dal 7 settembre al 15 ottobre 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FESR Lazio 2014-2020
OBIETTIVOLa Regione Lazio ha pubblicato sul BURL n. 63 del 06/08/2015 l'Avviso POR FESR Lazio 2014-2020 "Innovazione: Sostantivo Femminile. Gli obiettivi del bando sono:
1. Promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.
2. Sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI.
DESCRIZIONELa Regione Lazio ha pubblicato sul BURL n. 63 del 06/08/2015 l'Avviso POR FESR Lazio 2014-2020 "Innovazione: Sostantivo Femminile. Gli obiettivi del bando sono:
1. Promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.
2. Sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI.
I progetti devono riguardare lo sviluppo di prodotti/soluzioni/servizi innovativi coerenti con le aree di specializzazione previste dalla “Smart Specialisation Strategy (S3) Regione Lazio”: Aerospazio; Scienze della vita; Beni culturali e tecnologie della cultura; Agrifood; Industrie creative digitali; Green Economy; Sicurezza.
AZIONI FINANZIATEI progetti devono riguardare lo sviluppo di prodotti/soluzioni/servizi innovativi coerenti con le aree di specializzazione previste dalla “Smart Specialisation Strategy (S3) Regione Lazio”: Aerospazio; Scienze della vita; Beni culturali e tecnologie della cultura; Agrifood; Industrie creative digitali; Green Economy; Sicurezza.
Sono, altresì, agevolabili i progetti trasversali alle suddette aree di specializzazione che riguardino prodotti/soluzioni/servizi innovativi attinenti alla Social Innovation, presentando soluzioni tecnologiche che affrontino problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una “società inclusiva, innovativa e consapevole” promossa da Europa 2020 e declinata in Horizon 2020.
Inoltre, i progetti dovranno dare evidenza dell’adozione di tecnologie digitali e/o soluzionie l’ottimizzazione di processi logistici.
I progetti devono essere realizzati nella Regione Lazio. Qualora all’atto della presentazione della domanda l’impresa proponente non abbia un’unità operativa sul territorio regionale, l’apertura della sede dovrà essere comunicata non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.
I progetti devono essere realizzati entro 180 giorni dalla firma del Contratto.
Sono ammissibili le spese, sostenute tra la data d presentazione della domanda ed ilentro il termine d 60 giorni dalla formale chiusura delle attività progettuali.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
Micro, piccole e medie imprese (anche in forma individuale), società tra professionisti, costituite o da costituire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento, in cui il titolare sia una donna, ovvero società di capitali (PMI) in cui le donne detengano quote di partecipazione pari almeno al 51% e rappresentino almeno il 51% del totale dei componenti dell'organo di amministrazione; qualora l’impresa sia organizzata in forma di società cooperativa o in società di persone il numero di donne socie deve essere in misura non inferiore al 60% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute.
Le imprese proponenti devono essere, al momento della presentazione della domanda regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato (CCIAA).
Nel caso di imprese costituende, la costituzione dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.
ENTITA' CONTRIBUTOFinanziamento totale: 1.000.000 Euro
Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili e comunque non superiore a 30.000 Euro. Il contributo viene concesso nel rispetto delle disposizioni previste dal regime de minimis di cui al Reg.(UE) 1407/2013.
COME PARTECIPAREPer la presentazione della domanda, occorre compilare tutta la documentazione scaricabile dal sito www.biclazio.it allegando la fotocopia del documento di identità del rappresentante legale del soggetto proponente.
Nel caso di impresa costituenda la domanda e tutta la documentazione ad essa allegata devono essere sottoscritti dalla persona fisica che risulterà avere i poteri di impegnare legalmente l’impresa costituenda a seguito della sua costituzione.
Tale documentazione, compilata e firmata digitalmente dal soggetto proponente, dovrà essere inviata tramite pec all’indirizzo isf@pec.biclazio.it
Le domande potranno essere presentate a partire dal giorno 7 settembre 2015, all’indirizzo pec sopra indicato e dovranno pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2015.
Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato: POR FESR Lazio 2014-20 - Avviso Pubblico: Innovazione Sostantivo Femminile.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE07/08/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.