Bando europeo (sovvenzione) ENT/CIP/08/C/N04S00 - Competitività responsabile: incoraggiare la responsabilità sociale delle aziende nei settori industriali europei

Scadenza: 23 maggio 2008
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

23 maggio 2008

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'obiettivo generale di questo bando è di migliorare la responsabilità sociale delle aziende (CSR - Corporate Social Responsibility) dell'industria europea, e così migliorare il suo contributo allo sviluppo sostenibile e aumentare la sua competitività.

Gli obiettivi specifici sono:

- promuovere un maggiore utilizzo della CSR tra le imprese, incluso le PMI, in un numero limitato di settori industriali;

- facilitare un'azione congiunta tra l'industria e altri attori chiave sulle questioni della CSR;

- esplorare ulteriormente i collegamenti tra la CSR e la competitività su base settoriale, riportando poi questi risultati nei processi decisionali.

DESCRIZIONE

Questo bando intende co-finanziare un numero limitato di iniziative per promuovere la CSR (Corporate Social Responsibility) su base settoriale. Queste iniziative potranno essere nuove o già esistenti che cercano di consolidare, espandere o aumentare la cooperazione o di fondersi con altre iniziative esistenti.

AZIONI FINANZIATE

Questo bando intende co-finanziare un numero limitato di iniziative per promuovere la CSR (Corporate Social Responsibility) su base settoriale. Queste iniziative potranno essere nuove o già esistenti che cercano di consolidare, espandere o aumentare la cooperazione o di fondersi con altre iniziative esistenti.

Le possibili attività potranno includere:

- identificazione e mappatura delle principali sfide di CSR fronteggiate dal settore, e analisi di quale impatto esse abbiano sulla competitività e sullo sviluppo sostenibile e di come possano essere affrontate;

- lo sviluppo e l'implementazione di una CSR settoriale o di strategie di competitività responsabile;

- la creazione e il funzionamento di meccanismi nuovi o potenziati per il dialogo tra gli attori chiave;

- la fusione di iniziative esistenti, o la creazione e il funzionamento di nuovi meccanismi per il coordinamento tra le iniziative esistenti;

- sviluppo e implementazione di codici di condotta o di linee guida, incluso il consolidamento o la convergenza di differenti codici e linee guida esistenti;

- lo sviluppo e l'implementazione di iniziative riguardanti i requisiti di CSR nella catena di rifornimento;

- sviluppo e implementazione di linee guida di relazione specifiche a livello settoriale su questioni della sostenibilità e di CSR;

- attività di sensibilizzazione;

- attività di formazione e istruzione.

La durata massima delle azioni è di 18 mesi e la durata minima è di 12 mesi. I progetti dovranno iniziare nel mese di settembre 2008.

La Commissione intende co-finanziare dai 3 ai 5 progetti.

CHI PUO' PARTECIPARE

- organizzazioni imprenditoriali di settore o associazioni commerciali;
- sindacati dei lavoratori;
- organizzazioni non governative;
- organizzazioni dei lavoratori;
- autorità pubbliche;
- istituti accademici, di formazione o d'istruzione;
- organizzazioni senza scopo di lucro di CSR, reti o think tanks,
- organizzazioni internazionali,
- imprese pubbliche o private;
- organizzazioni che rappresentano la comunità di investimento o l'industria finaziaria/dei revisori.

Il coordinatore del progetto potrà appartenere ad uno dei gruppi summenzionati, ad eccezione delle imprese pubbliche o private, che potranno essere solo partner del consorzio.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il bilancio massimo disponibile per questo bando è di 510.000 euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino al 50% dei costi ammissibili e l'importo massimo concesso per un progetto è pari a 150.000 euro.

COME PARTECIPARE

Le iniziative dovranno comprendere diversi attori chiave: i partner di progetti dovranno includere un minimo di 2 organizzazioni. Dovrà esserci almeno un'organizzazione imprenditoriale di settore o associazione commerciale. Dovrà anche esserci almeno un sindacato dei lavoratori, o un'organizzazione non governativa, o entrambi.

Le iniziative dovranno essere transnazionali (i gruppi di destinatari finali, come ad esempio le imprese di un particolare settore e gli attori chiave rilevanti, dovranno provenire da almento 3 paesi ammissibili).

Le iniziative dovranno essere settoriali. I settori potranno essere l'industria pimaria (materie prime), con l'eccezione dell'agricoltura o della pesca, o l'industria secondaria (manifatturiera). I settori dei servizi non sono eleggibili, ad eccezione del turismo e della distribuzione/commercio al dettagli.

I candidati devono dare prova di disporre della capacità operativa (tecnica e di gestione) richiesta per portare a buon fine il progetto. I candidati devono inoltre dare prova di disporre di fonti di finanziamento solide e sufficienti per mantenere la propria attività durante il periodo di realizzazione del progetto.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia
- Croazia, Israele, ex repubblica iugoslava di Macedonia

REFERENTE

Commissione europea
DG Imprese e industria
Direttorato I
Unità I.2
B-100, 3/11
Avenue du Bourget, 1
B-1140 Bruxelles

SITO WEB

http://ec.europa.eu/enterprise/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Formulari per presentare il progetto
Linee guida
Formulari A1 - A4
Formulario A5
Formulario B1, B1 A e B2
Identificazione finanziaria
Dichiarazione soggetto di diritto
Domande e risposte 26.03.2008

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

09/04/2008_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.