Scadenza: 31 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto BioAgora

Finanziamento Massimo
€165.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

BioAgora è un progetto europeo collaborativo finanziato dal programma Horizon Europe, che mira a collegare i risultati della ricerca sulla biodiversità alle esigenze del processo decisionale attraverso un dialogo mirato tra scienziati, altri detentori di conoscenze e attori politici. Il principale risultato atteso è l’istituzione di un Servizio Scientifico per la Biodiversità (SSBD) equo e funzionale, che coordinerà processi e iniziative all’interfaccia tra scienza, politica e società (SPSI) a livello europeo, fornendo il pilastro scientifico del Centro di Conoscenza dell’UE per la Biodiversità (KCBD).

BioAgora ha lanciato un bando di finanziamento a cascata per sostenere lo sviluppo di un'infrastruttura metodologica solida per il futuro Servizio Scientifico per la Biodiversità. Il bando invita esperti a individuare una gamma diversificata di metodi e approcci all'interfaccia tra scienza, politica e società, al fine di creare un quadro basato su evidenze a supporto delle politiche per la biodiversità.

Interventi ammissibili

Per sostenere lo sviluppo dell'infrastruttura metodologica del futuro SSBD le proposte dovrebbero identificare una gamma diversificata di metodi e approcci, valutandone la solidità, la fattibilità e il potenziale trasformativo quando applicati all’interfaccia tra scienza, politica e società (SPSI). Le proposte sono incoraggiate a esplorare modalità innovative di applicazione dei metodi proposti (ad esempio, combinando approcci di ricerca tradizionali con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale).

I metodi e approcci selezionati per la valutazione possono includere, ma non sono limitati a:

  1. Metodi di panoramica e revisione delle evidenze, utilizzati per raccogliere, valutare e sintetizzare conoscenze o dati esistenti.
  2. Metodi di coinvolgimento degli stakeholder, finalizzati a ottenere input strutturati da parte di esperti.
  3. Quadri di supporto decisionale, che forniscono approcci strutturati per valutare opzioni o prendere decisioni basate su criteri multipli.
  4. Strumenti di inferenza e analisi causale, utili per comprendere meglio le relazioni tra variabili, in particolare quelle di causa-effetto.
  5. Metodi qualitativi e interpretativi, che esplorano convinzioni, narrazioni e cornici concettuali sottostanti.
  6. Metodi di previsione e pianificazione strategica, che aiutano ad anticipare sviluppi futuri, esplorare l’incertezza e supportare strategie a lungo termine.
  7. Metodi deliberativi, che coinvolgono una pluralità di portatori di interesse su un'ampia gamma di temi e prospettive, per accedere a un insieme più ampio di conoscenze e valori

Le proposte possono:

  • Fornire una valutazione metodologica completa e dettagliata delle migliori pratiche per condurre processi di sintesi o panoramica delle conoscenze (metodi e/o approcci) utilizzati all’interfaccia SPSI, presentata sotto forma di manuale, guida o catalogo;
  • Definire criteri chiari per la selezione del metodo più appropriato tra quelli pre-selezionati per una determinata richiesta (ad esempio: ambito tematico, copertura geografica o temporale, rilevanza per gli stakeholder, complessità tecnica), con particolare attenzione al contesto del SSBD;
  • Valutare il potenziale utilizzo dell’intelligenza artificiale o di altri strumenti tecnici a supporto dei metodi selezionati.

Chi può partecipare

Le domande possono essere presentate da un singolo soggetto giuridico o da un consorzio di soggetti giuridici. I candidati devono soddisfare i seguenti criteri per essere ammissibili al finanziamento:

  • il richiedente principale deve essere un soggetto giuridico (persona giuridica). La domanda può essere presentata da un consorzio e il requisito di essere un soggetto giuridico si applica a tutti i partecipanti al consorzio;
  • il richiedente deve essere ammissibile al finanziamento nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’UE. Se la domanda è presentata da un consorzio, questo criterio si applica a tutti i partecipanti al consorzio.

Entità del contributo

Contributo massimo: 165.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.1 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. A tal proposito, si fa presente che sono ammissibili solo i costi attribuibili al Progetto che siano sostenuti direttamente, effettivamente e in aggiunta (rispetto alle spese operative ordinarie) durante il periodo di finanziamento, secondo quanto previsto dal Subgrant Agreement. I dettagli sui costi ammissibili sono disponibili nelle Regole di Horizon Europe dell’UE.

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Il consorzio BioAgora fornirà informazioni ai candidati principalmente attraverso la seguente pagina web. Tutte le domande e risposte saranno rese pubblicamente disponibili sulla stessa pagina, per garantire pari accesso a tutte le potenziali organizzazioni candidate. La sezione Domande e Risposte (Q&A) sarà aggiornata regolarmente e si consiglia, pertanto, di visitarla con frequenza per verificare l’uscita di nuove informazioni in merito al bando che potrebbero essere di interesse anche per la tua candidatura. In ogni caso, per ricevere supporto contatta il team di BioAgora all’indirizzo: calls@bioagora.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.