Bando europeo (sovvenzione) per l'assegnazione di un contributo finanziario ad iniziative specifiche in forma di progetti (Programma Sanità pubblica)

Scadenza: 22 marzo 2013
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

22 marzo 2013

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma d'azione comunitario in materia di Sanità pubblica (2008-2013)

OBIETTIVO
Il secondo Programma d'azione comunitario in materia di sanità pubblica (2008-2013) mira ad integrare,
sostenere e conferire un valore aggiunto alle politiche
degli Stati membri e a fornire un contributo all’accrescimento
della solidarietà e della prosperità nell’Unione

europea. Gli obiettivi del programma sono:

- migliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini;

- promuovere la salute, includendo la riduzione delle disparità sanitarie;

- elaborare e diffondere informazioni e conoscenze sulla salute.

DESCRIZIONE

Il bando intende assegnare un contributo finanziario ad iniziative specifiche in forma di progetti, volte a realizzare gli obiettivi generali del programma d'azione comunitaria in materia di sanità pubblica (2008-2013).

L'entità delle sovvenzioni di progetti deve essere tale da permettere di raggiungere obiettivi ambiziosi con un alto valore aggiunto europeo e di attuare una strategia europea di diffusione efficace.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando? Vuoi accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio CLICCA QUI AZIONI FINANZIATE

Il bando intende assegnare un contributo finanziario ad iniziative specifiche in forma di progetti, volte a realizzare gli obiettivi generali del programma d'azione comunitaria in materia di sanità pubblica (2008-2013).

L'entità delle sovvenzioni di progetti deve essere tale da permettere di raggiungere obiettivi ambiziosi con un alto valore aggiunto europeo e di attuare una strategia europea di diffusione efficace.

Saranno prese in considerazione per un finanziamento soltanto le proposte corrispondenti direttamente alla tematica e alla descrizione contenute nel presente piano di lavoro e per le quali è indicato come meccanismo di finanziamento «sovvenzione di progetti» o «sovvenzioni di progetti». Non saranno accettate le proposte che trattano solo la tematica, ma non corrispondono alla descrizione specifica di una data azione.

Settori prioritari per il 2013:

4.1.1. Elaborare strategie e meccanismi destinati a prevenire e a combattere le minacce per la salute derivanti dalle malattie trasmissibili e non trasmissibili e scambiare informazioni a tale riguardo (punto 1.1.1 dell'allegato della decisione che istituisce il programma)

Azione 4.1.1.1. Migliorare l'accesso alla diagnosi precoce dell'HIV/AIDS e a terapie e cure tempestive dei gruppi
più vulnerabili e in regioni prioritarie

Questa azione intende migliorare la diagnosi precoce dell'HIV/AIDS ed offrire terapie e cure tempestive ai gruppi più vulnerabili e nelle regioni prioritarie. La grande diffusione dell'HIV/AIDS nei gruppi più a rischio costituisce un grave problema dal punto di vista sanitario e sociale. Offrire a questi gruppi un'appropriata prevenzione, diagnosi e terapia è importante per ridurre la trasmissione del virus dell'HIV/AIDS.

L'azione elabora strategie per migliorare la diagnosi precoce e progetta strumenti per la cura tempestiva di gruppi e regioni prioritari. Esamina come raggiungere meglio le persone che necessitano esami e terapie e promuove, diffonde ed applica orientamenti e manuali di buone prassi, in collaborazione con operatori sanitari, persone affette da HIV/AID e fornitori di servizi sanitari e sociali. L'azione contribuisce ad ampliare l'accesso alle opzioni disponibili di prevenzione, terapie e cure e sostiene l'attuazione della comunicazione della Commissione COM(2009) 569 def., del 26 ottobre 2009, La lotta contro l'HIV/AIDS nell'Unione europea e nei paesi vicini, 2009-2013, che mette in particolare rilievo i gruppi di persone più a rischio e le regioni prioritarie.

