Calabria - Reti di prodotto: aggregazione e cooperazione tra imprese per la creazione di un prodotto turistico

Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 2.500.000
Finanziamento Massimo
€250.000
Finanziamento Minimo
€180.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con l’avviso intende migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto turistico e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell9imprenditorialità turistica del settore, sui mercati nazionali ed esteri. L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere la costituzione e lo sviluppo di Reti di prodotto, intese come forma di aggregazione e cooperazione duratura tra imprese, per mettere a sistema un9offerta turistica regionale innovativa, sostenibile e facilmente fruibile che incentivi la destagionalizzazione.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali presentate dovranno riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, una o più delle seguenti tipologie di intervento:

  • Ideazione, sviluppo e promozione di percorsi turistici innovativi, orientati alla destagionalizzazione dell9offerta e al potenziamento del branding territoriale. Gli interventi dovranno valorizzare le specificità culturali, ambientali e paesaggistiche della Regione Calabria, incluse le attrazioni meno conosciute, con l9obiettivo di ampliare i flussi turistici nei periodi di bassa stagione e favorire la costruzione di un9identità territoriale distintiva e competitiva sui mercati nazionali e internazionali.
  • Ideazione, sviluppo e promozione di offerte turistiche esperienziali basate su contesti rurali, montani, storici, culturali, sportivi, religiosi o legati al benessere, in linea con le attuali tendenze e le esigenze della domanda turistica.
  • Ideazione, sviluppo e promozione di prodotti turistici integrati, volti alla valorizzazione di destinazioni consolidate e all9emersione di nuove attrattive, attraverso modelli di collaborazione strutturata tra operatori della filiera turistica (quali strutture ricettive, servizi di mobilità, tour operator, comunità e associazioni locali, enti religiosi, ecc.) e soggetti attivi in comparti complementari (es. enogastronomia, trasporti, benessere).
  • Sviluppo e promozione di prodotti turistici finalizzati a valorizzare la cooperazione tra strutture ricettive e operatori del settore della mobilità, con l9obiettivo di offrire soluzioni di viaggio flessibili, integrate ed ecosostenibili.
  • Valorizzazione delle attività outdoor e delle forme di turismo a contatto con la natura, con particolare attenzione alla promozione di ciclovie, ippovie, cammini, itinerari naturalistici e percorsi legati a tradizioni religiose. L’offerta turistica potrà includere anche esperienze di soggiorno all’aria aperta, quali glamping e campeggi eco-sostenibili, con l9obiettivo di attrarre un’utenza interessata a modalità di fruizione immersive, sostenibili e in armonia con il paesaggio naturale e culturale dei territori.
  • Organizzazione e promozione di eventi simbolo finalizzati alla valorizzazione del prodotto turistico regionale, concepiti per generare un impatto mediatico significativo e catalizzare l9interesse di pubblico, visitatori e operatori del settore.
  • Valorizzazione e promozione di percorsi turistici enogastronomici finalizzati a incentivare la filiera agroalimentare locale, supportare la digitalizzazione delle imprese del settore e sviluppare strategie innovative.
  • Attivazione di servizi e sviluppo di prodotti turistici rivolti a fasce vulnerabili della popolazione, con particolare attenzione all9inclusività e all9accessibilità. L9obiettivo è assicurare che tutte le esperienze turistiche siano pienamente fruibili anche da persone con esigenze specifiche, promuovendo un turismo equo, inclusivo e accessibile a tutti.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi le imprese della filiera turistica, incluse le strutture ricettive, turistiche e alberghiere, aggregate tra loro o con imprese di altri settori, mediante forme giuridiche quali contratto di rete, consorzi di promozione, distretti turistici, associazioni temporanee di scopo o raggruppamenti temporanei di imprese.

La Rete di Prodotto deve essere composta da un minimo di tre imprese con attività prevalente che abbia uno dei Codici ATECO indicati nell’Allegato 2.

Le imprese devono avere sede legale e/o operativa nella Regione Calabria. È ammessa, nel rispetto del numero minimo, la partecipazione di un solo soggetto con sede legale e/o operativa al di fuori della regione Calabria.

Oltre alle imprese costituenti la base fondamentale del progetto, possono partecipare anche altri soggetti, quali stakeholder strategici per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, tra cui:

  • Enti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco, ecc.)
  • Associazioni del territorio (culturali, ricreative, di promozione sociale, ecc.)
  • Pro Loco
  • Fondazioni
  • Operatori del terzo settore
  • Animatori territoriali e soggetti promotori di iniziative locali a vocazione turistica.

Tutti i soggetti imprenditoriali e gli stakeholder sono chiamati a contribuire attivamente al progetto, offrendo competenze, risorse e know-how in linea con gli obiettivi dell9Avviso. Pur non beneficiando direttamente del contributo finanziario, gli stakeholder rappresentano un valore aggiunto per la proposta e la loro partecipazione incide sulla valutazione del punteggio.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.500.000 Euro.

Il contributo previsto dal presente Avviso copre il 100% delle spese ammissibili .Gli interventi agevolabili devono prevedere una spesa ammissibile compresa tra un minimo di 180.000 Euro e un massimo di 250.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegato 2 – Codici ATECO

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6.2, pag. 19 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9.3, pag. 24 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta gli Uffici all’indirizzo: avvisipromozione@regione.calabria.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.