Commissione Europea - Joint Harmonised EU Programme of Business and consumer surveys (BCS)
Il Programma Congiunto Armonizzato dell’Unione Europea per le Indagini su Imprese e Consumatori (BCS) è un programma di finanziamento dell’UE volto a raccogliere informazioni sullo stato delle economie degli Stati membri dell’UE e dei paesi candidati, al fine di confrontarne i cicli economici per scopi legati alla gestione dell’UEM (Unione Economica e Monetaria). Il programma è gestito tramite partenariati quadro pluriennali per la realizzazione delle indagini, seguiti da sovvenzioni specifiche annuali con ciascun partner per attuare l’indagine o le indagini nei paesi coperti da ciascun partenariato quadro.
L’invito copre i seguenti bandi (con singoli temi):
Sono previsti tre bandi distinti: uno per i partenariati quadro e due per le sovvenzioni specifiche. Il bando per il partenariato quadro e quello per la prima sovvenzione specifica sono bandi aperti e competitivi, ai quali possono candidarsi gli enti dei paesi ammissibili. Le proposte che supereranno la valutazione saranno invitate a preparare e firmare un Accordo Quadro di Partenariato (FPA) e un Accordo di Sovvenzione Specifica (SGA). Il bando per la successiva sovvenzione specifica sarà invece un invito a presentare proposte, rivolto a tutti i partner con partenariati quadro in corso. Gli accordi di sovvenzione (SGA) potranno essere firmati solo mentre l’FPA è in vigore.
Le proposte per i partenariati quadro devono coprire una o più delle seguenti indagini:
in uno o più dei paesi ammissibili.
Inoltre, è previsto che vengano svolte adeguate attività di comunicazione e diffusione a livello nazionale, al fine di integrare i risultati nell’analisi economica e nella ricerca, e promuovere un riesame critico da parte di esperti.
Attenzione! Le indagini devono coprire le categorie e rispettare le tempistiche indicate a pagg. 7-9 del bando.
I partenariati quadro hanno una durata massima di due anni (dal 1° maggio 2026 al 30 aprile 2028) e possono dar luogo a un massimo di due sovvenzioni specifiche della durata di 12 mesi ciascuna.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
I partenariati quadro BCS offrono una cooperazione a lungo termine con istituti partner che svolgono indagini su imprese e/o consumatori (istituti di statistica, banche centrali, federazioni di datori di lavoro, università, istituti di ricerca, società di ricerche di mercato, ecc.).
Il budget annuale totale stimato disponibile per le sovvenzioni specifiche concluse ogni anno nell’ambito dei partenariati quadro è di circa 6.100.000 Euro.
Budget massimi per progetto per paese:
Per le indagini sulle imprese (si applicano tetti collettivi):
Per l’indagine sui consumatori: 125.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si prega di notare che, per il primo anno, le domande per l’FPA e l’SGA saranno presentate in parallelo a causa di vincoli temporali. È necessario prima completare la domanda per l’FPA e poi utilizzare il numero della domanda FPA nella domanda SGA. Le domande per entrambi i livelli devono essere coerenti/identiche; laddove siano richiesti documenti a entrambi i livelli, si prega di presentare gli stessi documenti. Per ciascun anno si finanzierà un massimo di una indagine per paese. Le domande che includono più indagini e/o paesi saranno trattate come pacchetti di lavoro separati per ciascuna indagine e paese.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 18-20 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 21-22 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: ECFIN-BCS-CALL-QUESTIONS@ec.europa.eu. Le richieste di informazione devono essere inviate al più tardi 7 giorni prima della scadenza per la presentazione delle proposte.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.