Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici.
A tal proposito, la Regione intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.
Il bando disciplina la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese nazionali, europee o extraeuropee, introducendo inoltre una specifica Sezione dedicata a progetti cinematografici di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti oggettivi di qualità e quantità nell’impatto sull’economia del settore.
Il bando prevede due sezioni riferite a distinte tipologie di progetti con specifici requisiti di ammissione, intensità di contributo e criteri di valutazione.
Sezione A
Sono ammissibili alla Sezione A) progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti di qualità e di impatto economico del settore.
Sono quindi ammissibili esclusivamente:
Tali opere dovranno soddisfare tutti i seguenti requisiti:
Si informa che potrà essere finanziata nella Sezione A) una sola opera per ciascuna sessione di valutazione.
Sezione B
Sono ammissibili alla Sezione B) le seguenti opere audiovisive:
Per concorrere alla Sezione B) sono richiesti obblighi territoriali differenziati in base alla tipologia delle opere e alle componenti di costo (Cfr. par. 3.2.1, pagg. 5-6 del bando). Non sono ammessi progetti che comportano costi ammissibili inferiori a 30.000 Euro.
I progetti presentati a valere su entrambe le sessioni del bando dovranno prevedere una quota di attività compresa tra il 70% e il 90% da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2023, e la rimanente quota nel 2024.
L'inizio delle attività sul territorio regionale (sia essa di pre-produzione o riprese/lavorazione o postproduzione) dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque entro il 2023. Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2024.
Per entrambe le sezioni possono presentare progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese italiane, europee ed extraeuropee che esercitino attività di produzione cinematografica e audiovisiva, documentabile mediante codice Ateco 59.11 o equivalente.
L’impresa richiedente può essere:
Ciascuna impresa può presentare non più di una domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2023.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.250.000 Euro
Tale disponibilità, destinata complessivamente a sostenere progetti di entrambe le sezioni, sarà così suddivisa:
Sezione A
Il contributo massimo concedibile per le opere cinematografiche e televisive candidate nella Sezione A è pari a 250.000 Euro.
L’entità del contributo assegnabile è determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto, a seguito dell’applicazione dei seguenti criteri:
Sezione B
Per le opere audiovisive candidate nella Sezione B, l’intensità del contributo sarà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto in relazione alle diverse tipologie di spese ammissibili, secondo le percentuali seguenti:
Il contributo massimo concedibile ai progetti candidati nella Sezione B), è pari a:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando è valutativo a graduatoria con due sessioni temporali per la presentazione delle domande:
Attenzione! Il richiedente deve presentare alla Regione, entro 60 giorni dal termine per la presentazione della domanda il contratto sottoscritto tra le parti, pena l’inammissibilità al contributo.
Un progetto presentato nel corso della prima sessione del bando non può essere ripresentato, anche se da diverso produttore, nel corso della seconda sessione. Inoltre, i progetti presentati, a valere su questo bando non possono essere presentati sul “Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2023” della Regione Emilia-Romagna.
Non verranno sostenute le opere con contenuti:
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pagg. 8-11 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 13, pagg. 15-18 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15, pagg. 18-19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.