullo Sviluppo di formazione e qualificazione della forza lavoro nel settore dell'efficienzaq energetica e dell'energia rinnovabile — azioni Pillar I : la candidatura dovrà essere presentata da un team di entitù giuridiche indipendenti, stabilite nello stesso paese;
2. Iniziativa integrata sulla Mobilizzazione di investimenti locali nel settore dell'energia: le proposte dovranno essere presentate da uno o più autorità pubbliche locali o regionali (Comuni, città province, regioni) o altri enti pubblici stabiliti in un singolo paese o in più paesi. Raggruppamenti di autorità locali dovranno rappresentare autorità locali vicine situate in un'area geografica determinata.
ENTITA' CONTRIBUTOL'ammontare totale indicativo disponibile per questo bando è di 67 milioni di euro.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili (fino al 90% per per l'Iniziativa Sviluppo di formazione e qualificazione della forza lavoro edile).
COME PARTECIPARENB: la partecipazione a questo bando è un processo altamente competitivo che richiede che i progetti presentati siano di alta qualità professionale per avere un una possibilità di essere selezionati da parte della Commissione europea.
I candidati devono possedere capacità finanziarie sufficienti per portare a termine l'azione proposta.
I candidati devono essere in possesso della capacità operativa e tecnica necessaria per portare a termine l'azione prevista e devono fornire la relativa documentazione.
Le candidature devono essere presentate utilizzando gli appositi formulari ed atraverso il sistema elettronico disponibile sul sito del Programma EIE.
È possibile contattare l'helpdesk del programma «Energia Intelligente Europa» al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/energy/intelligent/contact/index_en.htm
- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Croazia
Agenzia esecutiva per la competitività e l`innovazione (EACI)
Madou Tower building
Place Madou 1
1210 Bruxelles
http://ec.europa.eu/energy/intelligent/index_en.html
FORMULARI E DOCUMENTIGUUE C 26/34 del 28.01.2011
Testo del bando
Programma di lavoro annuale 2011
Domande frequenti
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE18/01/2011_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.