Finalità
Il bando è attuato nell’ambito del progetto BlueLightS - EnLIGHTening future Schools to deliver BLUE Sustainability in Europe, finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Horizon Europe. L’obiettivo principale di BlueLightS è quello di potenziare la conoscenza e la consapevolezza sull’oceano e le risorse idriche nelle scuole, coinvolgendo bambini e giovani nel programma EU Blue School e nella Missione dell’UE: Ripristinare il nostro Oceano e le nostre Acque.
Nello specifico, gli obiettivi della call sono i seguenti:
- Sviluppo su larga scala di progetti blu più incisivi nelle scuole, che supportino l’ambizione della Missione Oceano e Acque e contribuiscano all’ampliamento della Rete delle Scuole Blu Europee (NEBS).
- Diversificazione della comunità scolastica coinvolta nelle sfide blu – includendo scuole costiere e dell’entroterra, scuole primarie, secondarie e professionali, nonché istituti per bambini con disabilità.
- Mobilitazione dei giovani attraverso gemellaggi elettronici (eTwinning) tra scuole.
Interventi ammissibili
Ogni progetto può includere i seguenti tipi di attività:
- Organizzazione di visite di studio e uscite sul campo
- Sviluppo e attrezzatura di laboratori per migliorare le attività educative
- Organizzazione di eventi educativi come conferenze, laboratori, workshop, ecc.
- Attività di coinvolgimento degli studenti come workshop, incontri, conferenze, corsi di formazione, escursioni, mostre, spedizioni locali, visite tecniche, attività educative virtuali, laboratori virtuali, visite ai laboratori, musei o uscite tecniche, sia dentro che fuori dalla scuola
- Sviluppo di lezioni in aula per promuovere la conoscenza dell’oceano e dell’acqua
- Sviluppo di lezioni pratiche fuori dall’aula per promuovere la cultura marina e dell’acqua attraverso metodologie di citizen science
- Attività basate sulla ricerca di tipo scientifico, inclusi test di laboratorio e analisi dei risultati
- Comunicazione e visibilità per promuovere i risultati e gli impatti del progetto
- Competizioni e concorsi per promuovere l’alfabetizzazione oceanica e idrica tra gli studenti, stimolando il lavoro di gruppo a livello di classe, scuola o tra scuole
- Attività di gemellaggio (twinning) per mettere in rete le scuole attraverso programmi di gemellaggio
- Altre attività di Open Schooling che promuovano la collaborazione con la comunità locale e altri soggetti esterni
- Partecipazione a corsi di formazione ed eventi, incluso lo sviluppo professionale degli insegnanti
I progetti possono riguardare vari argomenti, quali ad esempio:
- Inquinamento / plastica / microplastiche
- Conservazione degli ecosistemi oceanici e delle risorse idriche
- Iniziative per la neutralità carbonica e l’impatto ambientale positivo
- Acquacoltura sostenibile
- Conservazione delle acque dolci
- Aree protette di acqua dolce
- Educazione al cambiamento climatico
Per maggiori esempi di tematiche ammissibili si veda il par. 2.4 del bando.
Il bando è rivolto prioritariamente a progetti che siano:
- Innovativi e ambiziosi rispetto ai principi fondamentali dell’educazione blu;
- Focalizzati tematicamente sui fari regionali della Missione
- Di supporto alle attività sperimentali del progetto BlueLightS, svolte nei seguenti Paesi selezionati
La durata massima di ciascun progetto è di 5 mesi, mentre la durata minima è di 2 mesi.
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando le Scuole di istruzione primaria e secondaria (incluse le scuole professionali) in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere una scuola pubblica o privata legalmente registrata, accreditata dall’autorità competente.
- Offrire istruzione primaria o secondaria (inclusa la formazione professionale), fino al livello ISCED 3.
- Essere istituita e approvata dall’amministrazione del Paese in cui si trova.
- Non aver ricevuto precedentemente finanziamenti dai progetti ProBleu o SHORE.
- Essere membro della Rete delle Scuole Blu Europee oppure dimostrare che il progetto soddisfa almeno 5 criteri obbligatori della Rete.
- Se non è già membro, è necessario fare domanda per entrare nella Rete entro l’ultimo mese di attuazione del progetto.
La scuola deve essere situata in:
- Uno dei 27 Stati membri dell’UE oppure
- Uno dei seguenti Paesi associati: Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Isole Faroe, Georgia, Islanda, Israele, Kosovo, Moldova, Montenegro, Marocco, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Tunisia, Turchia, Regno Unito, Ucraina.
Le proposte possono essere presentate da singole scuole oppure da un consorzio di 2 o più scuole dello stesso Paese.
È previsto che studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e, possibilmente, anche altri portatori di interesse partecipino attivamente alla preparazione delle candidature.
Consigli degli esperti
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5.1 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: cop@blue-lights.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.