22 febbraio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEAC/S07/2016
OBIETTIVOL'obiettivo generale del presente invito è a sostenere una rete europea di organizzazioni rilevanti (decisori politici, professionisti, ricercatori e soggetti interessati) per promuovere la cooperazione, lo sviluppo di politiche e l'attuazione a livelli di governance diversi e sostenere il lavoro della Commissione su competenze chiave e il miglioramento delle competenze di base.
La rete promuoverà l'approccio di competenze chiave nel campo dell'istruzione scolastica e l'innalzamento dei livelli di competenze di base tra i bambini e i giovani, concentrandosi in particolare su studenti con livelli insufficienti di alfabetizzazione funzionale e di far di conto. Si baserà sul lavoro già sviluppato a livello europeo, soprattutto iniziative e progetti sostenuti da programmi di formazione dell'Unione europea.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del presente invito è a sostenere una rete europea di organizzazioni rilevanti (decisori politici, professionisti, ricercatori e soggetti interessati) per promuovere la cooperazione, lo sviluppo di politiche e l'attuazione a livelli di governance diversi e sostenere il lavoro della Commissione su competenze chiave e il miglioramento delle competenze di base.
La rete promuoverà l'approccio di competenze chiave nel campo dell'istruzione scolastica e l'innalzamento dei livelli di competenze di base tra i bambini e i giovani, concentrandosi in particolare su studenti con livelli insufficienti di alfabetizzazione funzionale e di far di conto. Si baserà sul lavoro già sviluppato a livello europeo, soprattutto iniziative e progetti sostenuti da programmi di formazione dell'Unione europea.
AZIONI FINANZIATEGli obiettivi specifici sono i seguenti:
1. Creare e sviluppare continuamente una rete sostenibile e inclusiva per facilitare il dialogo e la cooperazione tra gli esperti di politica, ricerca e pratica. La rete dovrebbe supportare la presa di decisioni politiche in modo informato e fondata sulle evidenze, e promuovere la collaborazione tra le parti interessate a diversi livelli, includendo altre reti e progetti finanziati nell'ambito dei programmi comunitari e/o aventi una dimensione di cooperazione europea;
2. Analizzare e co-creare la conoscenza sulle principali sfide e approcci politici per aiutare i giovani ad acquisire e sviluppare competenze chiave, con particolare attenzione anche sul miglioramento delle competenze di base (alfabetizzazione e far di conto), nonché migliorare le competenze trasversali;
3. Individuare, condividere e promuovere le buone pratiche politiche e stimolare l'innovazione nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche a diversi livelli di governo. Ci dovrebbe essere specifico focus sul coinvolgimento degli attori nazionali, regionali e locali;
4. Contribuire allo sviluppo di contenuti per gli strumenti di diffusione della Commissione europea, ad esempio School Education Gateway, una piattaforma online per l'istruzione scolastica sostenuta dalla Commissione europea e in particolare il Toolkit per le scuole. Contribuire alle iniziative di follow-up per l'attuazione dell'Agenda sulle competenze;
5. Diffondere i risultati e le raccomandazioni all'interno e all'esterno della rete, e informare il dibattito a livello dell'UE, incluso la cooperazione nell'ambito dell'istruzione e della formazione 2020. Il pubblico target dovrebbe includere i responsabili politici a diversi livelli di governo, professionisti e ricercatori di tutta Europa.
CHI PUO' PARTECIPAREL'invito è aperto a enti o consorzi di enti che soddisfano le seguenti condizioni:
-
la rete dovrebbe avere partner provenienti da almeno 15 paesi. Paesi ammissibili sono i paesi partecipanti al programma Erasmus+;
- sono ammissibili soltanto le candidature provenienti da soggetti giuridici con sede in uno dei paesi del programma Erasmus+. Inoltre, il capo fila deve essere registrato come entità giuridica in uno dei paesi del programma Erasmus+. Le azioni possono includere partner associati provenienti da paesi terzi, ma il costo della loro partecipazione deve essere finanziato interamente da risorse non UE;
- i candidati ammissibili sono associazioni, fondazioni e altri organismi nazionali o internazionali analoghi; centri di formazione nazionali; ministeri dell'istruzione e/o formazione; istituti di istruzione superiore e centri di ricerca;
-il richiedente/i deve aver avuto una personalità giuridica da almeno 2 anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande e deve essere in grado di dimostrare la sua esistenza come persona giuridica;
-nel caso in cui la domanda sia presentata da diversi enti che lavorano insieme (consorzio), i criteri di cui sopra si applicano a tutte le entità.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 400.000 euro
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 75% dei costi totali del progetto, per un importo massimo di 300.000 euro. La Commissione europea intende finanziare 1 sola rete per il 2017.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE28/11/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.