Bando per la selezione di imprese e freelance/professionisti "Speed MI Up"

Scadenza: 21 novembre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

21 novembre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Comune di Milano, Consorzio Speed MI Up costituito dalla Camera di Commercio di Milano e dall’Università Commerciale L. Bocconi

OBIETTIVO

Nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione per la promozione dell’occupazione e dell’imprenditorialità sottoscritto nel 2012, la Camera di Commercio di Milano e il Comune di Milano promuovono il bando Speed MI Up – nuove imprese e professioni al fine di favorire la nascita di nuove imprese nel territorio milanese, stimolare il lavoro autonomo e l’auto-occupazione.

Attraverso il presente bando si intende mettere a disposizione di aspiranti imprenditori e giovani
freelance/professionisti gli strumenti necessari per avviare con successo l’attività imprenditoriale, rafforzare la

propria attività autonoma e trovare nuovi spazi di collaborazione reciproca.

La presente edizione è finalizzata a selezionare fino ad un massimo di 30 soggetti tra imprese, aspiranti

imprenditori e freelance/professionisti.

La realizzazione dell’iniziativa è a cura del Consorzio Speed MI Up costituito dalla Camera di Commercio di Milano e dall’Università Commerciale L. Bocconi.

DESCRIZIONE

Nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione per la promozione dell’occupazione e dell’imprenditorialità sottoscritto nel 2012, la Camera di Commercio di Milano e il Comune di Milano promuovono il bando Speed MI Up – nuove imprese e professioni al fine di favorire la nascita di nuove imprese nel territorio milanese, stimolare il lavoro autonomo e l’auto-occupazione.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

La finalità di Speed MI Up è quella di facilitare la nascita e lo sviluppo di Startup innovative, sostenere lo sviluppo professionale di giovani lavoratori autonomi e rafforzare l’integrazione tra mondo delle imprese e dei freelance.

Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso l’offerta di servizi e spazi dedicati messi a disposizione a costo agevolato, per un periodo di durata massima di 2 anni.

Il bando mette a disposizione 30 posti all’interno di Speed MI Up, da ripartirsi tra le seguenti misure: Misura 1 dedicata alle imprese neocostituite e agli aspiranti imprenditori e Misura 2 dedicata ai giovani

freelance/professionisti.

Misura 1: ASPIRANTI IMPRENDITORI o START UP NATE DA MENO DI 20 MESI “Startup Hub”: Sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali innovative e sostenere lo sviluppo di quelle che sono nelle prime fasi di vita, come risposta alla necessità di rafforzare la competitività del territorio e di valorizzare i giovani talenti nei loro percorsi di crescita.

Misura 2: FREELANCE/PROFESSIONISTI UNDER 35 “Professional Hub”: Stimolare la creazione e il rafforzamento delle attività professionali, in particolare svolte da giovani, nella consapevolezza che il settore del terziario avanzato e delle libere professioni costituisce, in genere, uno dei principali traini dell’economia milanese.

CHI PUO' PARTECIPARE

Misura 1: “Startup Hub” - Aspiranti imprenditori e Startup.

Possono partecipare:

- aspiranti imprenditori in possesso di un diploma di laurea che, indipendentemente dalla provenienza territoriale, costituiscano entro tre mesi dall’ingresso in Speed MI Up una società di capitali operante in qualsiasi settore di attività, con sede nel territorio di Milano e provincia.

- Micro, piccole o medie imprese, costituite in forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese
della provincia di Milano da meno di 20 mesi dalla data di pubblicazione del bando (iscritte dopo il

13/02/2013).

- Micro, piccole o medie imprese, costituite in forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese
di qualsiasi provincia italiana da meno di 20 mesi (iscritte dopo il 13/02/2013) dalla data di pubblicazione

del bando e disposte a spostare la sede legale a Milano entro tre mesi dall’ingresso in Speed MI Up.

Le idee presentate dovranno essere:

• innovative: in termini di prodotto o di processo produttivo o di vendita o di distribuzione; non è

indispensabile che siano innovative sotto l’aspetto tecnologico;

• solide: l’idea di business deve basarsi su alcuni fondamentali che dovranno essere ampiamente ed

esaustivamente descritti nel business plan e che ne rendano plausibile un rapido sviluppo;

• potenzialmente internazionali: è indispensabile che l’idea presentata abbia le potenzialità per

un’esposizione internazionale.

Misura 2: “Professional Hub” - Freelance/Professionisti under 35.

Possono partecipare:

Freelance/professionisti o lavoratori autonomi titolari di partita IVA, esercenti professioni regolamentate e non. I partecipanti devono avere un’età non superiore a 35 anni, essere in possesso del diploma di laurea o diploma di un corso almeno triennale post maturità e devono esercitare la propria attività nel territorio di Milano e provincia.

ENTITA' CONTRIBUTO

E’ prevista una compartecipazione da parte dei beneficiari ai costi sostenuti dagli enti promotori per l’iniziativa.

