Dipartimento per le Pari Opportunità
Il bando è adottato per finanziare i progetti finalizzati ad assicurare ai soggetti destinatari, il contatto, l’emersione, la tutela e la prima assistenza, nonché, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale, per realizzare il Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18.
I progetti devono prevedere le attività di:
Sono destinatari dei progetti le persone straniere e i cittadini, di cui all’articolo 18, comma 6-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601, del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 dello stesso articolo 18, includendo anche i richiedenti protezione internazionale, i titolari di protezione internazionale, i titolari di permessi di soggiorno per casi speciali, per cure mediche per calamità, per motivi di particolare valore civile, per protezione speciale e le persone individuate come vittime o potenziali vittime di tratta al momento dello sbarco o presso aree di frontiera terrestre.
La durata dei progetti ammessi al finanziamento è fissata in 16 mesi e gli stessi dovranno essere avviati il 1° agosto 2025.
I progetti possono essere proposti dai seguenti soggetti:
Per essere ammissibili, i soggetti privati devono provvedere a stipulare una convenzione/accordi con uno o più Enti Pubblici (elencati sopra), appartenenti all’ambito territoriale prescelto.
Le proposte progettuali possono prevedere la formale adesione di enti attuatori, pubblici o privati, indicando dettagliatamente nel formulario allegato al bando i nominativi e il riparto delle competenze.
Le proposte progettuali possono, inoltre, prevedere forme di partenariato con enti pubblici e privati diversi dai soggetti in convenzione (elencati sopra) e dai soggetti indicati come attuatori.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 28.800.000 Euro
La richiesta di finanziamento per ciascun progetto deve essere compresa entro il limite massimo per ambito territoriale rappresentato nella tabella a pag. 7 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 12, pag. 9 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? I soggetti interessati possono inviare quesiti per posta elettronica certificata all’indirizzo interventitratta@pec.governo.it entro e non oltre le 48 ore antecedenti il termine ultimo previsto per la presentazione dei progetti, indicando nella voce “oggetto” l’articolo o gli articoli del bando su cui si intende avere informazioni.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.