Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli

Scadenza: Non disponibile
Archiviato
SCADENZA

fino ad esaurimento risorse

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla
Contraffazione (DGLC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), nell'adempimento dei suoi compiti e
nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali inerenti la diffusione della cultura brevettuale e la
lotta alla contraffazione, promuove l’utilizzo dei diritti di Proprietà Industriale in quanto strumento

privilegiato per valorizzare e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.

Con il presente Bando il MiSE intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella
valorizzazione di disegni e modelli industriali attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo

in conto capitale.

Il Bando prevede:

- una fase 1 - Produzione: destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione di nuovi prodotti a esso correlati;

- una fase 2 - Commercializzazione: destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale.

DESCRIZIONE
Con il presente il MiSE intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella
valorizzazione di disegni e modelli industriali attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo

in conto capitale.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un
disegno/modello, singolo o multiplo, così come definito dall’art. 31 del d.lgs. 10 febbraio 2005, n.30

(Codice della proprietà industriale).

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello che - alla data di presentazione della
domanda di agevolazione - sia registrato e di cui l’impresa richiedente l’agevolazione sia titolare o in

possesso di un accordo di licenza con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità.

Il progetto deve essere concluso entro 12 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita dalla Raccomandazione

2003/361/CE del 6 maggio 2003 e dal Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 e s.m.i.;

b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del

diritto annuale;

d. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

e. non trovarsi in nessuna delle condizioni individuate dall’art. 1 del Regolamento UE 1407/2013 e s.m.i. sugli aiuti di importanza minore. Le agevolazioni di cui al presente Bando non possono, pertanto,

essere concesse:

- a imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;

- a imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I

del Trattato;

- per lo svolgimento di attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti

direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività di esportazione;

- per gli interventi condizionati all'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d’importazione.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse disponibili per l’attuazione del presente Bando ammontano complessivamente a 5.000.000 di euro.

In attuazione del Decreto interministeriale 20 febbraio 2014, n. 57 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana n. 81 del 07/04/2014) concernente l‘individuazione delle modalità in base alle
quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti

da parte delle pubbliche amministrazioni è prevista, ai sensi dell’art. 3, come sistema di premialità per le imprese, una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate pari al 5% (250.000 euro).

Tale riserva tornerà nella disponibilità complessiva di risorse di cui sopra qualora non pervengano o non
risultino finanziabili domande di agevolazione presentate da imprese con rating di legalità alla data di
esaurimento dei fondi messi a disposizione delle imprese per l’attuazione del presente Bando, al netto
della suddetta quota di riserva, ferma restando la precedenza nel caso di domande di agevolazione che

pervengano successivamente da parte di imprese con rating di legalità.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del
progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi di

seguito indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:

Fase 1 – Produzione: l’importo massimo dell’agevolazione è di 65.000 euro;

Fase 2 – Commercializzazione: l’importo massimo dell’agevolazione è di 15.000 euro.

L’importo delle agevolazioni, calcolato in via provvisoria al momento della concessione, viene rideterminato a conclusione del progetto, prima dell’erogazione finale, sulla base delle spese ammissibili
effettivamente sostenute. L’ammontare dell’agevolazione così definitivamente determinato non può

essere superiore a quello individuato in via provvisoria.

COME PARTECIPARE
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto – ognuna di esse - un
diverso disegno/modello registrato (singolarmente oppure compreso in un deposito multiplo), fino al

raggiungimento dell’importo massimo dell’agevolazione, per impresa, di 120.000 euro.

Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del D. Lgs.
123/98, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle

risorse stesse.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Domanda

Domanda per imprese contitolari di disegno/modell

Project Plan

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5956.pdf

CODICE AUTORE

07/09/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.