Importo indicativo: 1.500.000 EUR

4.2.1. Promuovere iniziative volte ad aumentare il numero di anni di vita in buona salute e a favorire l'invecchiamento in buona salute (punto 2.1.1 dell'allegato alla decisione che istituisce il programma)

Azione 4.2.1.1. Affrontare le malattie croniche e promuovere l'invecchiamento in buona salute nell'intero ciclo
della vita

Questa azione affronta il problema dell'onere crescente che grava sui sistemi sanitari e sugli individui a causa delle patologie croniche, concentrandosi in particolare sulla multimorbilità. Essa risponde anche alle priorità del partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute, alle conclusioni del Consiglio sull'invecchiamento attivo del 7 giugno 2010, alle conclusioni del Consiglio «Approcci innovativi alle malattie croniche nella sanità pubblica e nei sistemi di assistenza sanitaria» del 7 dicembre 2010 e al processo di riflessione sulle malattie croniche avviato dagli Stati membri e dalla Commissione.

Le sovvenzioni di progetti saranno volte a promuovere stili di vita più sani per le persone di età superiore a 65 anni tramite la prevenzione di rischi specifici. Lo stile di vita insalubre e l'isolamento sociale sono i principali fattori di rischio per le malattie croniche ed hanno un effetto negativo sulla salute degli anziani. L'azione dovrà incoraggiare strategie specifiche di promozione della salute degli anziani, innovative ed efficaci dal punto di vista dei costi.

Importo indicativo: 1.000.000 EUR

Azione 4.2.1.2. Sostegno delle priorità del Partenariato europeo di innovazione per un invecchiamento attivo e in

buona salute

A sostegno dell'attuazione pratica di soluzioni innovative che rispondono alle priorità del partenariato europeo di innovazione per un invecchiamento attivo e in buona salute, le sovvenzioni di progetti promuoveranno azioni pilota a livello locale e regionale, concentrandosi sulla gestione della multimorbilità tra gli anziani tramite percorsi terapeutici integrati e sul miglioramento dell'adesione alle terapie e della prevenzione delle cadute e della fragilità. Queste azioni pilota riuniranno attività di eccellenza pubbliche e private, esistenti e programmate, al fine di creare progetti innovativi, pratici, fattibili e misurabili incentrati su:

1) l'attuazione di interventi integrati o coordinati per l'individuazione e la diagnosi precoci della fragilità fisica negli anziani, che può essere preceduta da multimorbilità e seguita dallo sviluppo di un handicap. Affrontando la fragilità si contribuirà in modo significativo allo sviluppo di cure integrate personalizzate, si faciliterà il coordinamento dei professionisti e si ridurrà l'uso di risorse destinate all'assistenza sanitaria;

2) l'attuazione di interventi volti ad affrontare la polifarmacia — mancanza di indicazioni adeguate, dosaggio inappropriato e tossicità subclinica dei medicinali. Le strategie attuali includono strumenti di screening, ma possono essere adatti anche interventi che combinano diversi operatori sanitari e formule di assistenza con un controllo elettronico.

Importo indicativo: 6.000.000 EUR

4.2.2. Sostenere iniziative intese a individuare le cause e a combattere e a ridurre le disuguaglianze sanitarie che sussistono tra gli Stati membri e al loro interno; promuovere gli investimenti nella sanità in connessione con altre politiche e fondi comunitari; favorire la cooperazione su questioni di cure mediche transfrontaliere nonché la mobilità dei pazienti e dei professionisti del settore sanitario (punto 2.1.2 dell'allegato della decisione che istituisce il programma)

