Scadenza: 14 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 1.350.000
Finanziamento Massimo
€40.000
Finanziamento Minimo
€25.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando “La Lombardia è dei giovani” 2025 intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete di servizi gia presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunita e strumenti innovativi, per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni di tutti i ragazzie le ragazze che vivono in Lombardia. Gli obiettivi del bando sono:

  • Potenziare l'offerta di servizi e delle opportunità offerti in particolare dalla rete degli Informagiovani, per supportare i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita, dal punto di vista della crescita personale, dell'istruzione, della formazione e dell'inserimento nel mondo del lavoro.
  • Favorire nuovi modelli e iniziative innovative nell'erogazione di servizi e nella gestione di luoghi dedicati ai giovani, con particolare attenzione ai territori (es. le aree interne) nei quali attualmente sono carenti o sono poco strutturati.

Interventi ammissibili

Possono essere finanziate le seguenti tipoligie di attvità, volte a:

  • potenziare l'offerta di servizi attraverso lo sviluppo di iniziative di accoglienza e informazioni per dare risposta ai giovani dal punto di vista della salute, del benessere, dell'istruzione e formazione, del lavoro, dello sport e del tempo libero;
  • sostenere percorsi di vita del giovane anche prevedendo il supporto organizzativo, logistico ed economico per la frequentazione di corsi di formazione (tirocini, patentini, borse di studio, tirocini,qualifiche, ecc.);
  • promuovere iniziative innovative e di partecipazione attiva dei giovani (talk, seminari, giornate tematiche, cogestione di spazi aggregativi, ecc.), anche co-progettate e organizzate in collaborazione con i giovani ed attraverso la costruzione di reti tra soggetti del territorio.

I progetti devono prevedere attività gratuite per i giovani destinatari delle azioni, non sono ammissibili in nessun caso attività a pagamento a carico dei giovani.

I soggetti destinatari delle attività sono i giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che risiedono, studiano e/o lavorano in Lombardia.

I progetti devono avere una durata minima di 9 mesi e concludersi non oltre il 31/10/2026.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati da un soggetto Capofila di progetto con sede legale in Lombardia e che rientri tra queste tipologie:

  • Comune, in forma singola e associata;
  • Unione di Comuni;
  • Comunità montana;
  • Azienda speciale/Consorzio, solo se capofila di Ambito territoriale.

L'Ente capofila di un progetto non può partecipare ad altri progetti né come capofila né come partner; un partner può partecipare ad un massimo di 2 progetti, purché garantisca una adeguata copertura finanziaria per la realizzazione del progetto.

I soggetti capofila devono costituire e gestire una rete di partner composta da altri 2 soggetti con particolare esperienza nell'ambito delle attività dei giovani, come riportato all'articolo A.3.

Per maggiori informazioni sui requisiti dei partner, consultare l'articolo A.3.2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.350.000 Euro

Contributo massimo: 40.000 Euro

Contributo minimo: 25.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. B3, pag. 9 e ss. del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. C3.C, pag. 21 e ss. del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 19-20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: giovani@regione.lombardia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.