Il canone associativo mensile, omnicomprensivo dei servizi descritti all’articolo 2, è di 590 euro (IVA esclusa) per le imprese e di 300 euro (IVA esclusa) per i freelance/professionisti.

I selezionati sottoscrivono un contratto di prestazione di servizi per fruire durante la fase di partecipazione dei

benefici definiti nell’art. 2 del bando.

Per i cinque anni successivi alla partecipazione a Speed MI Up alle imprese verrà richiesto il versamento di una quota annuale di 600 euro (IVA esclusa) di sostegno al progetto.

Ai freelance, per i tre anni successivi alla partecipazione a Speed MI Up, verrà chiesto un versamento di 360 euro (IVA esclusa) di sostegno al progetto.

L’agevolazione concessa sotto forma di servizi, è quantificata in 22.494 euro ed è soggetta ai limiti di cui al regolamento CE n. 1998 del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti di importanza minore (de minimis).

L’impresa in sede di presentazione della domanda di finanziamento dovrà autocertificare i contributi, anche in termini di servizi, eventualmente già ottenuti che incidano sul massimale di cui al suddetto regolamento comunitario.

Sarà inoltre richiesto a tutti i potenziali beneficiari di indicare eventuali partecipazioni ad altre iniziative di

incubazione, accelerazione o condivisione spazi di co-working.

COME PARTECIPARE

I beneficiari del presente bando potranno usufruire dei servizi di seguito descritti (lista non esaustiva). Gli enti promotori si riservano di pubblicare maggiori dettagli e fornire completezza sui servizi offerti da Speed MI Up sul sito dell’iniziativa www.speedmiup.it

Spazi di lavoro:

- Spazio attrezzato in via U.Gobbi 5, Milano di proprietà dell’Università Bocconi nel quale gli imprenditori

avranno a disposizione postazioni di lavoro in open space dove realizzare la propria idea di business.

- Spazi di rappresentanza presso la Camera di Commercio di Milano (Palazzo Turati e Palazzo Affari ai

Giurenconsulti), previa prenotazione ed in base alla disponibilità.

- Ulteriori spazi messi a disposizione dal Comune di Milano.

Servizi offerti alle startup:

Speed MI Up è l’Officina di imprese e professioni specializzata nello sviluppo di competenze di business e
management che dedica la maggior parte delle proprie energie quale acceleratore della crescita di startup
innovative. Speed MI Up non entra nel capitale della startup preservandone nel tempo il valore e la libertà

imprenditoriale.

Attività di tutoring e formazione:

Tutorship continuativa: espressa da docenti della Faculty Bocconi e dal supporto di business review periodiche condotte da qualificati Advisory Board composti da docenti Bocconi e professionisti della Camera di Commercio. L’Advisory Board, in funzione delle specifiche necessità settoriali, può richiedere i servizi delle Aziende Speciali della Camera di Commercio: Promos, Formaper, Innovhub. Il tutoring potrà essere svolto attraverso una piattaforma di Cooperative Social Networking e incontri individuali periodici.

Formazione espressamente dedicata alle startup:

Curata da docenti dell’Università Bocconi e di SDA Bocconi School of Management e da professionisti di Formaper.

Altri servizi ad alto valore aggiunto:

- Servizi di consulenza legale da parte della faculty Bocconi;

- Servizi tecnici di altissima qualità (connessione internet a 100mps, accesso alla Biblioteca dell’Università

Bocconi e alle sue banche dati online, career service Bocconi, ecc.);

- Accesso alla piattaforma di Cooperative Social Networking:

1. tutoraggio continuativo quasi in tempo reale;

2. virtualizzazione dello spazio di lavoro, consentendo agli appartenenti alla medesima Startup di

operare e collaborare ovunque essi si trovino anche in modalità teleconferenza;

3. collaborazione continuativa fra tutti gli appartenenti a Speed MI Up.

- Servizi offerti da Camera di Commercio a supporto dell’accesso a finanziamenti e, su richiesta, servizi di
intermediazione tra domanda e offerta di innovazione, supporto alla brevettazione, ricerca scientifica nel 4
campo delle biotecnologie, carta, cuoio, oli e seta, servizi di accompagnamento commerciale all’estero e

ricerca di partner internazionali.

- Accesso a finanziamenti agevolati a tasso zero di Camera di Commercio;

- Networking con i principali investitori (business angel, venture capital) italiani e internazionali e

preparazione della startup agli incontri con i potenziali investitori;

- SpeedLunch: si tratta di un’iniziativa riservata solo alle startup ospitate in Speed MI Up. Si tratta di una
serie di brevi incontri da tenersi a metà giornata strutturati in uno speech da parte di un ospite
(investitori, business angel, venture capital, imprenditori, docenti, ecc.) e un piccolo buffet, offerto da

Speed MI Up, quale occasione di networking tra i componenti delle startup e l’ospite.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Testo del bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_6077.pdf

CODICE AUTORE

06/11/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.