4 giugno 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma quadro Diritti fondamentali e giustizia (2007 - 2013)
Programma specifico Giustizia civile
Gli obiettivi generali del Programma Giustizia civile sono:
a) promuovere la cooperazione giudiziaria al fine di contribuire alla creazione di una autentica area europea di giustizia in materia civile, basata sul riconoscimento e sulla fiducia reciproci;
b) promuovere l'eliminazione degli ostacoli al buon funzionamento dei procedimenti civili transfrontalieri negli Stati membri;
c) migliorare la vita quotidiana degli individui e delle imprese consentendo loro di affermare i loro diritti in tutta l'Unione europea, in particolare incoraggiando l'accesso alla giustizia;
d) migliorare i contatti, lo scambio di informazioni e la creazione di reti tra le autorità giudiziarie ed amministrative e i professionisti legali, incluso tramite il sostegno della formazione giudiziaria, al fine di una migliore comprensione reciproca tra queste autorità e i professionisti.
DESCRIZIONEQuesto bando intende fornire sostegno finanziario a progetti transnazionali di interesse comunitario nell'ambito del programma specifico Giustizia civile.
a) Progetti volti a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile
b) Progetti volti a promuovere l’eliminazione degli ostacoli al buon funzionamento dei procedimenti civili transfrontalieri negli Stati membri
c) Progetti volti a migliorare la vita quotidiana degli individui e delle imprese
d) Progetti volti a migliorare i contatti, lo scambio di informazioni e la creazione di reti tra le autorità giudiziarie ed amministrative e i professionisti legali
I progetti selezionati dovranno consentire di compiere dei progressi nel raggiungimento di uno o più degli obiettivi del programma. I progetti potranno avere una durata massima di 24 mesi.
Sarà data priorità assoluta ai progetti su larga scala costituiti su un ampio partenariato che coinvolge organizzazioni di unnumero significativo di Stati membri e aventi una vera rilevanza e portata europea.
I progetti potranno consistere in: studi, ricerca, incontri e seminari, scambi tra autorità giudiziarie e reti di cooperazione giudiziaria, formazione, diffusione di informazioni sull'accesso alla giustizia, progettazione e sviluppo e attuazione di soluzioni TIC innovative, scambio di buone pratiche o una combinazione di queste attività.
I destinatari delle attività progettuali devono essere i praticanti della giustizia (giudici, magistrati, avvocati, notai, funzionari ministeriali, ausiliari della giustizia, accademici, ufficiali giudiziari, interpreti presso i tribunali, altri professionisti associati alla giustizia civile) e le autorità nazionali, e i cittadini in generale.
Le areee prioritarie per questo bando sono:
a) Progetti volti a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile, al fine di contribuire alla creazione di una autentica area europea di giustizia in materia civile, basata sul riconoscimento e sulla fiducia reciproci. Saranno finanziati progetti che si rivolgono agli strumenti legislativi adottati sulla base dell'articolo 81 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea.
b) Progetti volti a promuovere l’eliminazione degli ostacoli al buon funzionamento dei procedimenti civili transfrontalieri negli Stati membri
Progetti riguardanti le successioni e i testamenti, le procedure d’insolvenza, l’esecuzione delle decisioni, i regimi matrimoniali,all’individuazione di soluzioni pratiche riguardo agli ostacoli procedurali transfrontalieri.
c) Progetti volti a migliorare la vita quotidiana degli individui e delle imprese consentendo loro di affermare i loro diritti in tutta l'Unione europea , in particolare incoraggiando l'accesso alla giustizia
Sarà data priorità alle attività volte a fornire informazioni ai cittadini riguardo all'accesso alla giustizia in situazioni che coinvolgono un elemento transfrontaliero.
d) Progetti volti a migliorare i contatti, lo scambio di informazioni e la creazione di reti tra le autorità giudiziarie ed amministrative e i professionisti legali, incluso tramite il sostegno della formazione giudiziaria, al fine di una migliore comprensione reciproca tra queste autorità e i professionisti.
I progetti dovranno riguardare:
- il miglioramento del funzionamento della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale e delle reti nazionali dicooperazione giudiziaria;
- la formazione giudiziaria europea dei professionisti della giustizia (formazione iniziale e continua, teorica o pratica, di giudici, procuratori, staff dei tribunali, avvocati, ufficiali giudiziari, mediatori, notai).
Tutte le proposte progettuali dovranno comprendere un partenariato di almeno 2 organizzazioni ammissibili provenienti da 2 diversi Stati membri dell'UE (eccetto la Danimarca) o di 1 Stato membro dell'UE e dalla Croazia.
CHI PUO' PARTECIPAREIstituzioni e organizzazioni pubbliche o private, incluso le organizzazioni professionali, le università, gli istituti di ricerca e gli istituti di formazione giuridica e giudiziaria, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative, legalmente costituite in uno dei 26 Stati membri dell’Unione europea che partecipano al programma (in pratica tutti gli Stati membri dell’UE eccetto la Danimarca) o in Croazia.
La partecipazione ai progetti è aperta anche a organismi dei paesi candidati e dei Balcani occidentali, ma unicamente in qualità di partner associati, vale a dire senza possibilità di beneficiare del contributo comunitario, in quanto questicivile.
ENTITA' CONTRIBUTOL’ammontare totale disponibile per il presente bando è di 8.776.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 80% dei costi totali ammissibili del progetto. Il contributo concesso non potrà essere inferiore a 75.000 euro.
COME PARTECIPARELe domande devono essere presentate per via elettronica tramite il sistema Priamos
PAESI AMMISSIBILI- 26 Stati membri che partecipano al programma (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Croazia
REFERENTEhttp://ec.europa.eu/justice/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTITesto del bando
Guida per i candidati
I formulari possono essere scaricati da PRIAMOS
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE25/04/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.