Regione Emilia-Romagna
Il bando è finalizzato a sostenere l’avvio, la continuità o il potenziamento di iniziative regionali o territoriali di recupero, redistribuzione di beni alimentari e non alimentari (e preparazione pasti a favore di nuclei e persone in condizione di povertà, fragilità sociale e povertà estrema. In particolare, i soggetti interessati possono presentare la propria proposta progettuale con riferimento a una delle seguenti aree:
Le risorse sono destinate al finanziamento di progetti relativi a:
I progetti dovranno avere una durata compresa tra 18 e 24 mesi nel periodo che va dall’1/1/2026 al 31/12/2027. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2026.
Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti, con sede legale ed operativa in Emilia-Romagna, che prevedano nel loro statuto finalità connesse al recupero e redistribuzione gratuita di beni, in particolare primari, a fini di solidarietà sociale e/o lotta allo spreco:
La domanda può essere presentata in forma singola o in partenariato con i soggetti sopra elencati. Nell’ambito di una partnership, il soggetto capofila sarà il beneficiario del finanziamento regionale, responsabile della rendicontazione finale e dei rapporti con la Regione e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro
I progetti approvati verranno finanziati con un contributo regionale ricompreso tra l’80% e il 90% del costo totale del progetto, parametrato sulla base del punteggio ottenuto. L’importo massimo sarà di:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 9, pag. 17 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. paragrafo 10, pag. 19 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: michela.bottazzi@regione.emilia-romagna.it viviana.bussadori@regione.emilia-romagna.it.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.