7 ottobre 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma quadro 'Sicurezza e tutela delle libertà (2007 - 2013)
Programma specifico 'Prevenzione e lotta contro la criminalità
Gli obiettivi del Programma specifico 'Prevenzione e lotta contro la criminalità' sono i seguenti:
a) stimolare, promuovere e svilupppare metodi e strumenti orizzontali necessari per una strategia di prevenzione e lotta contro la criminalità e per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico, per esempio i lavori della rete dell'Unione europea di prevenzione della criminalità, i partenariati tra settore pubblico e privato, l'elaborazione delle migliori prassi per la prevenzione della criminalità, l'elaborazione di statistiche comparabili, la criminologia applicata e un migliore approccio al problema dei giovani autori di reati;
b) promuovere e sviluppare azioni di coordinamento, cooperazione e comprensione reciproca tra le autorità di contrasto, le altre autorità nazionali e gli organismi affini dell'Unione in ordine alle priorità stabilite dal Consiglio, in particolare quelle definite dall'Europol nella valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata;
c) promuovere ed elaborare le migliori prassi per il sostegno e la protezione dei testimoni;
d) promuovere ed elaborare le migliori prassi per la protezione delle vittime di reati.
DESCRIZIONEPer il 2013 sono state individuate le seguenti priorità:
- sostegno alla cooperazione tra esperti e autorità di contrasto per quanto riguarda la comprensione e la lotta contro laciber-criminalità, quale gli attacchi informatici, frode online, furto di identità e relativi reati, commercio elettronico illegale;
- azioni che stabiliscono formulari standard per le richieste di applicazione della legge al settore privato e viceversa;
- cooperazione per lo sviluppo e lo scambio di metodi efficienti per combattere i contenuti di natura razzista, xenofoba eterroristica presenti in internet, inclusi i contenuti che incitano i minori.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza AZIONI FINANZIATE Per il 2013 sono state individuate le seguenti priorità: ciber-criminalità, quale gli attacchi informatici, frode online, furto di identità e relativi reati, commercio elettronico illegale; - azioni che stabiliscono formulari standard per le richieste di applicazione della legge al settore privato e viceversa; terroristica presenti in internet, inclusi i contenuti che incitano i minori. Questa priorità include anche: perpetrato online, inclusa la prevenzione dalla recidiva e l'identificazione delle vittime attraverso materiale pornografico; - l'identificazione dei colpevoli attraverso carte di credito, come parte della politica europea contro la ciber-criminalità; comunicazione; Europol, o che sostengono l’Alleanza globale contro l'abuso sessuale di minori online. Risultati attesi dai progetti: minori perpetrato online; fornitura di prove digitali, in collaborazione con il Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica e con Eurojust; sviluppo; informazioni con i partner pertinenti; di Interpol, del Consiglio d’Europa e del G8; contenuti; per supportarne l'operato; informazioni; sull’attività investigativa in questo ambito; - iniziative di prevenzione e sensibilizzazione nel campo della ciber-criminalità e dell’abuso sessuale di minori online. Tipologie di progetti finanziabili: a) progetti transnazionali che coinvolgono partner di almeno due Stati membri dell'UE o di almeno uno Stato membro dell'UE e di un paese candidato; b) progetti nazionali attuati nei singoli Stati membri dell'UE: - che preparano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o - che integrano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o dell’Unione. I progetti dovranno avere una durata massima di 2 anni. Possono presentare progetti persone giuridiche stabilite in uno degli Stati membri dell'UE. I soggetti stabiliti in paesi terzi, le organizzazioni internazionali e Agenzie comunitarie possono partecipare ai progetti transnazionali solo in qualità di partner associati, ossia senza contributo comunitario e non possono presentare proposte in qualità di coordinatori. Enti e organizzazioni a scopo di lucro possono essere proponenti di progetto soltanto in associazione con organismi senza scopo di lucro o statali/enti pubblici. Un progetto presentato da un organismo a scopo di lucro deve coinvolgere almeno un organismo senza scopo di lucro o statale/ente pubblico come partner co-beneficiario. Le domande presentate da persone fisiche non sono ammissibili. L'ammontare totale disponibile per questo bando è di 5.000.000 EUR. considerazione progetti che richiedono un co-finanziamento inferiore a 100.000 EUR. I progetti devono essere presentati alla Commissione esclusivamente on-line attraverso il sistema PRIAMOS. - 28 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) Commissione europea http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/index_en.htm 22/09/2013_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
collaborazione con Europol e Eurojust, per combattere i gruppi criminali che operano su Internet e l’abuso sessuale dei
ciber-criminalità; sviluppo di piattaforme di scambio per condividere informazioni su tali strumenti già esistenti o sul loro
attraverso l'individuazione di best practices e metodi per migliorare la rimozione o bloccare l’accesso a pagine web con tali
comunicazioni Internet nelle inchieste giudiziarie transfrontaliere, compresa l'armonizzazione dei metodi di raccolta delle
DG Affari interni
B-1049 Bruxelles
E-mail: HOME-ISEC@ec.europa.eu
Check list
Parte A - scaricabile dal sistema PRIAMOS
Parte B - Descrizione del progetto
Parte C - Budget
Parte D
Parte E
Parte F
Parte G
Parte H
Parte I
Modello di accordo
Guida a Priamos
Domande frequenti Priamos
Entità giuridica
Identiicazione finanziaria
Sito web per documenti e formulari - ISEC Internet.pdf