Fondazione Golinelli e CRIF
L'obiettivo dell’I-Tech Innovation Program 2022 è favorire nell'immediato la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo su settori strategici a livello nazionale e internazionale, e nel lungo periodo contribuire a colmare il grave ritardo dell'Italia in ambito tecnologico.
Il progetto si articola in 3 Call for Innovation nei settori principali: Life Science&Digital Health, Fintech&Insurtech e Agritech&FoodTech alle quali si affiancano quest'anno 2 Call for Plug-In per due nuove verticali sperimentali: la prima dedicata a Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence, la seconda a Social Impact.
In questo contesto, di seguito ci si occuperà della Call for Plug-In: Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence.
Le aree e i settori di interesse sono collegati allo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per affrontare i problemi di impatto ambientale del settore dell’industria 4.0. Possibili ambiti di applicazione:
Design circolare ed eco-sostenibile: startup con esperienza nell’ambito della progettazione sostenibile per supportare la riconversione verso un’economia circolare e l’uso sostenibile di risorse ambientali.
Le start-up individuate parteciperanno ad un sotto-programma individuale selezionato delle attività complessive previste dal programma di accelerazione G-Force (Cfr. art. 10, pag. 11 del bando).
Possono partecipare:
Dotazione finanziaria complessiva del programma: 1.560.000 Euro
Le risorse disponibili sono le seguenti:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando risulta essere molto competitivo: le risorse saranno destinate a supportare fino ad un massimo di 2 start up.
Per quanto attiene il programma di accelerazione (Cfr. art. 5.4, pagg. 7-8 del bando). I team selezionati avranno accesso ad una versione light dell’innovativo programma di accelerazione G-Force per giovani imprenditori, progettato su misura per esperti con elevato profilo tecnico-scientifico, che consentirà la crescita dei team sia nella dimensione imprenditoriale sia in quella scientifica. Il programma ha una durata standard temporale complessiva di 4 mesi; esso prevede una prima fase di attività intensiva della durata di circa 2 mesi, con lo scopo di accompagnare i team a presentarsi a potenziali partner industriali; a questa prima fase segue un periodo di ulteriori 2 mesi di mentoring e follow up da remoto, dedicati all’execution con incontri tailored sulle esigenze della specifica startup con l’obiettivo di accompagnare i team verso una maggiore maturità dei loro prodotti/servizi e presentarsi a potenziali investitori al fine di entrare in successive fasi di crescita e sviluppo.
Per maggiori informazioni e chiarimenti, prendi contatto diretto con l’ente finanziatore alla mail: info@g-factor.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.