Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso ha l’obiettivo di sostenere la promozione e la valorizzazione del patrimonio regionale calabrese, con particolare attenzione alle tradizioni ed alle risorse storiche locali, artistiche, sociali e culturali, attraverso la realizzazione di eventi turistici. L’obiettivo finale consiste nel promuovere la definizione di un’offerta turistica in grado, da un lato, di attrarre e coinvolgere i visitatori mediante eventi turistici di alta qualità e, dall’altro, di costruire un modello di promozione turistica profondamente radicato nel contesto territoriale.

Interventi ammissibili

Linea 1 denominata “Eventi turistici di alta qualità” (L.1), realizzati per almeno cinque edizioni, che presentino i seguenti requisiti oggettivi riferiti alle edizioni precedenti:

  • siano stati svolti all’interno di beni culturali e ambientali di pregio, quali aree archeologiche, musei, edifici storici, centri storici, parchi naturali, anfiteatri e, in generale, luoghi e località di elevata attrattività turistica, adeguatamente attrezzati per ospitare eventi (solo per gli eventi diversi da quelli sportivi);
  • avere un alto profilo curriculare del soggetto proponente e della direzione artistica con esperienza minima di cinque anni (solo per gli eventi diversi da quelli sportivi);
  • avere rilevanza nazionale e/o internazionale.

La Linea 2 denominata “Attività di promozione turistico-culturale” (L.2) da realizzare nei comuni della Calabria, con l’obiettivo di intrattenere i visitatori e rendere più piacevole e coinvolgente il soggiorno nelle principali destinazioni turistiche regionali.

Gli interventi oggetto del bando potranno includere le seguenti tipologie di eventi:

  • festival, manifestazioni e rassegne riguardanti le seguenti tematiche: musica, cultura, enogastronomia, natura e benessere, tradizioni e costumi popolari, moda e artigianato artistico, sport;
  • mostre d'arte;
  • rievocazioni storiche;
  • spettacoli e concerti.

Devono prevedere una durata minima di 1 giorno e massimo di 8 giorni, anche non consecutivi, in un arco temporale massimo di 90 gg. da realizzarsi entro il 31 maggio 2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda a valere sul bando i seguenti soggetti, in forma singola, distinti per linea di intervento.

Linea di Intervento 1:

  • enti pubblici
  • fondazioni e associazioni private che abbiano fine privatistico;
  • ASD, SSD, FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP/ENTI benemeriti dello sport;
  • Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Pro Loco,
  • imprese o consorzi;
  • società cooperative

Linea di intervento 2:

  • amministrazioni Comunali

I beneficiari devono inoltre essere in possesso dei requisiti riportati al paragrafo 3.2 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro, così ripartita:

  • 3.000.000 Euro destinati al finanziamento della Linea di intervento 1 “Eventi turistici di alta qualità”
  • 2.000.000 Euro destinati al finanziamento della Linea di intervento 2 “Attività di promozione turistico culturale”.

L’aiuto è concesso, nella forma di contributo in conto capitale, secondo i seguenti massimali:

  • Linea 1 – Eventi turistici di alta qualità: 100.000 Euro
  • Linea 2 – Attività di promozione turistico-culturale:
    • Comuni con popolazione > 10.000 abitanti 50.000 Euro
    • Comuni con popolazione > 5.000 e < 10.000 abitanti (dati ISTAT 2023) 15.000 Euro
    • Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti (dati ISTAT 2023) 7.000 Euro

Il contributo massimo concedibile, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 80% delle spese ammissibili.

La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.3, pag. 10 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 5.5, pag. 16 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: n.cirillo@regione.calabria.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.