Regione Lombardia
Il bando “La Lombardia è dei giovani” 2025 intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete di servizi gia presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunita e strumenti innovativi, per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni di tutti i ragazzie le ragazze che vivono in Lombardia. Gli obiettivi del bando sono:
Possono essere finanziate le seguenti tipoligie di attvità, volte a:
I progetti devono prevedere attività gratuite per i giovani destinatari delle azioni, non sono ammissibili in nessun caso attività a pagamento a carico dei giovani.
I soggetti destinatari delle attività sono i giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che risiedono, studiano e/o lavorano in Lombardia.
I progetti devono avere una durata minima di 9 mesi e concludersi non oltre il 31/10/2026.
I progetti possono essere presentati da un soggetto Capofila di progetto con sede legale in Lombardia e che rientri tra queste tipologie:
L'Ente capofila di un progetto non può partecipare ad altri progetti né come capofila né come partner; un partner può partecipare ad un massimo di 2 progetti, purché garantisca una adeguata copertura finanziaria per la realizzazione del progetto.
I soggetti capofila devono costituire e gestire una rete di partner composta da altri 2 soggetti con particolare esperienza nell'ambito delle attività dei giovani, come riportato all'articolo A.3.
Per maggiori informazioni sui requisiti dei partner, consultare l'articolo A.3.2 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.350.000 Euro
Contributo massimo: 40.000 Euro
Contributo minimo: 25.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. B3, pag. 9 e ss. del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. C3.C, pag. 21 e ss. del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 19-20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: giovani@regione.lombardia.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.