Bando europeo (sovvenzione) EuropeAid/131266/C/ACT/MULTI - Azioni preparatorie per preservare e restaurare il patrimonio culturale nelle aree di conflitto nei Balcani occidentali

Scadenza: 20 maggio 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 maggio 2011 (proposte preliminari)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Attraverso questo programma, la Commissione europea intende lanciare un certo numero di azioni volte a restaurare i siti del patrimonio culturale (chiese, moschee, biblioteche, musei, monumenti, etc) danneggiati dalle azioni di guerra o da altri conflitti politici, che coinvolgono diverse comunità etniche e religiose. Le azioni che saranno avviate dovranno accrescere la consapevolezza della diversità culturale nei Balcani occidentali, sviluppare la fiducia e dare sostegno alla formazione locale e allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze nel restauro di alta qualità culturale.

L'obiettivo generale di questo bando è la conservazione e il restauro degli oggetti culturali e/o religiosi di valore danneggiati o distrutti dalla guerra o da altri conflitti politici.

L'obiettivo specifico del presente bando è/sono: le azioni mireranno anche a favorire la conoscenza nel restuaro nelle aree colpite con lo scopo di ampliare le competenze sia a livello regionale che locale Queste azioni aiuteranno l'evoluzione delle condizioni socio-economico locali, sia in termini di possibilità formativa che di entrate che generano attività.

DESCRIZIONE

L'obiettivo generale di questo bando è la conservazione e il restauro degli oggetti culturali e/o religiosi di valore danneggiati o distrutti dalla guerra o da altri conflitti politici, nei Balcani occidentali.

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI

AZIONI FINANZIATE

La seguente lista di possibili tipologie di attività è soltanto indicativa e non esaustiva. Appropriate azioni innovative non menzionate sotto possono anche esseere considerate:

- organizzazione e sviluppo di workshop, eventi informativi, azioni di formazione, stage, campagne di comunicazione e sensibilizzazione per accrescere la comprensione tra tutti i soggetti interessati dell'impatto del restauro del patrimonio culturale per gli operatori sociali ed economici, come anche per incoraggiare ad un approccio comune attraverso tutta la regione attraverso lo sviluppo di indicatori e parametri di riferimento (benchmarks);

- organizzazione di workshops, eventi informativi, azioni di formazione per la promozione del patrimonio culturale attraverso la promozione (premi, gare) e attività di networking;

- attività di formazione e consulenza da parte di esperti per rafforzare la capacità delle organizzazioni della società civile nazionali/locali nell'assistere altri soggetti interssati riguardo al restauro del patrimonio culturale;

- organizzazione e attuazione di attività di partenariato per collegare gli enti pubblici e privati, le amministrazioni locali/bnazionali, le organizzazioni internazionali e/o altre organizzazioni della scoietà civile rilevanti, con altri attori essenziali per l'attuazione del restauro del patrimonio culturale;

- sviluppo di programmi di studio sul patrimonio culturale, schemi di mobilità;

- creazione di piattaforme/strumenti di comunicazione per promuovere e scambiare le buone pratiche e per formulare raccomandazioni concrete e soluzioni pratiche nel settore del patrimonio culturale.

La durata prevista di un progetto non può superare i 36 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Al fine di poter beneficiare di una sovvenzione, i candidati devono essere:

- persone giuridiche, senza scopo di lucro;

- autorità pubbliche a livello locale o regionale, oppure istituzioni d'istruzione, oppure organizzazioni non governative o associazioni di artigiani o attori competenti nel condurre progetti nel settore o organizzazioni internazionali (inter-governative);

- essere di nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese beneficiario dello strumento di assistenza di preadesione IPA;

- essere direttamente responsabile della preparazione e gestione del progetto assieme ai partner e non agire quale intermediario.

- avere esperienza nei 12 nuovi Stati membri dell'UE e/o paesi candidati o potenziali candidatiall'adesione dai Balcani occidentali;

- avere reti regionali e capacità nei paesi candidati o potenziali candidatiall'adesione dai Balcani occidentali.

I candidati possono agire individualmente o con organizzazioni partner anche se, considerato l'obiettivo di coinvolgere le diverse comunità, sono particolarmente incoraggiate le collaborazioni.

ENTITA' CONTRIBUTO

L'ammontare generale reso disponibile per questo bando è di 2.250.000 EUR.

Il contributo comunitario potrà coprire tra il 50% e il 90% dei costi totali ammissibili del progetto, per un importo compreso tra 100.000 e 300.000 EUR.

COME PARTECIPARE

Questo è un invito "ristretto" a presentare proposte. Quindi, la presentazione delle proposte avviene in due fasi:

- Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve (concept note) di progetto per una prima valutazione selettiva. Il termine per la presentazione delle proposte preliminari è il 20 maggio 2011.

- Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Il termine per la presentazione delle proposte complete sarà indicato nella lettera che verrà inviata ai candidati pre-selezionati.

La pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria per questo bando, per il proponente e anche per i partner nella presentazione della proposta completa.

Le proposte dovranno essere prodotte in inglese.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia

- paesi IPA: Turchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo.

REFERENTE
Commissione europea
DG Allargamento
Unit D3, Regional Programmes
Office: CHAR 05/35
Rue du Bourget 1

B-1049 Brussels
E-mail: ana.yturriaga-saldanha@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/europeaid/index_fr.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Linee guida
Allegati
Documenti da completare

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

12/04/2011_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.