Regione Piemonte - Fondazione Compagnia di San Paolo
Attraverso il bando, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo intendono sostenere iniziative di cooperazione decentrata promosse dalle Autorità Locali piemontesi in Africa sub-sahariana, allo scopo di rafforzare i partenariati territoriali già esistenti e nel contempo promuovere nuove progettualità e nuove reti.
In particolare, la procedura pubblica è volta a ridurre lo sforzo iniziale di elaborazione progettuale a carico degli enti proponenti, prevedendo una manifestazione di interesse per raccogliere idee progettuali di massima e percorsi di concertazione e co-progettazione per approvare i progetti da sviluppare e finanziare.
Le finalità del bando potranno realizzarsi attraverso:
Si intendono sostenere progettualità prevalentemente in alcuni settori di intervento: sviluppo locale e agricoltura sostenibile, promozione sistemi sostenibili del cibo, alimentazione, formazione professionale, avvio di start-up e rafforzamento dei servizi, con particolare riguardo al sostegno dei giovani e delle donne.
Le iniziative proposte dovranno prevedere strumenti di coordinamento tra i partner e azioni di sensibilizzazione e disseminazione.
Sarà elemento premiante il coinvolgimento nelle attività progettuali di organizzazioni della diaspora.
Le iniziative di cooperazione decentrata, della durata massima di 24 mesi, potranno essere realizzate nei seguenti Paesi, compatibilmente con le effettive condizioni di sicurezza e stabilità in loco: Capo Verde, Costa d’Avorio, Guinea Conakry e Senegal.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici del territorio della Regione Piemonte: Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni montane.
Ulteriori requisiti per la partecipazione:
Attenzione! Non potranno essere presentate manifestazione di interesse e domande di contributo da enti beneficiari di contributi regionali assegnati con il Bando Anno 2024.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 500.000 Euro.
Il contributo regionale massimo per ciascuna iniziativa ammonta a:
Intensità dell’aiuto: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Non è prevista la redazione di una graduatoria ma un percorso di concertazione articolato nelle 2 fasi previste, manifestazione di interesse e proposta definitiva, dettagliate al paragrafo 5 del bando.
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate esclusivamente nei seguenti periodi:
La proposta definitiva con la domanda di contributo, a seguito della fase di concertazione, dovrà essere trasmessa:
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 9 del bando).
Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.