Bando europeo (sovvenzione) - FP7-ICT-2009-C (Tecnologie future ed emergenti - FET)

Scadenza: 24 maggio 2011
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

24 maggio 2011

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (2007-2013)
Programma specifico COOPERAZIONE
Area tematica 3 - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

OBIETTIVO
L'obiettivo generale del tema 3 - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione è di migliorare la competitività dell’industria europea e consentire all’Europa di dominare e plasmare
gli sviluppi futuri delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in modo da
soddisfare la domanda della società e dell’economia. Le TIC costituiscono il nucleo della società
basata sulla conoscenza. Le attività rafforzeranno la base scientifica e tecnologica europea nel
settore delle TIC e conferiranno all’Europa un ruolo di punta in questo campo, contribuiranno ad
orientare e incentivare l’innovazione e la creatività nei prodotti, nei servizi e nei processi mediante
l’uso di queste tecnologie e garantiranno che i progressi realizzati nelle TIC vengano rapidamente
trasformati in benefici per i cittadini, le imprese, l’industria e le amministrazioni pubbliche europee.

Queste attività contribuiranno inoltre a ridurre il divario digitale e l'esclusione sociale.

DESCRIZIONE
L'obiettivo generale del tema 3 - Tecnologie dell’informazione e della comunicazione è di migliorare la competitività dell’industria europea e consentire all’Europa di dominare e plasmare
gli sviluppi futuri delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in modo da

soddisfare la domanda della società e dell’economia.

Sfida: Tecnologie future ed emergenti (FET)
ICT-2009.8.0 FET-Open: Cambiare le considerazioni correnti

Vuoi leggere maggiori dettagli su questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti e formulari ufficiali? Abbonarsi è facile, pratico e conveniente! Per saperne di più CLICCA QUI'

AZIONI FINANZIATE

Tema: Tecnologie future ed emergenti (FET)
ICT-2009.8.0 FET-Open: Cambiare le considerazioni correnti

Questo bando è volto a finanziare progetti di ricerca di frontiera e transdisciplinari ad alto rischio e basati sulla convergenza di diverse discipline (ad esempio biologia, chimica, nano scienze, scienze neurologiche e cognitive, etologia, scienze sociali ed economiche) e comprese le arti e le scienze umanistiche, al fine di sviluppare nuove pratiche e metodologie utili anche per le industrie e i decisori politici.

Schemi di finanziamento:

Progetti collaborativi (CP) solo STREP – al progetto devono partecipare almeno tre persone giuridiche indipendenti con sede in tre differenti stati membri dell'Unione Europea o paesi associati.

Azioni di coordinamento e di supporto (Coordination and support action - CSA) - coordinating: al progetto devono partecipare almeno tre persone giuridiche indipendenti con sede in tre differenti stati membri dell'Unione Europea o paesi associati.

Azioni di coordinamento e di supporto (Coordination and support action - CSA) - supporting: il progetto può essere presentato anche da una sola persona giuridica indipendente.

CHI PUO' PARTECIPARE

Centri di ricerca, università, imprese, organismi senza scopo di lucro, organizzazioni internazionali, persone giuridiche.

ENTITA' CONTRIBUTO

Budget indicativo: 30.000.000 EUR.

Per le università, enti pubblici no-profit, organismi di ricerca e piccole e medie imprese (PMI) i costi ammissibili saranno cofinanziati nelle seguenti proporzioni:

- attività di ricerca e sviluppo tecnologico: 75%;
- attività dimostrative: 50%;
- attività di gestione: 100%;
- altre attività: 100%.

COME PARTECIPARE

I progetti STREP dovranno essere presentati in due fasi: in un primo momento dovrà essere presentata una proposta breve (in tutto cinque pagine) e anonima relativa agli obiettivi principali e alle motivazioni alla base del lavoro proposto. Le proposte brevi possono essere presentate in qualunque momento dall’apertura del bando ed entro il 31 dicembre 2010. Se la proposta breve viene valutata positivamente i proponenti saranno invitati a presentare il progetto completo entro una data prefissata (le date sono indicate nel testo completo del bando).

La presentazione delle azioni di coordinamento (CSA) avviene in una sola fase (invio della proposta completa entro la data stabilita).

I progetti devono essere presentati elettronicamente tramite l'apposito servizio EPSS (Electronic Proposal Submission System).

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia);
- paesi terzi

REFERENTE

CORDIS Help Desk
B.P. 2373
L-1023 Lussemburgo
Tel: +352 26 64 801
Fax: +352 26 64 93 80
E-mail: CORDIS Help Desk

SITO WEB

http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html

FORMULARI E DOCUMENTI

GUUE C 296/21 del 19.11.2008

Sito web per documenti e formulari - NULL

CODICE AUTORE

09/02/2009_CST

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.