31 marzo 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
OBIETTIVOLa competizione per lo Spazio Marittimo ha messo in rilievo la necessità di una gestione efficiente per evitare potenziali conflitti e creare sinergie tra le diverse attività.
La Pianificazione dello Spazio Marittimo (Maritime Spatial Planning - MSP) ha i seguenti obiettivi: limitare i conflitti tra i vari settori e creare sinergie tra le diverse attività; incoraggiare gli investimenti garantendo la prevedibilità, trasparenza e norme più chiare; accrescere il coordinamento tra le amministrazioni nei singoli paesi attraverso l’uso di un unico strumento per conciliare lo sviluppo di una serie di attività marine; incrementare la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’ UE a livello di impianti eolici, rotte di navigazione; proteggere l’ambiente tramite l’individuazione precoce dell’impatto e delle opportunità per un uso polivalente dello Spazio.
L'obiettivo generale del presente bando è di supportare gli Stati membri a sviluppare la Pianificazione dello Spazio Marittimo nelle loro acque marine e a implementare la cooperazione nell'ambito della pianificazione trasnfrontaliera nei loro bacini marini. L'azione mira a stimolare lo sviuppo di un approccio transfrontaliero, basato sull'eco-sistema verso la MSP sulla base dei requisiti della Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo.
Più specificatamente, gli obiettivi specifici del bando sono:
a) supportare l’implementazione della Direttiva sulla Pianificazione Spaziale Marittima nelle acque marine degli Stati Membri;
b) realizzare concrete iniziative di cooperazione MSP transfrontaliera tra gli Stati Membri del Nord Europa atlantico, Mediterraneo Occidentale e Mediterraneo Orientale, coinvolgendo le autorità competenti e responsabili della pianificazione spaziale marittima di almeno due Stati membri per la regione selezionata.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del presente bando è di supportare gli Stati membri a sviluppare la Pianificazione dello Spazio Marittimo nelle loro acque marine e a implementare la cooperazione nell'ambito della pianificazione trasnfrontaliera nei loro bacini marini. L'azione mira a stimolare lo sviuppo di un approccio transfrontaliero, basato sull'eco-sistema verso la MSP sulla base dei requisiti della Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo.
Più specificatamente, gli obiettivi specifici del bando sono:
a) supportare l’implementazione della Direttiva sulla Pianificazione Spaziale Marittima nelle acque marine degli Stati Membri;
b) realizzare concrete iniziative di cooperazione MSP transfrontaliera tra gli Stati Membri del Nord Europa atlantico, Mediterraneo Occidentale e Mediterraneo Orientale, coinvolgendo le autorità competenti e responsabili della pianificazione spaziale marittima di almeno due Stati membri per la regione selezionata.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREa) Istituzioni o organi pubblici che si occupano di pianificazione dello Spazio Marittimo;
b) Organizzazioni internazionali e loro membri, includendo convenzioni regionali marittime.
Il progetto dovrà coinvolgere soggetti provenienti da almeno due Stati Membri.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget a disposizione è di 6.000.000 euro.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE21/01/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.