Regione Calabria
L’avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere la promozione e la valorizzazione del patrimonio regionale calabrese, con particolare attenzione alle tradizioni ed alle risorse storiche locali, artistiche, sociali e culturali, sia attraverso la realizzazione di eventi turistici e culturali sia attraverso progetti culturali. L’Avviso si articola in due linee d’intervento:
Gli “Eventi turistici e culturali” (L.I.1) possono includere:
Questi eventi possono svolgersi in diversi contesti del territorio regionale come città, borghi e aree naturali/culturali (da realizzarsi all’interno di un Comune per almeno l’80% e/o all’interno dello stesso territorio provinciale per massimo il 20%). Devono prevedere una durata minima di 1 (uno) giorno e massimo di 8 (otto) giorni, anche non consecutivi, in un arco temporale massimo di 30 gg. da realizzarsi entro il 31 maggio 2026.
I “Progetti culturali” (L.I.2) possono includere:
I Progetti culturali sono da realizzarsi all’interno di un Comune per almeno l’80% e/o all’interno dello stesso territorio provinciale per massimo il 20%, devono prevedere una durata minima di 2 (due) mesi e massimo di 9 (nove) mesi e devono essere realizzate entro il 31/05/2026.
Possono presentare domanda a valere sull’avviso:
Per la Linea d’intervento L.I.1
Per la Linea d’intervento L.I.2
I soggetti indicato nella L.I.1 possono presentare domanda di contributo per una sola delle linee d’intervento.
Per la sola linea d’intervento L.I.2, i soggetti possono presentare domanda di contributo in forma singola o aggregata. L’aggregazione (minimo 3 soggetti) può essere pubblico/pubblico; pubblico/privato; privato/privato (ad esempio, raggruppamenti di imprese, consorzi, associazioni temporanee, ecc.).
Per maggiore informazione consultare il paragrafo 2.2 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 8.000.000 Euro, di cui:
Importo massimo concedibile per progetto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 3, pag. 22 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 4.5, pag. 27 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i responsabili dei procedimenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.