Bando per il riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali

Scadenza: 30 novembre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 novembre 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Lazio 2014-2020, Asse prioritario 3, Azione 3.3.1

OBIETTIVO

Con la determinazione n. G09404 del 28 luglio 2015 la Regione Lazio ha approvato la Call for proposal Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali nell’ambito del POR FESR Lazio 2014-2020.

visto il forte interesse per l’iniziativa, la Regione Lazio, con la determinazione G12684 del 21 ottobre 2015, ha disposto la proroga dei termini di presentazione dei progetti alle ore 18 del 30 novembre 2015.

L’obiettivo generale è innescare e sostenere i processi di trasformazione del tessuto produttivo favorendo la partecipazione dei territori e conferendo loro un ruolo di primaria importanza nella individuazione delle linee di sviluppo di un processo di rigenerazione/reindustrializzazione del territorio, riconosciuto anche dall’Unione Europea quale obiettivo strategico dei prossimi anni per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione.

Obiettivo della presente Call for Proposal è raccogliere le proposte che scaturiscono dai territori strutturando un processo di analisi, verifica e selezione che dovrà condurre all’individuazione degli interventi regionali necessari per il riposizionamento di specifici contesti territoriali e/o filiere produttive, di sostegno alla trasformazione dei sistemi imprenditoriali verso l’innovazione tecnologica e organizzativa, l’internazionalizzazione, l’attrattività dei mercati, la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e le reti d’impresa.

DESCRIZIONE

Con la determinazione n. G09404 del 28 luglio 2015 la Regione Lazio ha approvato la Call for proposal Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali nell’ambito del POR FESR Lazio 2014-2020.

visto il forte interesse per l’iniziativa, la Regione Lazio, con la determinazione G12684 del 21 ottobre 2015, ha disposto la proroga dei termini di presentazione dei progetti alle ore 18 del 30 novembre 2015.

L’obiettivo generale è innescare e sostenere i processi di trasformazione del tessuto produttivo favorendo la partecipazione dei territori e conferendo loro un ruolo di primaria importanza nella individuazione delle linee di sviluppo di un processo di rigenerazione/reindustrializzazione del territorio, riconosciuto anche dall’Unione Europea quale obiettivo strategico dei prossimi anni per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione.

In particolare, l’intervento è teso a sviluppare il processo di riposizionamento dei sistemi produttivi, in una logica di definizione delle attività e degli obiettivi di tipo bottom up. Tale approccio si basa su una diversa concezione dell’intervento della politica di coesione, fortemente orientata ai risultati, con l’obiettivo di selezionare un target circoscritto di imprese e/o di progetti di investimento definito su base tematica e/o settoriale e/o territoriale, in relazione alla Smart Specialisation Strategy (RIS3) regionale.

AZIONI FINANZIATE

In particolare, l’intervento è teso a sviluppare il processo di riposizionamento dei sistemi produttivi, in una logica di definizione delle attività e degli obiettivi di tipo bottom up. Tale approccio si basa su una diversa concezione dell’intervento della politica di coesione, fortemente orientata ai risultati, con l’obiettivo di selezionare un target circoscritto di imprese e/o di progetti di investimento definito su base tematica e/o settoriale e/o territoriale, in relazione alla Smart Specialisation Strategy (RIS3) regionale.

Quest’ultima ha evidenziato le eccellenze del territorio con prospettive di successo sul mercato globale, individuando sette Aree di Specializzazione (AdS) del Lazio, quali “aree dove la regione esibisce un vantaggio competitivo oppure mostra un potenziale per generare crescita qualificata e trasformazioni economiche per affrontare sfide sociali ed ambientali”.

La procedura di attuazione prevede diverse fasi, che sono descritte nella Call for proposal. Attraverso quest’ultima la Regione Lazio intende raccogliere le proposte che scaturiscono dai territori strutturando un processo di analisi, verifica e selezione che dovrà condurre all’individuazione degli interventi regionali necessari per il riposizionamento di specifici contesti territoriali e/o filiere produttive, di sostegno alla trasformazione dei sistemi imprenditoriali verso l’innovazione tecnologica e organizzativa, l’internazionalizzazione, l’attrattività dei mercati, la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e le reti d’impresa.

Sulla base degli esiti della Call for proposal saranno pubblicati specifici avvisi attivati mediante diverse Azioni del POR FESR 2014-2020.

La Proposta dovrà prevedere azioni che:

a. nascono sulla base della rilevazione di elementi effettivi e misurabili rispetto ai quali esistono
e sono rappresentate informazioni certe e verificabili (analisi del posizionamento corrente

e/o SWOT);

b. sono volte ad innescare processi di crescita, riposizionamento e innovazione delle PMI

regionali;

c. definiscono una o più strategie comuni ai sistemi di impresa oggetto della Proposta
che individuano i vettori di sviluppo che tengano conto di tutti gli elementi necessari al loro

efficace dispiegamento (condizioni abilitanti, esternalità, ecc.)

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare una Proposta di riposizionamento competitivo, in forma associata, le Pmi, le Grandi Imprese, gli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza, gli organismi pubblici e privati e tutti i soggetti portatori di interesse del territorio, che siano in grado di esprimere con la propria capacità organizzativa, tecnica, economica e di mediazione, azioni di sviluppo competitivo in un’ottica di lungo periodo individuando puntualmente i fattori in grado di determinarne il successo (Soggetti Destinatari).

I Soggetti Destinatari dovranno presentare la propria Proposta per il riposizionamento competitivo,
per il tramite del Soggetto Proponente, avendo cura di coinvolgere attori e stakeholder, di

considerare i diversi fattori strategici ed il necessario mix di risorse materiali ed immateriali che contribuiscono a determinare il successo delle iniziative.

I Beneficiari delle azioni sono:

a. le PMI;

b. le Grandi Imprese e gli Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza, limitatamente alla Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.

.

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE

Le Proposte devono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il Formulario che sarà disponibile on line sulla pagina di riferimento.

Al termine della procedura di compilazione del Formulario verrà generata una stampa della Scheda di Presentazione Proposta che dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Soggetto Proponente o da persona con poteri equipollenti.

La Scheda di Presentazione Proposta, firmata digitalmente e corredata da copia fotostatica del documento del firmatario in corso di validità, nonché da delega in carta semplice da parte degli altri Destinatari, devono essere inviate a mezzo PEC a riposizionamento@pec.lazioinnova.it.

Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalle ore 9.00 del 3 settembre 2015 e fino alle ore 18.00 del 31 ottobre 2015.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Determinazione n. G12684 - Proroga al 30 novembre 2015
Determinazione n. G09404 del 28 luglio 2015

Call for Proposal

Scheda Modalità Attuative del Programma Operativo – MAPO

Deliberazione della Giunta regionale n. 395 del 28 luglio 2015 FAQ (Domande frequenti)

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

05/08/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.