Bando europeo (sovvenzione) per progetti specifici ENT/08/IMA/4.1.1. - Azioni preparatorie 'Destinazioni europee di eccellenza'

Scadenza: 16 giugno 2008
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

16 giugno 2008

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'obiettivo dell'azione preparatoria "Destinazioni europee di eccellenza" è di richiamare l'attenzione sul valore, la diversità e sulle caratteristiche condivise delle destinazioni turistiche europee e di promuovere le destinazioni nelle quali l'obiettivo della crescita economica è perseguito in modo tale da assicurare la sostenibilità sociale, culturale ed ambientale del turismo.

L'obiettivo di questo bando è di sostenere le amministrazioni nazionali degli Stati membri competenti nel settore del turismo, o altri enti pubblici attivi nel settore, co-finanziando i costi ammissibili delle procedure per la selezione delle destinazioni nazionali di eccellenza.

Premiando 34 destinazioni di eccellenza, gli obiettivi specifici della Commissione europea sono:

- accrescere la visibilità delle destinazioni turistiche europee emergenti, specialmente di quelle meno conosciute;

- creare la consapevolezza della diversità e della qualità del turismo europeo;

- promuovere tutti i paesi e le regioni europee;

- aiutare la decongestione, combattere la stagionalità, ribilanciare i flussi turistici verso le destinazioni non tradizionali;

- premiare le forme di turismo sostenibile;

- creare una piattaforma per lo scambio di buone pratiche a livello europeo;

- promuovere la creazione di reti tra le destinazioni premiate che possono stimolare altre destinazioni ad adottare i modelli di sviluppo turistico sostenible.

La Commissione organizzerà un evento di premiazione a livello europeo nel 2009 e una serie di attività di comunicazione aggiuntive.

DESCRIZIONE

L'obiettivo di questo bando è di sostenere le amministrazioni nazionali degli Stati membri competenti nel settore del turismo, o altri enti pubblici attivi nel settore, co-finanziando i costi ammissibili delle procedure per la selezione delle destinazioni nazionali di eccellenza.

AZIONI FINANZIATE

La Commissione insieme con gli Stati membri e i paesi candidati hanno individuato nel Turismo e le aree protette il tema d’eccellenza per il 2009, definendo anche i criteri generali di aggiudicazione.

Si intende premiare quelle aree protette (in particolare le aree territoriali e/o le acque marine/interne, dedicate specialmente alla protezione e alla conservazione della diversità biologica, e delle risorse naturali e culturali associate, e gestite attraverso mezzi legali o altri mezzi efficaci) e/o le aree ad esse confinanti dove si sia sviluppato un prodotto turistico fattibile economicamente, utilizzando l’area protetta come una risorsa, nel rispetto del suo ambiente protetto e allo stesso tempo, rispettando le esigenze dei residenti locali e dei visitatori.

Ai candidati è richiesto di proporre un progetto per la selezione di una destinazione di eccellenza che sarà implementata a livello nazionale.

Ai candidati è richiesto anche di proporre i criteri specifici di premiazione che saranno adottati nella procedura di selezione nazionale. Questi criteri dovranno essere chiari, logici e coerenti. Dovranno tenere in considerazione l'obiettivo generale dell'azione preparatoria e essere coerenti con i seguenti crtieri di premiazione generali per la selezione della destinazione di eccellenza:

- essere non tradizionale (con indice di densità turistica compreso tra "basso" e "molto basso" rispetto alla media nazionale);

- fare riferimento ad un’area che sia parte della rete "Natura 2000" o altrimenti che sia designata come area protetta dalla legislazione nazionale o regionale;

- gestire la propria offerta turistica in modo tale da assicurare la sua sostenibilità sociale, culturale e ambientale, e in una partnership tra le autorità responsabili per la gestione dell'area protetta e tutti gli altri soggetti coinvolti nel turismo dentro e attorno all'area.

Come requisito minimo ci si aspetta che il progeto descriva le seguenti attività nel dettaglio:

- promuovere l’azione preparatoria nei rispettivi paesi (descrivere come sarà organizzata la campagna informativa per disseminare la conoscenza dell'iniziativa e raggiungere tutte le destinazioni candidate potenziali);

- stabilire un set di specifici criteri di premiazione, chiari, logici e coerenti;

- proporre uno schema per la procedura di selezione nazionale che garantisca a tutte le destinazioni candidate potenziali di essere debitamente informate e sostenute nella presentazione delle proprie candidature;

- selezionare una destinazione di eccellenza;

- organizzare una cerimonia di premiazione nazionale (descrizione di come sarà organizzata la cerimonia di premiazione nazionale, almeno 3 giornalisti nazionali e la Rappresentanza della Commissione europea dovranno essere invitati a partecipare all'evento);

- trasmettere alla Commissione un dossier con tutto il materiale necessario per la presentazione della destinazione d’eccellenza prescelta;

- organizzare un network nazionale delle destinazioni di eccellenza.

Le azioni dovranno iniziare nel mese di dicembre 2008 e potranno avere una durata massima di 7 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili le candidature delle amministrazioni degli Stati membri dell'UE competenti nel settore del turismo (amministrazioni nazionali, enti pubblici, enti regionali).

Se la responsabilità per il settore turismo è decentralizzata, le proposte potranno essere presentate dall'amministrazione regionale competente. Gli uffici nazionali per il turismo o gli altri enti pubblici incaricati del turismo potranno presentare le loro candidature a condizione che l'amministrazione nazionale competente fornisca il consenso scritto.

Possono partecipare a questo bando anche i paesi candidati o i paesi dell'EFTA/SEE per la selezione di una destinazione di eccellenza, ma tali paesi non possono ricevere finanziamenti a titolo del presente bando.

Tutti gli Stati membri, i paesi candidati e i paesi EFTA/SEE avranno così l'opportunità di selezionare una destinazione (34 destinazioni in totale).

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget complessivo messo a disposizione dalla Commissione per questo bando ammonta a 1.000.000 euro.

Il contributo comunitario previsto per ciascun progetto presentato da uno Stato membro non potrà superare il 75% dei costi ammissibili, con un contributo massimo di 52.000 euro.

COME PARTECIPARE

I soggetti proponenti possono essere esclusivamente le amministrazioni nazionali responsabili del settore del turismo e altri organismi pubblici attivi nel settore. Le imprese possono soltanto co-partecipare in qualità di partner delle rispettive amministrazioni nazionali che si candidano.

I candidati possono proporsi individualmente o in consorzio con organizzazioni partner.

PAESI AMMISSIBILI

- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera)

- Paesi candidati (Croazia, ex repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia)

REFERENTE

Commissione europea
Direzione generale Imprese e Industria
Mr Franco Ianniello
Tourism Unit
ENTR I/1 B100 4/45
B-1049 Bruxelles
Fax: 32 2 29 98034

E-mail: entr-tourism@ec.europa.eu

SITO WEB

http://ec.europa.eu/enterprise/index_en.htm

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando
Grant Agreement (bozza)
Linee guida
Formulari per presentare le proposte
Formulari amministrativi
Dichiarazione soggetto di diritto
Identificazione finanziaria
Dichiarazione finanziaria
Formulario per il budget
Domande e risposte (17.04.2008)

Sito web per documento e formulari - NULL

CODICE AUTORE

23/04/2008_DCS

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.