Gal Capo di Leuca
Con questo intervento, il Gal intende far fronte alle difficoltà relative allo smaltimento dei prodotti in eccesso delle aziende agricole e dell’artigianato legato alla trasformazione dei prodotti agricoli. La proposta della call consiste nel promuovere progetti che prevedano lo smaltimento delle eccedenze nelle mense collettive, interessate a somministrare pietanze con prodotti locali e a costi di produzione contenuti, a favore di persone in situazioni di disagio economico.
Il bando intende contribuire a progetti che prevedano lo smaltimento delle eccedenze all’interno di iniziative di carattere sociale, quali le mense collettive.
In particolare, devono essere indicati gli elementi essenziali che contraddistinguono l’attività o il servizio che si intende creare o sviluppare, per consentire una visione complessiva dell’iniziativa stessa. È bene tener presente che, nella compilazione della domanda, è necessario presentare un’analisi del contesto territoriale dell’area rurale di riferimento.
Inoltre, gli interventi realizzati devono svolgersi all’interno dell’area territoriale di competenza del Gal Capo di Leuca. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il par. 5, pag. 10 del bando.
Possono presentare domanda di contributo le aggregazioni di più soggetti quali, a titolo esemplificativo:
È prevista la presenza di almeno un soggetto partner che sia azienda agricola o agroalimentare.
Il soggetto beneficiario può essere riconducibile a:
Dotazione finanziaria complessiva: 60.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 20.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perché i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. par. 8, pagg. 12-14 del bando) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Verificate con attenzione quali sono icosti ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 16-18 del bando).
Assicuratevi di aver compreso correttamente le modalità di presentazione della domanda, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare alla domanda (Cfr. par. 13 e 14, pagg. 22-28 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 15, pagg. 29-30 del bando). Vi consigliamo dunque di prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti, per aiutarvi a comprendere se il progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.