Scadenza: 14 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€75.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso si innesta nell’ambito della strategia nazionale mirante al perseguimento dell’obiettivo di coesione territoriale, volto a rallentare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne, presente nella “Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese”. La Regione con il bando intende sostenere investimenti a favore dei laboratori artigianali intesi non solo nella loro più immediata accezione di unità produttive, ma anche quali tappe di percorsi turistici esperienziali e veicolo per il trasferimento delle conoscenze. Attraverso il recupero dei saperi tradizionali, la valorizzazione delle produzioni artigianali identitarie, per un’economia circolare, e la rigenerazione sociale economica e produttiva dei Comuni dell’Area Interna, per una offerta integrata tra turismo e artigianato, accrescerà il valore delle piccole comunità e realtà locali.

Interventi ammissibili

L’intervento è finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese artigiane nei centri abitati dell’area SNAI per investimenti finalizzati all’adeguamento, al miglioramento e/o alla realizzazione di laboratori per la produzione di prodotti artigianali legati alle tradizioni e che utilizzino materia prima locale e siano ubicati nei comuni appartenenti all’Area SNAI Versante Ionico Serre.

Sono ammissibili gli investimenti finalizzati:

  • all’adeguamento dei locali e degli impianti (nel limite del 60% dell’investimento ammissibile);
  • all’acquisto di macchinari e attrezzature;
  • all’acquisto di beni usati (nel limite del 5% dell’investimento ammissibile);
  • alla realizzazione di spazi dimostrativi ed espositivi;
  • all'introduzione di tecnologie e nuove competenze digitali che possano contribuire a una concreta digitalizzazione degli aspetti produttivi, gestionali e organizzativi delle imprese ivi compresa la realizzazione del sito internet dell’impresa;
  • alla promozione e al marketing (nel limite del 30% dell’investimento ammissibile).

I Comuni dell’Area SNAI Versante Ionico Serre destinatari dell’intervento sono:

  • Serra San Bruno (capofila) (VV)
  • Badolato (CZ)
  • Bivongi (RC)
  • Camini (RC)
  • Fabrizia (VV)
  • Guardavalle (CZ)
  • Isca sullo Ionio (CZ)
  • Monasterace (RC)
  • Mongiana (VV)
  • Pazzano (RC)
  • Riace (RC)
  • Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ)
  • Santa Caterina dello Ionio (CZ)
  • Stilo (RC)

Il territorio interessato dalla strategia comprende comuni che, appartenenti a tre differenti circoscrizioni provinciali, sono coinvolti in processi di sviluppo locale nell’ambito delle aree omogenee a cui ciascuno appartiene: Locride, Serre vibonesi, Serre catanzaresi.

Chi può partecipare

Sono destinatari dell’avviso:

  • le imprese artigiane, esercitate anche in forma societaria
  • le startup
  • le società cooperative
  • le imprese di cui ai punti precedenti costituite in data successiva alla pubblicazione dell’avviso ma, in ogni caso, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dalla data di comunicazione del provvedimento di concessione del finanziamento
  • i raggruppamenti temporanei di imprese costituiti tra i soggetti sopra indicati che appartengono ai macrosettori economici individuati dai Codici ATECO di cui all’elenco Allegato al bando.

Le imprese destinatarie dei contributi possono avere sede legale anche al di fuori dell’area SNAI fermo restando che l’intervento finanziato deve essere realizzato in una sede operativa ubicata all’interno dell’area SNAI.

I soggetti potenziali beneficiari dei contributi devono inoltre essere in possesso dei requisiti riportati al paragrafo 2.2 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro.

Il contributo a fondo perduto è pari al 75% della spesa ammissibile ed entro il limite massimo di 75.000 Euro. L’importo massimo dell’investimento per singola impresa è compreso tra un minimo di 20.000 Euro e un massimo di 100.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Codici Ateco 2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Aggiornamento. Si comunica la chiusura dello sportello informatico di ricezione delle domande dalle ore 24.00 del 14/09/2025. Rimani aggiornato attraverso la pagina ufficiale dedicata al bando per eventuali nuove comunicazioni in merito alla presentazione delle domande.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3.3, pag. 101 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 4.6, pag. 105 e ss. del bando).

Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito all’Ente per accertarti che siano ancora disponibili fondi.

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 4.12, pag. 108 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.