La priorità di questo invito ristretto a presentare proposte per sovvenzioni di azioni è quello di sostenere la creazione o il rafforzamento di processi di consultazione nazionali negli Stati membri, attraverso Piattaforme nazionali sui Rom convocati e gestiti dai Punti di Contatto Nazionali dei Rom (National Roma Contact Points - NRCPs).
I NRCPs sono stati nominati dagli Stati membri, in linea con il quadro dell'UE per le Strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020, per coordinare lo sviluppo e l'attuazione della Strategia nazionale di integrazione dei Rom o insiemi integrati di misure politiche nell'ambito delle loro più ampie politiche di inclusione sociale (NRIS).
La Raccomandazione del Consiglio sulle misure efficaci di integrazione dei Rom negli Stati membri conferma che i NRCPs dovrebbero facilitare la partecipazione e il coinvolgimento della società civile Rom nell'attuazione delle strategie di integrazione dei Rom nazionali e piani d'azione locali. Le Piattaforme nazionali dei Rom contribuiranno in modo decisivo a questo processo.
Ci si aspetta che le Piattaforme nazionali dei Rom incoraggino e facilitino il dialogo e gli scambi, promuovano l'apprendimento reciproco, la cooperazione e il coinvolgimento nell'attuazione e nel controllo tra tutte le parti interessate nazionali. L'inclusione dei Rom, in particolare donne e giovani, nella Piattaforma è fortemente incoraggiata.
Gli obiettivi delle Piattaforme sono:
- potenziare i NRCPs nel processo di integrazione dei Rom, per dare loro la necessaria visibilità nei confronti di tutti i soggetti interessati, sia a livello nazionale, regionale o locale, nei confronti delle comunità Rom e non-Rom;
- migliorare la partecipazione di più parti interessate, in particolare la partecipazione dei Rom alle decisioni che li riguardano;
- rafforzare la responsabilità, l'impegno, la titolarità e la trasparenza del processo di integrazione dei Rom;
- rafforzare l'impegno e l'effettiva attuazione delle misure di integrazione a livello locale al fine di migliorare l'effettiva parità di accesso dei Rom ai servizi e alle opportunità generali, nonché a sviluppare a livello locale la costruzione di comunità tra Rom e non Rom;
- affrontare le lacune nell'attuazione della strategia nazionale per l'integrazione dei rom e le sfide specifiche del contesto nazionale;
- alimentare i processi di monitoraggio a livello nazionale e comunitario.
Questo bando finanzierà attività a sostegno di una partnership attiva tra le parti interessate nello sviluppo, nell'attuazione e nel monitoraggio delle strategie nazionali di integrazione dei Rom o di insiemi integrati di misure politiche negli Stati membri.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Le attività possono includere:
- Riunioni ed eventi a livello nazionale, regionale o locale delle piattaforme nazionali per i Rom, compresa la loro preparazione, organizzazione e attività di follow-up.
- Valutazione e revisione delle misure di integrazione dei NRIS e dei Rom, scambio e trasferimento di pratiche che si sono rivelate efficaci a livello locale.
- Scambio transnazionale tra diverse piattaforme nazionali rom per promuovere l'apprendimento delle politiche e il trasferimento delle buone pratiche.
Le seguenti attività concrete potranno essere incluse nella proposta:
- attività volte a rendere effettiva la partecipazione delle parti interessate, compresa l'individuazione dei soggetti interessati, le azioni di sviluppo delle capacità, l'integrazione dei loro contributi nella definizione delle politiche rilevanti per l'integrazione dei Rom;
- incontri di lavoro volti ad assicurare una corretta comunicazione con tutte le parti interessate;
- attività incentrate sul potenziamento e la partecipazione delle organizzazioni di giovani e donne Rom;
- organizzazione di un meeting di apertura con la partecipazione di tutte le parti interessate (con copertura geografica equilibrata), al fine di spiegare il processo così come l'approccio dello Stato membro verso l'integrazione dei Rom;
- organizzazione di discussioni di attualità/discussioni di gruppo mirate/riunioni di buone pratiche, in particolare su questioni relative all'istruzione, all'occupazione, alla salute, all'alloggio e alla lotta alla discriminazione, che affrontano le esigenze/priorità/ostacoli/sfide a livello nazionale/regionale/locale;
- opportunità di finanziamento;
- educazione dei Rom e il modo migliore per promuovere l'educazione dei bambini Rom, coinvolgendo educatori, genitori Rom, rappresentanti dei comuni, assistenti sociali, mediatori Rom, assistenti Rom;
- il coinvolgimento dei sindacati, del settore privato per aumentare l'occupabilità dei Rom e su un approccio integrato in materia di alloggi e la salute;
- attività volte a facilitare il dialogo tra le comunità Rom e non-Rom e le autorità locali per spiegare i vantaggi reciproci di misure di integrazione dei Rom per entrambe le comunità.
I progetti potranno avere una durata massima di 12 mesi.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.