Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato a sostenere l’avvio, la continuità o il potenziamento di iniziative regionali o territoriali di recupero, redistribuzione di beni alimentari e non alimentari (e preparazione pasti a favore di nuclei e persone in condizione di povertà, fragilità sociale e povertà estrema. In particolare, i soggetti interessati possono presentare la propria proposta progettuale con riferimento a una delle seguenti aree:

  • AREA 1: Azioni di sistema di rilievo regionale finalizzate ad attività di recupero, stoccaggio e redistribuzione nell’ambito di reti strutturate;
  • AREA 2: Azioni territoriali di recupero, stoccaggio e distribuzione gratuita di prodotti alimentari e non (es. igiene personale, igiene della casa, alimenti per animali domestici ecc.) ai destinatari finali;
  • AREA 3: Produzione e distribuzione di pasti pronti a persone in condizione di grave povertà.

Interventi ammissibili

Le risorse sono destinate al finanziamento di progetti relativi a:

  • ampliamento delle forme di collaborazione e scambio con altri soggetti e/o organizzazioni del territorio emiliano romagnolo impegnate sui temi del presente bando;
  •  incremento quantitativo e qualitativo dei beni da distribuire ai destinatari finali;
  • iniziative di educazione alimentare e di promozione di stili di vita sani; azioni specifiche volte al rispetto delle diverse culture e regimi alimentari;
  • potenziamento e qualificazione della logistica, dei centri di stoccaggio e dei sistemi di trasporto e di conservazione, anche in sinergia con altri soggetti, attraverso proposte volte alla razionalizzazione, al contenimento dei costi e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente;
  • supporto ai destinatari finali attraverso attività di accompagnamento e di cura delle relazioni, quali, a titolo di esempio: orientamento ai servizi del territorio e alle forme di contrasto alla povertà nazionali e locali, gestione bilancio familiare, sostegno per la ricerca del lavoro, sportello di ascolto, iniziative di socializzazione ecc.;
  • azioni di formazione, aggiornamento e supporto a favore dei propri volontari e/o di altri soggetti che sul territorio regionale si occupano di recupero e distribuzione di beni a fini di solidarietà sociale;
  • interventi di sensibilizzazione a favore della cittadinanza, di educazione di giovani e studenti al recupero, lotta allo spreco ecc.;
  • ampliamento delle reti di collaborazione con le imprese (aziende produttrici, GDO, piccoli esercizi commerciali ecc.) al fine incentivare le attività del recupero alimentare e l’incremento quali-quantitativo degli approvvigionamenti di beni da destinare alla distribuzione, con una attenzione allo sviluppo di iniziative di responsabilità sociale di impresa.

I progetti dovranno avere una durata compresa tra 18 e 24 mesi nel periodo che va dall’1/1/2026 al 31/12/2027. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti, con sede legale ed operativa in Emilia-Romagna, che prevedano nel loro statuto finalità connesse al recupero e redistribuzione gratuita di beni, in particolare primari, a fini di solidarietà sociale e/o lotta allo spreco:

  • Organizzazioni di Volontariato iscritte alla sezione A) del RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale iscritte alla sezione B) del RUNTS
  • Altri Ente iscritti alla sezione G) del RUNTS
  • Soggetti iscritti all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

La domanda può essere presentata in forma singola o in partenariato con i soggetti sopra elencati. Nell’ambito di una partnership, il soggetto capofila sarà il beneficiario del finanziamento regionale, responsabile della rendicontazione finale e dei rapporti con la Regione e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro

I progetti approvati verranno finanziati con un contributo regionale ricompreso tra l’80% e il 90% del costo totale del progetto, parametrato sulla base del punteggio ottenuto. L’importo massimo sarà di:

  • 160.000 Euro per l’area 1;
  • 60.000 Euro per l’area 2 e 3.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 9, pag. 17 del bando).

Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. paragrafo 10, pag. 19 del bando).

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: michela.bottazzi@regione.emilia-romagna.it viviana.bussadori@regione.emilia-romagna.it.

Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.