25 febbraio 2013 (proposte preliminari)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma Central Asia Invest III
OBIETTIVOQuesto bando è pubblicato nell'ambito del Programma Asia Invest III, e ha come obiettivo generale di promuovere lo sviluppo del settore privato, con particolare enfasi nell'incoraggiare la crescita e l'espansione delle piccole e medie imprese (PMI) nell'Asia centrale, nello specifico in Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan Uzbekistan.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
1. rafforzare il ruolo e le competenze delle Organizzazioni intermediarie d'affari (BIOs - Business Intermediary Organisations) dell’Asia centrale migliorando le lorocapacità di supportare le PMI e di influenzare le politiche a favore delle microimprese e delle piccole imprese;
2. migliorare l’ambiente commerciale per le PMI, incluso l'incoraggiamento all’integrazione economica regionale.
DESCRIZIONEQuesto bando è pubblicato nell'ambito del Programma Asia Invest III, e ha come obiettivo generale di promuovere lo sviluppo del settore privato, con particolare enfasi nell'incoraggiare la crescita e l'espansione delle piccole e medie imprese (PMI) nell'Asia centrale, nello specifico in Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan Uzbekistan.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
1. rafforzare il ruolo e le competenze delle Organizzazioni intermediarie d'affari (BIOs - Business Intermediary Organisations) dell’Asia centrale migliorando le lorocapacità di supportare le PMI e di influenzare le politiche a favore delle microimprese e delle piccole imprese;
2. migliorare l’ambiente commerciale per le PMI, incluso l'incoraggiamento all’integrazione economica regionale.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE Il bando finanzia attività di capacity building istituzionale, incluso lo scambio delle migliori pratiche e di esperienze, rivolte alle Organizzazioni intermediarie d'affari (BIOs) dell’Asia centrale e alle PMI. Le attività destinate direttamente alle PMI, come le attività di formazione, l'organizzazione di tirocini e visite di studio per il personale della società, dovranno essere organizzate soltanto nel quadro dei programmi di capacity building per le BIOs. In questo caso si dovranno fornire i criteri di selezione per le PMI partecipanti. Tipologie di attività: - attività di formazione per le organizzazioni intermediarie d'affari (BIOs) dell’Asia centrale; - seminari, workshop e attività di formazione sulla capacity building per il personale dei BIOs e delle PMI dell’Asia centrale su temi richiesti per entrare sui mercati del lavoro europei; - visite reciproche e scambi di personale tra BIOs dell'Asia centrale e dell'Europa; - creazione di collegamenti e scambio di informazioni sulle opportunità di incontro tra BIOs dell'Europa e dell’Asia centrale (database per la ricerca partner di organizzazioni e società); - scambi delle migliori pratiche, di tecniche di produzione, di know how tecnologico, di responsabilità sociale delle imprese, relazioni e cooperazione etc. La durata dei progetti deve essere compresa tra i 12 e i 24 mesi. I progetti si dovranno focalizzare sui settori e i temi e dimostrare chiari benefici per e PMI, favorendo la loro crescita e espansione. Esempi di temi: - accesso alla finanza - sviluppo delle risorse umane - politiche di investimento e promozione Esempi dei settori: - agro-business & trasformazione degli alimenti - turismo - artigianato, lavorazioni artistiche e culturali - trasporti & logistica - tecnologie dell'informazione e della comunicazione - ambiente Persone giuridiche, senza scopo di lucro: - Organizzazioni intermediarie d'affari (BIO) che rappresentino le PMI e che promuovano commercio e investimenti tra l'Europa e l’Asia centrale (camere di commercio, organismi di settori specifici, associazioni industriali e professionali, organismi regolatori e agenzie di promozione del commercio e degli investimenti, agenzie settoriali che lavorano con le PMI). direttamente/strettamente collegate al governo. I progetti dovranno essere presentati da un partenariato composto da almeno 2 partner, almeno 1 proveniente dall'Asia centrale e 1 dall'Europa (Stati membri dell'UE, Paesi dell'EFTA/SEE, paesi candidati e Croazia). L'ammontare resto disponibile per questo bando è di 3.800.000 EUR. Il contributo comunitario potrà coprire tra il 50% e massimo l’85% dei costi ammissibili del progetto, per un importo compreso tra 250.000 e 500.000 EUR. Questo è un invito "ristretto" a presentare proposte. Quindi, la presentazione delle proposte avviene in due fasi: - Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve (concept note) di progetto per una prima valutazione selettiva. Il termine per la presentazione delle proposte preliminari è il 25 febbraio 2013. - Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Il termine per la presentazione delle proposte complete sarà indicato nella lettera che verrà inviata ai candidati pre-selezionati. La pre-registrazione nel sistema PADOR (Potential Application Data On-Line Registration) è obbligatoria per questo bando, sia per il proponente che per i partner. I progetti dovranno essere scritti in inglese. Tutta la documentazione per la presentazione delle proposte progettuali, disponibile solo in lingua inglese, è reperibile sul Sito web per documenti e formulari indicato in fondo a questa pagina. - 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Paesi candidati effettivi e potenziali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e Turchia. - Croazia - paesi EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) - paesi DCI-Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan) http://ec.europa.eu/europeaid/index_fr.htm
Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid
Fax: + 32 2 296 5879
europeaid-ca-invest@ec.europa.e SITO WEB
Linee guida
Formulario A
Formulario B - Budget
Formulario C - Quadro logico
Formulario D
Formulario E
Formulario F
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ___CentrAsia.pdf
CODICE AUTORE13/01/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.