Azione 4.2.2.7. Reti pilota di cooperazione a norma della direttiva 2011/24/UE

Questa azione mira a preparare il terreno per le reti di riferimento europee, come previsto dalla direttiva 2011/24/UE. Tali reti collegheranno i prestatori di assistenza sanitaria e i centri di consulenza negli Stati membri. L'obiettivo è migliorare l'accesso alla diagnosi e fornire un'assistenza sanitaria di alta qualità a pazienti aventi patologie che richiedono una particolare concentrazione di risorse o competenze, in particolare quando le competenze sono rare e il numero di casi basso. L'azione intende istituire due reti pilota, una per i centri di oncologia pediatrica e una per i centri altamente specializzati di neurologia, neurofisiologia clinica e neurochirurgia. I lavori per entrambe le reti dovranno perseguire obiettivi concreti e avanzare proposte per concentrare le procedure di diagnosi e di terapia poco frequenti o molto complesse in servizi che gestiscono un numero di casi adeguato e hanno risultati verificati. Sarà inoltre effettuata una valutazione dei risultati. L'obiettivo della rete pilota di cooperazione tra i centri di oncologia pediatrica è attuare e continuare a elaborare norme europee sull'assistenza sanitaria per i bambini affetti da cancro. L'obiettivo di una rete pilota di cooperazione tra centri altamente specializzati di neurologia, neurofisiologia clinica e neurochirurgia è promuovere la cooperazione e verificare e scambiare norme e migliori prassi su patologie neurologiche e neurochirurgiche altamente specializzate e complesse come l'epilessia refrattaria, le patologie cranio-facciali gravi, le lesioni del plesso brachiale, i dolori neuropatici refrattari, l'atassia e la paraplegia ereditarie, la sclerosi multipla e le patologie cerebrovascolari complesse.

Importo indicativo: 1.500.000 EUR

4.2.4. Prevenzione delle principali malattie di particolare importanza e delle malattie rare (punto 2.2.2 dell'allegato alla decisione che istituisce il programma)

Azione 4.2.4.5. Sostegno a una rete d'informazione sul mesotelioma polmonare

Questa azione ha l'obiettivo di sostenere la creazione di una rete d'informazione sulle migliori prassi per il trattamento del mesotelioma polmonare, che sta diventando una malattia rara grazie al successo degli sforzi di prevenzione e alla loro diffusione. La condivisione delle conoscenze dovrebbe permettere di ridurre i costi dei singoli sistemi di assistenza sanitaria. L'azione esclude le attività della Commissione europea volte alla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi a un'esposizione all'amianto sul luogo di lavoro.

Importo indicativo: 830.900 EUR.

CHI PUO' PARTECIPARE

Organizzazioni non governative, enti del settore pubblico, amministrazioni pubbliche, università, strutture di educazione superiore, imprese commerciali, organizzazioni del settore privato, istituti di ricerca pubblici e privati.

I progetti dovranno avere una dimensione europea; a seconda dell'obiettivo del progetto i precedenti progetti finanziati coinvolgevano in media 6-10 partners.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’ammontare complessivo per il presente bando è di 12.330.900 euro.

Le sovvenzioni di progetti sono calcolate in base alle spese ammissibili sostenute. Il tasso massimo di cofinanziamento dell'UE è del 60 %, ma può arrivare all'80 % se una proposta è conforme ai criteri di utilità eccezionale stabiliti nell'allegato VII.

COME PARTECIPARE

Tutti i progetti dovrebbero fornire un elevato valore aggiunto europeo ed essere innovativi nelle loro caratteristiche. Di norma i progetti non dovrebbero durare più di tre anni. L’impatto previsto di un progetto dovrebbe essere misurato attraverso adeguati indicatori, di preferenza l’indicatore sugli anni di vita in buona salute. Eventualmente si potranno accludere informazioni sulle modalità con le quali si tiene conto della dimensione del genere e delle disuguaglianze in campo sanitario.

Tutte le proposte devono all’occorrenza dimostrare sinergie con le attività di ricerca in corso, finanziate nell’ambito delle tematiche della sanità e delle tematiche connesse del settimo programma quadro di ricerca.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
- Croazia

REFERENTE

Commissione europea
Agenzia esecutiva per la salute pubblica (PHEA)
Helpdesk:
Tel. +352 4301.37707
Fax: +352 4301 30359
E-mail:
EAHC-PHP-CALLS@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/phea/index_en.html

FORMULARI E DOCUMENTI
GUUE C 394/36 del 20.12.2012
Testo del bando
Novità del bando
Formulario generico
Formulario I
Formulario II
Formulario III

Viabilità finanziaria

Piano di lavoro annuale

Programma

Formulario di auto-valutazione

Regolamento finanziario

Presentazioni e video

Sito web per documenti e formulari - ___PROJ.pdf

CODICE AUTORE

10/01/2013_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.