28 aprile 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTORegolamento (UE) n. 1144/2014
OBIETTIVOL’obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione.
Gli obiettivi specifici delle azioni di informazione e di promozione sono i seguenti:
a) migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione;
b) aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione;
c) rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
d) aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
e) ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Il presente bando riguarda l’esecuzione dei programmi semplici nel quadro delle sezioni 1.2.1.1 e 1.2.1.2 dell’allegato I del programma di lavoro annuale per il 2016 relative ad azioni nell’ambito delle priorità tematiche 1 e 2, ossia i programmi semplici nel mercato interno e nei paesi terzi.
Con il presente bando sono presentati 10 temi. Le domande presentate nell’ambito del presente invito devono rientrare nell’ambito di applicazione di uno di questi temi prioritari. Per un’organizzazione proponente è possibile presentare più domande per progetti diversi nell’ambito dello stesso tema prioritario. È inoltre possibile presentare più domande per progetti diversi nell’ambito di temi prioritari diversi.
AZIONI FINANZIATEAzioni nell’ambito della priorità tematica 1: programmi semplici nel mercato
Tema 1 - SIMPLE-01-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, ad eccezione di quelli che riguardano esclusivamente il latte o i prodotti lattiero-caseari, i prodotti a base di carne suina o una combinazione dei due.
— Regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità.
— Agricoltura biologica.
— Prodotti originari delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.
Tema 2 - SIMPLE-02-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari europei, ad eccezione di quelli che riguardano esclusivamente il latte o i prodotti lattiero-caseari, i prodotti a base di carne suina o una combinazione dei due.
L’obiettivo consiste nel mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini della loro qualità, sapore, diversità e tradizioni.
Tema 3 - SIMPLE-03-2016: Programmi d’informazione e di promozione del latte e dei prodotti lattiero-caseari, dei prodotti a base di carne suina o di una combinazione dei due.
In relazione alla specifica situazione del mercato dei settori lattiero-caseario e delle carni suine nel 2015, l’obiettivo consiste nel rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità specifici dell’Unione che riguardano esclusivamente il latte e i prodotti lattiero-caseari o i prodotti a base di carne suina; consiste inoltre nel mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, oltre alle caratteristiche del latte e dei prodotti lattiero-caseari o dei prodotti a base di carne suina, in particolare in termini della loro qualità, sapore, diversità o tradizioni
Tema 4 - SIMPLE-04-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Cina, Giappone, Corea del Sud o Taiwan.
Tema 5 - SIMPLE-05-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Stati Uniti o Canada
Tema 6 - SIMPLE-06-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più paesi dell’America centrale e meridionale o ai Caraibi
Tema 7 - SIMPLE-07-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più paesi del Sud-Est asiatico, ossia Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar/Birmania, Filippine, Singapore, Thailandia, Timor Leste e Vietnam
Tema 8 - SIMPLE-08-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei paesi dell’Africa e del Medio Oriente
Tema 9 - SIMPLE-09-2016: Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche
Tema 10 - SIMPLE-10-2016: Programmi d’informazione e di promozione del latte e dei prodotti lattiero-caseari, dei prodotti a base di carne suina o di una combinazione dei due destinati ad un paese terzo
Le azioni di informazione e di promozione possono in particolare consistere delle seguenti attività ammissibili nell’ambito del presente bando:
Periodo di esecuzione: l’azione cofinanziata (programmi di informazione e di promozione) viene realizzata per un periodo minimo di un anno e un periodo massimo di tre anni. Le proposte dovrebbero specificare la durata dell’azione.
CHI PUO' PARTECIPARELe proposte di programmi semplici possono essere presentate solo da persone giuridiche o da altre entità non aventi personalità giuridica a norma del rispettivo diritto nazionale, purché i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere impegni giuridici in nome dell’entità e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’Unione equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche di cui all’articolo 131, paragrafo 2, del Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
I richiedenti devono essere:
a) organizzazioni quali definite all’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014;
b) rappresentativi del settore o del prodotto interessato dalla proposta conformemente alle condizioni di cui all’articolo 1, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/1829.
Le proposte possono essere presentate da una o più organizzazioni proponenti di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettere a), c) o d), del regolamento (UE) n. 1144/2014.
Sono ammesse solo le domande presentate da entità stabilite in uno degli Stati membri dell’UE.
Entità non ammissibili: i richiedenti che già ricevono finanziamenti dell’Unione per le stesse azioni di informazione e di promozione incluse nella/e loro proposta/e non sono ammissibili al finanziamento dell’Unione per tali azioni a norma del regolamento (UE) n. 1144/2014.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bilancio totale stanziato per il cofinanziamento di azioni a titolo del presente invito è stimato a 93 650 000 EUR.
Il cofinanziamento prende la forma di rimborso di una determinata percentuale dei costi ammissibili effettivamente sostenuti; esso comprende inoltre un tasso forfettario che copre i costi indiretti (pari al 4 % dei costi ammissibili per il personale) connessi all’esecuzione dell’azione.
La sovvenzione dell’UE è limitata ai tassi di cofinanziamento massimo seguenti:
— per i programmi semplici nel mercato interno: 70 % dei costi ammissibili del programma,
— per i programmi semplici nei paesi terzi: 80 % dei costi ammissibili del programma,
— per i programmi semplici nel mercato interno dei beneficiari stabiliti in uno degli Stati membri che, al 1 gennaio 2014 o dopo tale data, beneficiano di assistenza finanziaria in conformità agli articoli 136 e 143 del TFUE : 75 % dei costi ammissibili del programma,
— per i programmi semplici nei paesi terzi dei beneficiari stabiliti in uno degli Stati membri che, al 1 gennaio 2014 o dopo tale data, beneficiano di assistenza finanziaria in conformità agli articoli 136 e 143 del TFUE: 85 % dei costi ammissibili del programma.
Gli ultimi due tassi si applicano solo ai programmi decisi dalla Commissione prima della data in cui lo Stato membro interessato cessa di ricevere tale assistenza finanziaria.
Di conseguenza, una parte delle spese totali ammissibili incluse nel bilancio di previsione deve essere finanziata da fonti diverse dalla sovvenzione dell’UE (principio di cofinanziamento).
COME PARTECIPARELe domande devono essere presentate online dal coordinatore tramite il portale dei partecipanti (sistema elettronico di presentazione.
Le proposte possono essere redatte in una qualunque delle lingue ufficiali dell’Unione europea. Tuttavia, al momento di preparare le proprie proposte, i richiedenti devono tenere conto del fatto che i contratti saranno gestiti dagli Stati membri. Di conseguenza, i richiedenti sono invitati a presentare la loro proposta nella lingua o nelle lingue dello Stato membro di origine dell’organizzazione o delle organizzazioni proponenti, salvo se lo Stato membro interessato ha manifestato il proprio accordo a firmare il contratto in inglese. Per facilitare l’esame delle proposte da parte di esperti indipendenti che forniscono un contributo tecnico alla valutazione, la proposta dovrebbe, preferibilmente, essere accompagnata da una traduzione in inglese della parte tecnica (parte B) se è redatta in un’altra lingua ufficiale dell’UE.
FORMULARI E DOCUMENTIParticpant portal Bando AGRI-SIMPLE-2016
Programma di lavoro annuale della Commissione per il 2016
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
CODICE AUTORE04/02/2016_CAD
NOTE LEGALI IMPORTANTILa presente scheda bando è protetta da un avviso relativo al copyright (vietato copiare e diffondere su altri siti le schede bandi pubblicate sul sito www.obiettivoeuropa.com) e da una clausola di esclusione della responsabilità.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.