Scadenza: 7 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 8.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere la promozione e la valorizzazione del patrimonio regionale calabrese, con particolare attenzione alle tradizioni ed alle risorse storiche locali, artistiche, sociali e culturali, sia attraverso la realizzazione di eventi turistici e culturali sia attraverso progetti culturali. L’Avviso si articola in due linee d’intervento:

  • la prima Linea denominata “Eventi turistici e culturali” riguarda attività di promozione del territorio volte non solo a celebrare la cultura calabrese, ma ad attirare anche turisti curiosi di vivere un’atmosfera unica nel suo genere. Tali eventi mirano a valorizzare un'area specifica di una comunità o della regione, mettendo in evidenza le sue attrazioni uniche, attraverso momenti d’intrattenimento e spettacolo. Svolgono, grazie alla straordinaria originalità e alla qualità organizzativa che li caratterizza, un ruolo cruciale nel promuovere il turismo culturale, attirando visitatori da tutto il mondo e contribuendo significativamente all’economia locale.
  • la seconda Linea denominata “Progetti culturali” riguarda attività di programmazioni continuative, ripetute o cicliche, rivolte a una partecipazione costante, con finalità educative, artistiche e/o sociali. Le attività si concentrano sulla creazione e lo sviluppo di contenuti ed esperienze che coinvolgano il pubblico in un periodo prolungato nel tempo. I progetti culturali mirano a offrire esperienze educative che stimolino la creatività e il pensiero critico; fidelizzare il pubblico attraverso proposte cicliche che coinvolgano la comunità nel lungo periodo; rendere la cultura uno strumento democratico e accessibile a tutti i segmenti della popolazione; scoprire, sostenere e canalizzare le risorse creative del territorio attraverso percorsi formativi e di produzione; collegare le attività culturali allo sviluppo sostenibile, alla rigenerazione urbana e alla coesione sociale.

Interventi ammissibili

Gli “Eventi turistici e culturali” (L.I.1) possono includere:

  • Festival, manifestazioni e rassegne riguardanti le seguenti tematiche: musica, teatro, enogastronomia, natura e benessere, tradizioni e costumi popolari;
  • Mostre d'arte, quali ad esempio archeologiche e storiche;
  • Rievocazioni storiche;
  • Eventi religiosi: quale occasione per immergersi nella cultura locale e nella religione;
  • Fiere Turistico Culturali: Conferenze, congressi, seminari, workshop, etc;
  • Spettacoli e concerti.

Questi eventi possono svolgersi in diversi contesti del territorio regionale come città, borghi e aree naturali/culturali (da realizzarsi all’interno di un Comune per almeno l’80% e/o all’interno dello stesso territorio provinciale per massimo il 20%). Devono prevedere una durata minima di 1 (uno) giorno e massimo di 8 (otto) giorni, anche non consecutivi, in un arco temporale massimo di 30 gg. da realizzarsi entro il 31 maggio 2026.

I “Progetti culturali” (L.I.2) possono includere:

  • Laboratori artistici, creativi e di animazione in musei, biblioteche e altri spazi culturali;
  • Residenze artistiche (ad eccezione di quelle teatrali);
  • Cicli o sessioni di incontri/lezioni/talk interdisciplinari (arte & neuroscienze, filosofia & videogame, design & sostenibilità, musica & matematica, letteratura & filosofia ecc..) performativi o letture sceniche/caffè culturali tematici/dialoghi intergenerazionali;
  • Produzioni musicali e/o di danza e/o di scrittura e lettura (bande, conservatori, scuole di musica, scuole di danze ecc..) con esiti finali.

I Progetti culturali sono da realizzarsi all’interno di un Comune per almeno l’80% e/o all’interno dello stesso territorio provinciale per massimo il 20%, devono prevedere una durata minima di 2 (due) mesi e massimo di 9 (nove) mesi e devono essere realizzate entro il 31/05/2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda a valere sull’avviso:

Per la Linea d’intervento L.I.1

  • Fondazioni, Pro Loco ed Associazioni che abbiano fine privatistico;
  • Imprese e loro consorzi (ivi comprese le società cooperative).

Per la Linea d’intervento L.I.2

  • Fondazioni e Associazioni che abbiano fine privatistico;
  • Imprese e loro consorzi (ivi comprese le società cooperative);
  • Enti pubblici

I soggetti indicato nella L.I.1 possono presentare domanda di contributo per una sola delle linee d’intervento.

Per la sola linea d’intervento L.I.2, i soggetti possono presentare domanda di contributo in forma singola o aggregata. L’aggregazione (minimo 3 soggetti) può essere pubblico/pubblico; pubblico/privato; privato/privato (ad esempio, raggruppamenti di imprese, consorzi, associazioni temporanee, ecc.).

Per maggiore informazione consultare il paragrafo 2.2 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 8.000.000 Euro, di cui:

  • 4.000.000 Euro per gli Eventi turistici e culturali
  • 4.000.000 Euro per i Progetti culturali.

Importo massimo concedibile per progetto:

  • L.I.1: “Eventi turistici e culturali”: 50.000 Euro.
  • L.I.1: “Eventi turistici e culturali”:
    • Progetti culturali proposti da un beneficiario in forma singola: 30.000 Euro
    • Progetti culturali proposti da un beneficiario in forma aggregata (minimo tre soggetti): 40.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 3, pag. 22 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 4.5, pag. 27 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i responsabili dei procedimenti:

  • Per la Linea d’Intervento 1 è il Dott. Nicola Cirillo del Settore “Attrattività dell’Offerta Turistica – Spettacoli – Eventi a rilevanza Turistica e Culturale” del Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile della Regione Calabria – email: n.cirillo@regione.calabria.it
  • Per la Linea d’Intervento 2 è l’Avv. Diego Canonaco del Settore “Cultura, Biblioteche, Musei, Teatri” del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità della Regione Calabria – email: diego.canonaco@regione.calabria.it
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.