16 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOAzione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”
Il presente Bando intende promuovere partenariati collaborativi tra sistema della ricerca e sistema industriale per offrire prospettive di sviluppo sui mercati internazionali negli ambiti prioritari della Smartalta formazione e ricerca.
La Regione Puglia incentiva, attraverso il presente Avviso, la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa tra imprese eOrganismi di ricerca riconducibili alle linee di intervento:
a) Ricerca Industriale (RI);
b) Sviluppo sperimentale (SS).
Lo scopo è di:
- incoraggiare la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private, favorendo la realizzazione di reti lunghe nazionali e sovranazionali;
- migliorare le prospettive di sviluppo sui mercati internazionaliPer aumentare capacità di dialogo e ascolto attraverso un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie;
- consolidare la comunità della conoscenza e dell'innovazione;
- sostenere la formazione di nuovi ricercatori industriali;
- promuovere la creazione di un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove forme di cooperazione.
DESCRIZIONEAzione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”
Il presente Bando intende promuovere partenariati collaborativi tra sistema della ricerca e sistema industriale per offrire prospettive di sviluppo sui mercati internazionali negli ambiti prioritari della Smartalta formazione e ricerca.
La Regione Puglia incentiva, attraverso il presente Avviso, la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa tra imprese eOrganismi di ricerca riconducibili alle linee di intervento:
a) Ricerca Industriale (RI);
b) Sviluppo sperimentale (SS).
Lo scopo è di:
- incoraggiare la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private, favorendo la realizzazione di reti lunghe nazionali e sovranazionali;
- migliorare le prospettive di sviluppo sui mercati internazionaliPer aumentare capacità di dialogo e ascolto attraverso un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie;
- consolidare la comunità della conoscenza e dell'innovazione;
- sostenere la formazione di nuovi ricercatori industriali;
- promuovere la creazione di un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove forme di cooperazione.
AZIONI FINANZIATECiascun progetto candidato deve:
a) fare riferimento ad una delle tre aree prioritarie Smart Puglia 2020 (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunitàdigitali, creative ed inclusive);
b) riguardare l’utilizzo di una tecnologia abilitante, selezionata tra quelle censite dall’Agenzia Regionale ARTI, oppure indicandoaltra eventuale KET, non ancora censita in Puglia;
c) essere riferito ad almeno una delle priorità regionali collegate alle sfide sociali (Città e territori sostenibili Salute, benessere e dinamichesocio-culturali, Energia sostenibile, Industria creativa (e sviluppo culturale), Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile).
Le attività ammesse a finanziamento dovranno avere inizio dopo la presentazione della candidatura, e concludersi entro 18 mesi dalla data dicomunicazione di ammissione al beneficio.
CHI PUO' PARTECIPAREI destinatari/beneficiari finali sono:
- Imprese: grandi, medie e piccole e loro Consorzi;
- Organismi di Ricerca (OdR).
I soggetti beneficiari devono essere organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento:
- Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.);
- Contratti di Rete (nei limiti previsti dalla Legge 3 del 2009 e s.m.i.);
- Consorzio o Società consortile, che soddisfi una delle seguenti condizioni:
1. qualora al progetto da realizzare partecipino tutti o alcune delle imprese o degli Organismi di ricerca aderenti al consorzio ed espressamente indicati nella domanda di contributo;
2. qualora il consorzio realizzi, con proprie strutture e proprio patrimonio, il progetto in A.T.S. con altri soggetti non aderenti al consorzio stesso.
Il progetto candidato all'agevolazione deve prevedere la collaborazione effettiva e il coinvolgimento tra i soggetti aderenti al Raggruppamento.
Il Raggruppamento candidato al beneficio, qualunque sia la sua forma, deve comprendere minimo 2 e massimo 9 imprese, di cuialmeno una PMI, e minimo 1 e massimo 3 organismi di ricerca.
Le imprese devono sostenere spese per un valore complessivo compreso tra un minimo del 70% e un massimo del 90% dei costi totali ammissibili del progetto.
Le imprese possono aderire ad un unico Raggruppamento proponente, pena l'inammissibilità al beneficio delle domande di agevolazione in cuiall'ammissione al beneficio, non partecipi al progetto di ricerca presentato dal raggruppamento consortile.
Ciascuna delle imprese aderenti al Raggruppamento non potrà sostenere più del 50% del totale delle spese valutate ammissibili.
Il subappalto delle attività non è considerato come una collaborazione effettiva.
Gli organismi di ricerca devono sostenere spese per un valore complessivo compreso tra un minimo del 10% e un massimo del 30% dei costi totali ammissibili del progetto.
L'organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca nella misura in cui derivino da ricerche da esso svolte.
Il ruolo di soggetto capofila e coordinatore del progetto del Raggruppamento dovrà essere ricoperto da una Impresa. Il soggetto capofila, scelto tra iresponsabilità individuali e solidali dei singoli soggetti riuniti in forma associata.
Qualora il Raggruppamento sia strutturato in Consorzio, il ruolo di capofila potrà essere svolto dal consorzio stesso.
ENTITA' CONTRIBUTOintensità di aiuto descritta di seguito:
Per le Imprese, l'intensità di aiuto, calcolata in base ai costi valutati ammissibili, vista la collaborazione effettiva con un organismo di ricerca che sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili e che abbia il diritto di pubblicare i risultati della ricerca, non puòsuperare le percentuali di contribuzione di seguito specificate, calcolate rispetto ai costi valutati ammissibili.
Per attività di ricerca industriale:
80% per le micro, piccole imprese;65% per le grandi imprese;
Per attività di sviluppo sperimentale:
60% per le micro e piccole imprese;40% per le grandi imprese;
Per gli Organismi di ricerca l'intensità d'aiuto è pari a quella massima applicabile tra le imprese partecipanti al Raggruppamento perIl contributo massimo erogabile per singolo progetto è pari a 1.500.000,00 euro
I costi connessi con l'ottenimento e la validazione di brevetti e di altri diritti di proprietà industriale, possono essere agevolati sino all'intensità diaiuto concessa per le attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale che li hanno originati fino ad un massimo di 100.000,00 euro a progetto ammesso a finanziamento.
COME PARTECIPARELa procedura on line sarà disponibile a partire dalle ore 12:00 del 10 febbraio 2017 sino alle ore 14:00 del 16 marzo 2017.
Oltre tale termine, il sistema non consentirà più l'accesso alla procedura telematica e, pertanto, non sarà più possibile la regolarizzazione, sotto qualsiasi forma, delle domande da parte dei Raggruppamenti che abbiamo omesso, totalmente o in modo parziale, anche uno solo dei dati e/o dei documenti e/o delle dichiarazioni prescritte.
Le candidature ammissibili saranno quindi sottoposte a valutazione tecnico-economica e finanziaria.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE15/01/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.