19 gennaio 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOGiustizia (2014-2020)
OBIETTIVOIl presente bando è pubblicato nell'ambito del programma Giustizia (2014-2020). L'obiettivo specifico è di facilitare e supportare la cooperazione giudiziaria in materia di diritto civile. Lo scopo è di contribuire alla effettiva e coerente applicazione della legislazione civile europea.
DESCRIZIONEIl presente bando è pubblicato nell'ambito del programma Giustizia (2014-2020). L'obiettivo specifico è di facilitare e supportare la cooperazione giudiziaria in materia di diritto civile. Lo scopo è di contribuire alla effettiva e coerente applicazione della legislazione civile europea.
AZIONI FINANZIATEIl bando intende sostenere progetti nazionali o transnazionali inerenti le seguenti priorità:
1. contribuire alla corretta applicazione dei seguenti strumenti legislativi:
- Regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale;
- Regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo;
- Regolamento n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati;
- Regolamento n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d`ingiunzione di pagamento;
- Regolamento n. 861/2007 che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità;
- Convenzione dell’Aia del 2005 sugli accordi di scelta del foro.
2. facilitare lo scambio di dati e la comunicazione strutturata, confidenziale e conforme alla protezione dei dati tra autorità designate ai sensi della legislazione europea (ad esempio autorità centrali), oppure tra autorità altrimenti attive nel quadro della normativa europea (tribunali, ufficiali giudiziari), inclusa la trasmissione elettronica di documenti;
3. scambio di migliori pratiche in materia di procedure fallimentari e pre-insolvenza, anche tenendo conto della Raccomandazione della Commissione su un nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza (2014/135/EU).
Tipologia di attività finanziabili:
- attività analitiche quali raccolta di dati, sondaggi e attività di ricerca;
- apprendimento reciproco, cooperazione e scambio di buone pratiche potenzialmente trasferibili ad altri Paesi;
- attività di diffusione e sensibilizzazione;
- attività di formazione (purché siano di carattere accessorio e non lo scopo principale del progetto).
I progetti che garantiranno il massimo impatto e benefici pratici per i gruppi target saranno valutati più favorevolmente che non i progetti consistenti essenzialmente in attività di ricerca e altre attività analitiche.
I progetti nazionali aventi impatto transnazionale saranno valutati più favorevolmente che non i progetti aventi portata strettamente limitata a un solo Paese.
I progetti proposti devono prevedere una durata massima di 24 mesi.
CHI PUO' PARTECIPAREOrganizzazioni, pubbliche o private, legalmente costituite in uno degli Stati membri dell'UE (escluso Danimarca e Regno Unito in quanto unici Paesi europei che non partecipano al programma Giustizia).
Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.
Il partenariato dei progetti dovrà prevedere da almeno un’organizzazione senza scopo di lucro o da un ente pubblico.
Agenzie e istituzioni europee possono partecipare ai progetti solo come partner associati (ciò significa che i costi della loro partecipazione non possono essere coperti dal contributo europeo).
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 5.000.000 Euro.
Il contributo comunitario potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.
Non verranno presi in considerazione progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 Euro.
COME PARTECIPAREI progetti devono essere presentati per via telematica utilizzando il sistema sul Portale dei Partecipanti.
PAESI AMMISSIBILI- 26 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE3/12/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.