Scadenza: 23 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Interregional Innovation Investments (I3) – Progetto VRHealthChampions

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€40.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

VR Health Champions è un progetto triennale, cofinanziato dall'I3 nell'ambito del FESR. Il progetto mira a superare le barriere di mercato per le applicazioni di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) in ambito sanitario nelle regioni europee meno sviluppate. Il progetto affronta le lacune nelle catene del valore di cinque PMI faro e, sfruttando queste esperienze, personalizza i servizi di supporto all'innovazione per altre PMI del settore VR/AR sanitario.

In particolare, attraverso la VR Health Champions Open Call 2025, saranno coinvolte PMI esterne selezionate:

  • per rispondere a esigenze/sfide specifiche delle PMI faro e per costruire la catena del valore interregionale attorno ad esse e;
  • per trasferire conoscenze/tecnologie settoriali al settore VR/AR sanitario da altre industrie, creando ulteriori canali di trasferimento di valore interregionale e di conoscenza interindustriale.

Interventi ammissibili

I candidati devono selezionare una delle cinque aree di sfida, ciascuna allineata con la roadmap di innovazione di una PMI faro dei VR Health Champions:

  • Sfida 1: Lightspace - Integrazione di telecamere/sensori specifici per l'AR con particolare attenzione al rilevamento della profondità
  • Sfida 2: MedApp - Sviluppo di un quadro di valutazione del rischio clinico per la VR nella navigazione chirurgica.
  • Sfida 3: Metaskills - Studio di fattibilità, strategia di mercato e implementazione pilota per la formazione sulle competenze soft VR assistita dall'intelligenza artificiale nelle istituzioni sanitarie dell'UE.
  • Sfida 4: MEEVA - Agenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale nella terapia basata sulla VR
  • Sfida 5: Virtuleap - Sviluppo di un quadro di documentazione tecnica specifica per la VR

Le PMI premiate dovranno:

  • collaborare attivamente con le PMI faro specificate e partecipino potenzialmente alle riunioni del consorzio.
  • fornire i servizi specializzati/le competenze proposte per far progredire l'innovazione faro.
  • contribuire allo sviluppo di una catena di valore interregionale nel settore sanitario VR/AR.

L'elenco dettagliato delle attività e dei risultati ammissibili per ciascuna sfida è riportato nell'Allegato 1.

I progetti selezionati attraverso l'invito aperto dovrebbero avere una durata massima di 6 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando le PMI legalmente costituite in:

  • Una delle regioni coperte dal consorzio VR Health Champions:
  • Una regione meno sviluppata dell’UE
  • Una regione ultraperiferica dell’UE

L’elenco completo delle regioni ammissibili è riportato al par. 4.2.1 del bando. In generale, per l’Italia sono da considerare le seguenti regioni/località: Trento (regione del consorzio); Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna (regioni meno sviluppate).

Saranno considerate ammissibili le imprese in grado di dimostrare almeno 1 anno di attività imprenditoriale o professionale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro

Contributo massimo: 40.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Il contributo sarà di tipo forfettario.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Segna sul calendario! Non perdere l’occasione di saperne di più sulla call e partecipa al webinar online dedicato al bando che si terrà il 21 maggio alle 14.00.

Attenzione! Un totale di cinque PMI, una per sfida, sarà selezionato per ricevere il sostegno finanziario per terzi (FSTP) nell'ambito di questo invito a presentare proposte. Il bando risulta essere, pertanto, alquanto competitivo e si consiglia di considerare attentamente i requisiti richiesti dalla call e se questa sia lo strumento più adatto per sostenere il proprio progetto prima di fare domanda.

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.5 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 4.2.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: cascadecall@vrhealthchampions.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.