Emilia-Romagna - Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna

Scadenza: 22 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 750.000
Finanziamento Massimo
€150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici.  A tal fine intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti operatori.

La Regione intende sostenere la cooperazione internazionale, prevedendo, con il presente bando, incentivi finalizzati alla promozione di progetti di coproduzione, in particolare con regioni europee che abbiano in corso accordi di partenariato con la Regione Emilia-Romagna, quali Hessen (D) e Nouvelle Aquitaine (F).

Interventi ammissibili

Si sostiene la produzione di:

  • opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;
  • opere televisive a contenuto narrativo, ossia opera singola (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva;
  • cortometraggi, ossia opere audiovisive, anche seriali, aventi durata complessiva inferiore o uguale a 52 minuti;
  • documentari, o serie di documentari, ossia opere audiovisive la cui enfasi creativa è posta prioritariamente su avvenimenti, luoghi o attività reali, anche mediante immagini di repertorio, e in cui gli eventuali elementi inventivi o fantastici sono strumentali alla rappresentazione e documentazione di situazioni e fatti, indipendentemente dalla modalità di fruizione (con durata superiore a 52 minuti), in caso di serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 75 minuti).

Per essere ammissibili i progetti dovranno sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione, ove vi sia una coproduzione internazionale, la percentuale minima di spesa sul territorio è ridotta al 20%.

Per i progetti integralmente realizzati con tecniche di animazione, gli obblighi territoriali si considerano assolti qualora il piano dei costi preveda di sostenere sul territorio regionale almeno il 15% dei costi totali di produzione

Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2026, per i progetti di produzione realizzati integralmente con tecniche di animazione i termini di conclusione del progetto sono fissati al 31 dicembre 2027. La proroga di al massimo 6 mesi, può essere concessa.

.

Chi può partecipare

Possono partecipare le imprese in forma singola che:

  • siano iscritte al Registro delle Imprese;

  • abbiano sede legale o unità operativa attiva da almeno 12 mesi in Emilia-Romagna;

  • operino con codice ATECO 59.11 (produzione cinematografica, video e di programmi televisivi).

L’impresa può presentarsi come:

  • produttore unico,

  • coproduttore di maggioranza o minoranza (in caso di coproduzioni internazionali, allegare contratto),

  • produttore esecutivo.

È possibile presentare una sola domanda per ciascuna sessione di valutazione.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva per il 2025 è pari a 750.000 Euro.

L’intensità del contributo verrà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto in relazione alle spese ammissibili, secondo le percentuali seguenti:

  • 30% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 60 e 70;
  • 40% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 71 e 80;
  • 50% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 81 e 90;
  • 60% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 91 e 100.

Il contributo massimo concedibile è pari a:

  • 150.000 Euro per le opere cinematografiche e per le opere televisive;
  • 50.000 Euro per i documentari;
  • 25.000 Euro per le opere web e i cortometraggi.

Per tutte le opere audiovisive oggetto di coproduzione internazionale, la percentuale minima di spesa sul territorio è ridotta al 20%.

Attenzione! Non sono ammessi progetti che comportano costi ammissibili inferiori a 15.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 11 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. pag. 17 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo-mail: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.