Bando europeo (sovvenzione) - Conferenze, congressi e riunioni in connessione con le attività delle associazioni dei giuristi europei per la tutela degli interessi finanziari della Comunità.

Scadenza: 15 settembre 2008
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 settembre 2008

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

HERCULE II (2007-2013)

OBIETTIVO

DESCRIZIONE

Il presente bando riguarda il co-finanziamento di seminari, studi comparativi, misure di disseminazione di competenza e l'organizzazione di una riunione annuale dei presidenti delle associazioni dei giuristi europei in connessione alla tutela degli interessi finanziari della Comunità.

AZIONI FINANZIATE

Il presente bando riguarda il co-finanziamento di seminari, studi comparativi, misure di disseminazione di competenza e l'organizzazione di una riunione annuale dei presidenti delle associazioni dei giuristi europei in connessione alla tutela degli interessi finanziari della Comunità.

Co-finanziando studi comparativi ed altre attività nel settore della tutela degli interessi finanziari delle Comunità, la Commissione europea spera di stimolare la riflessioni e dibattiti su temi di particolare interesse realtivi alla strategia europea antifrode.

In particolare, per una conferenza, seminario o uno studio comparativo, i temi prioritari per il 2008 sono i seguenti:

1 - aspetti giuridici della cooperazione tra l'OLAF e tutti le agenzie antifrode a livello nazionale (dogane, polizia e autorità giudiziarie) e prospettive di cooperazione con un futuro pubblico ministero europeo;

2 - leggi e pratiche amministrative relative alla lotta alla frode negli Stati membri, in particolare riguardo ai controlli e le sanzioni in materia di IVA intracomunitaria;

3 - leggi e pratiche amministrative relative alle indagini, con particolare riferimento alle garanzie procedurali;

4 - leggi e pratiche amministrative in materia di prevenzione delle frodi, in particolare liste nere, sistema di allarme rapido e sanzioni;

5 - norme nazionali e/o comunitarie per la valutazione della dimensione finanziaria della frode sugli interessi finanziari della Comunità;

6 - istituzione di meccanismi per facilitare il lavoro di ricerca e la raccolta di elementi di prova, prima e dopo l'indagine e nel corso del processo, e in particolare le varie forme di denuncia volontaria;

7 - prospettive future del diritto penale comunitario in materia di lotta contro la frode;

8 - utilizzo dello scambio di informazioni sulle transazioni sospette per scopi anti-frode;

9 - la lotta contro la frode nel quadro dei Fondi strutturali.

L’ammontare totale del finanziamento concesso dall'OLAF per ogni progetto non potrà superare:

– 50.000 euro per un seminario di un giorno;

- 100.000 euro per un seminario di due giorni;

- 120.000 euro per Suno studio di diritto comparato;

- 25.000 euro per attività di disseminazione di competenze;

- 60.000 euro per la pubblicazione e distribuzione di una rivista periodica delle associazioni giuridiche per 1 anno;

- 45.000 euro per la riunione dei presidenti delle associazioni.

CHI PUO' PARTECIPARE

Amministrazioni nazionali o regionali, istituti di ricerca e d'insegnamento e organizzazioni non-profit.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 500.000 euro.

Il contributo finanziario dell'OLAF potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi candidati o in via di adesione

REFERENTE
Commissione europea
OLAF - Ufficio europeo per la Lotta Antifrode
Marek Kozlowski

Unit D.2 "Legislation et legal affairs"
Office JII 30 12/41
B-1049 Bruxelles
Tel: +32 2 298 4868

E-mail: marek.kozlowski@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/dgs/olaf/index_it.html

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Formulario
Modello di accordo di sovvenzione
Domande frequenti

Sito web per dodcumenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

14/08/2008_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.