Scadenza: 12 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 670.125
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento intende perseguire gli obiettivi di sviluppo, promozione e consolidamento per le attività riguardanti le residenze artistiche con l’obiettivo di valorizzare la capacità di fare rete e di presentare un progetto organico, anche sul piano delle interazioni con altri organismi del sistema territoriale, nazionale, internazionale. La collaborazione inter-istituzionale tra il Ministero della cultura/Direzione Generale Spettacolo e le Regioni, nell’ambito di quanto disposto dall’art. 47, del DM 23.12.2024 (Rep. 463) e sulla base del patrimonio di conoscenze ed esperienze maturate si prefigge, per il triennio 2025/2027, i seguenti obiettivi:

  • sviluppare e valorizzare la funzione specifica delle residenze nel sistema dello spettacolo dal vivo come fattore di innovazione, dedicato a sostenere ed accompagnare le pratiche ed i processi di creazione artistica, anche a carattere multidisciplinare, a prescindere dagli esiti produttivi, anche attraverso forme di relazione virtuosa degli artisti con i luoghi e con le comunità che li abitano;
  • qualificare le attività di residenza promuovendone l’identità distintiva e l’autonoma funzione nel rispetto della pluralità delle differenze territoriali, come sintesi progettuale peculiare tra artisti, titolari delle residenze e luoghi;
  • favorire, al fine di sviluppare la creatività artistica, l’interazione delle residenze con altri segmenti e funzioni del sistema dello spettacolo, accompagnare e sostenere la crescita delle professionalità e la rigenerazione delle competenze;
  • valorizzare la qualità della relazione con il rispettivo territorio.

Interventi ammissibili

Il Centro di Residenza ha l’obiettivo di sostenere, con dimostrate capacità formative e di talent scouting, un accompagnamento artistico non occasionale e di natura integrata tra le diverse esigenze che la compagine artistica/i singoli artisti può/possono avere, sia dal punto di vista dello sviluppo della progettualità, delle poetiche e dei linguaggi, sia della crescita professionale, organizzativa, manageriale, a prescindere dalle dirette attività produttive..

Il progetto dovrà essere prevalentemente realizzato negli spazi del compendio monumentale di Villa Manin che saranno messi a disposizione dall’Ente Regionale per il Patrimonio culturale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Gli spazi destinati al progetto di Centro di Residenza nell’ambito del compendio monumentale di Villa Manin sono i seguenti:

  • stanze dalla n. 5 alla n. 8 del 1° piano (8 letti complessivi);
  • tutte le stanze del 2° piano (10 posti letto), con l’opzione per il Raggruppamento beneficiario, in caso di bisogno, di richiedere ad ERPaC l’utilizzo temporaneo delle ulteriori stanze, se disponibili (dalla n. 1 alla n. 4 del 1° piano, complessivi 6 posti letto).

Il Raggruppamento beneficiario potrà inoltre usufruire dei seguenti ulteriori spazi:

  • al piano terra una cucina, con capienza massima di 8 persone contemporaneamente, lavatrice, asciugatrice e zona relax (divanetti, poltrone, tavoli);
  • al piano terra e 1° piano: spazi Laboratori (ex accademia) con ufficio annesso;
  • al 2° piano un ripostiglio per la biancheria ed il materiale di pulizia.

 

Chi può partecipare

Possono presentare istanza ed assumere la titolarità dei Centri di Residenza Raggruppamenti di soggetti professionali, anche appartenenti a differenti discipline dello spettacolo, non aventi finalità di lucro o aventi finalità mutualistica.

Per “Raggruppamento” si intende l’aggregazione di organismi costituiti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Organismi) o A.T.I. (Associazione Temporanea di Impresa) o A.T.S. (Associazione Temporanea di Scopo) o in Consorzio.

Non possono partecipare: i Teatri Nazionali, i Teatri di Rilevante Interesse Culturale, i Teatri di Tradizione e le Istituzioni Concertistico Orchestrali, i Teatri di Tradizione, i Centri Coreografici Nazionali e i Centri di Rilevante Interesse Danza (oggi Centri Danza di Rilevante Interesse).

Un soggetto può presentare una sola domanda di contributo.

Entità del contributo

Per l’anno 2025 lo stanziamento per il Centro di Residenza ammonta ad un importo non inferiore a 670.125 Euro.

Il valore del progetto, considerato il finanziamento privato non inferiore al 20% del costo complessivo del progetto, non deve essere inferiore a 670.125 euro.

Link e Documenti

Pagina per formulari e documenti

Bando

Allegato 6 - Elementi e criteri di valutazione

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo.Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato 6).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

 

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.