Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Finanziamento Massimo
€73.500
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il programma “Vivi e Scopri la Calabria” si pone l'obiettivo di guidare i giovani attraverso un viaggio di scoperta della propria Regione e auto-riflessione, sotto la guida esperta di professionisti e mentori qualificati. Durante questo percorso, i partecipanti avranno l'opportunità di identificare le proprie passioni, valorizzare le proprie competenze e orientarsi su percorsi professionali che rispecchino le loro inclinazioni e obiettivi. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, sessioni di mentoring personalizzato e incontri con esperti operanti a vario titolo nel turismo esperienziale, culturale, identitario e sostenibile, i partecipanti saranno incoraggiati a esplorare nuove prospettive, acquisire nuove competenze e sviluppare una visione più chiara del loro futuro formativo e professionale. Allo stesso tempo, saranno incoraggiati ad assumere un ruolo attivo nello sviluppo socioeconomico del territorio.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali dovranno prevedere la realizzazione di itinerari didattici culturali integrativi e flessibili da svolgersi al di fuori del contesto scolastico, in modalità mista con pratiche laboratoriali (campo scuola) e visite guidate, con particolare attenzione alla scoperta e valorizzazione delle peculiarità identitarie e culturali del territorio regionale. Le attività progettuali dovranno essere in linea con i parametri di riferimento riportati nella Tabella pagina 12 del bando.

 

L’attività proposta incentrata sullo sviluppo delle competenze trasversali della durata di 40 ore per ciascun modulo da realizzare in cinque giornate dovrà prevedere la realizzazione di percorsi esperienziali e formativi identitari su MASSIMO DUE delle seguenti aree tematiche:

  • Produzioni tipiche ed enogastronomia tradizionale: esplorando le produzioni locali, i partecipanti potranno collaborare con aziende e produttori per sviluppare nuovi processi di conoscenza e valorizzazione delle produzioni e promuovere il turismo enogastronomico della Regione.
  • Cultura, artigianato e patrimonio artistico: visitando musei, siti archeologici e luoghi di interesse storico e culturale, i partecipanti potranno scoprire il ricco patrimonio storicoartistico e culturale della Calabria.
  • Turismo sostenibile e green economy esplorando le risorse naturali della Regione, i partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze eco-friendly per promuovere il turismo sostenibile e la conservazione dell'ambiente.
  • Innovazione tecnologica e digitale: avvalendosi delle risorse tecnologiche disponibili, i partecipanti potranno sperimentare e sviluppare soluzioni digitali innovative per migliorare i servizi al turismo e promuovere l'innovazione nel settore turistico;
  • Tradizioni, folklore e itinerari religiosi, esplorando gli itinerari culturali e religiosi della Regione, i partecipanti potranno valorizzare e promuovere il patrimonio immateriale regionale in una prospettiva di riorganizzazione degli eventi e dei percorsi;
  • Economia circolare, attraverso la comprensione, interiorizzazione e valorizzazione di una cultura di responsabilità, di una cultura dell’inclusione e dell’equità sociale, i partecipanti potranno promuovere la conoscenza dei principi del riuso nelle proprie comunità diffondere la conoscenza dei mercati del futuro basati sulla riorganizzazione dei servizi turistici e la riduzione dell’impatto ambientale.

Chi può partecipare

I beneficiari sono le Istituzioni Scolastiche Statali primarie e secondarie della Regione Calabria, in modalità singola o in rete. In ogni caso ciascuna Istituzione Scolastica (singolarmente o in rete) potrà presentare un solo progetto.

L’Istituzione scolastica proponente, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, potrà prevedere l’adesione di partner strategici e funzionali allo svolgimento delle attività con Enti pubblici, Enti locali, associazioni culturali e/o di categoria, Consorzi di tutela e valorizzazione, enti del terzo settore e/o imprese di promozione sociale con esperienza qualificata nei settori oggetto di intervento.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria disponibile per l’attuazione dell’intero Programma ammonta complessivamente ad 12.000.000 Euro di cui 9.000.000 Euro già disponibili per le annualità 2025,2026 e 2027, 3.000.000 Euro per ciascuna annualità, a valere sulle risorse del PR Calabria 2021/2027 (FSE+).

L’importo massimo del contributo erogabile è pari ad 73.500 Euro per due moduli (36.750 Euro per ciascun modulo).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

 

Guida alla presentazione della domanda

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

L’avviso pubblico prevede la possibilità di presentare domande in diverse annualità e la trasmissione della candidatura dovrà avvenire secondo le seguenti finestre temporali:

  • 2025: dal 27/01/2025 al 28/02/2025
  • 2026: dal 27/01/2026 al 28/02/2026
  • 2027: dal 27/01/2027 al 28/02/2027

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 16 e ss. del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 14, pag. 19 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta dal lunedì al venerdì il seguente numero di telefono: 0961856141, oppure via e-mail all’indirizzo del responsabile del procedimento: alessandro.rubino@regione.calabria.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.