Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Il bando intende offrire opportunità di crescita professionale a giovani ricercatrici e ricercatori attraverso il sostegno a progetti di ricerca che prevedano risultati e ricadute applicative per la comunità e che siano promossi in collaborazione con realtà di ricerca ed eventualmente con altre realtà.
I progetti presentati devono far riferimento ad uno dei seguenti macro-ambiti di ricerca:
Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica:
Umanistico e sociale:
I progetti presentati devono avere una durata massima di 24 mesi.
Il bando è destinato a giovani ricercatrici e ricercatori post-doc che presentano un progetto con il sostegno di una realtà di ricerca con sede in Provincia autonoma di Trento.
Per realtà di ricerca si intendono Enti, Istituti o Centri di Ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. La realtà di ricerca ospitanti devono agire senza scopo di lucro, con esperienza ed avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare le attività previste.
Ogni realtà di ricerca può presentare la candidatura a ospitare fino a 2 progetti tra cui potrà esserne selezionato 1. Ciascuna realtà capofila può invece essere coinvolta in più progetti come partner.
Per maggiori informazioni consultare l'articolo 4 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400.000 Euro
Il contributo richiesto alla Fondazione non può essere superiore a 50.000 Euro annui lordi onnicomprensivi di ritenute di legge, oneri previdenziali, e deve congruo al profilo del ricercatore e al programma delle attività.
Il contributo messo a disposizione dalla Fondazione è esclusivamente destinato alla copertura delle spese per un contratto di ricerca o contratto a tempo determinato.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 5 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 3 ss. del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione al seguente indirizzo email: info@fondazionecaritro.it o telefonicamente al numero 0461-232050-int. 3.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.