Fondazione Garrone
Dal 2014 Fondazione Edoardo Garrone impegna progettualità e risorse in un’opera di rilancio e rivitalizzazione della montagna italiana.
Il campus di incubazione e accelerazione d’impresa “ReStartApp®” è parte della seconda edizione di un più ampio progetto di Fondazione Edoardo Garrone dedicato all’economia delle aree interne e, in particolare, rivolto ai protagonisti del tessuto imprenditoriale appenninico: “Progetto Appennino®. Nel suo insieme il Progetto Appennino® si propone di sostenere, incoraggiare e validare un vero e proprio modello di rilancio delle terre alte attraverso la nascita di nuove imprese, il consolidamento delle imprese esistenti e il coinvolgimento di altre dimensioni vitali presenti nei territori.
Il progetto “ReStartApp®” intende favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali incentrate sulla valorizzazione delle risorse e dei territori appenninici. Principali obiettivi formativi del Campus:
“ReStartApp® 2022” è un Campus residenziale per l’incubazione e l’accelerazione di idee di impresa, startup, reti di impresa e imprese costituite da non più di 18 mesi alla data di scadenza della Call for Ideas.
Il Campus ospiterà sino a un massimo di 15 partecipanti, sarà condotto in lingua italiana e prevede una formula didattica e di lavoro articolata secondo 4 modalità (tra loro interconnesse):
Durante il Campus i partecipanti saranno assistiti nella stesura di un Business Plan del proprio progetto imprenditoriale: tutti i contenuti e le attività del piano formativo sono infatti mirati a tradurre in Business Plan completi e strutturati le idee d’impresa - o i progetti di sviluppo in caso di startup – che in questo modo potranno mettersi alla prova con la propria sostenibilità di medio/lungo termine.
Le attività imprenditoriali che verranno sviluppate, come esito della formazione erogata durante il Campus, dovranno avere come oggetto del Business Plan la valorizzazione, la promozione, lo sviluppo, la tutela e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano e delle sue risorse.
Il Campus avrà una durata di 10 settimane (27 giugno al 7 ottobre 2022, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 1° agosto al 4 settembre) e si terrà ad Avellino.
“ReStartApp® 2022” è un Campusrivolto a cittadini italiani e cittadini stranieri residenti in Italia con buona conoscenza della lingua italiana, di età inferiore ai 40 anni (alla data di scadenza della Call for Ideas), in possesso di un’idea di impresa o titolari/soci di una rete d’imprese o un’impresa avviata da non più di 18 mesi (alla data di scadenza della Call for Ideas) che abbia tra i suoi scopi principali la valorizzazione e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano.
Le idee di impresa o le imprese (anche sotto forma di rete), come precedentemente definite, devono riguardare attività da svolgersi in ambito appenninico nei seguenti settori:
I candidati che presenteranno la domanda di ammissione potranno inoltrare la richiesta come singoli o in rappresentanza di un gruppo (team) imprenditoriale. Ogni candidato potrà presentare una sola domanda di partecipazione. Ogni progetto di impresa potrà essere candidato una sola volta nell’ambito dell’edizione 2022 della Call.
I partecipanti al Campus avranno accesso gratuito al programma di formazione. L’organizzazione si farà inoltre carico dei costi di alloggio per tutta la durata del Campus presso strutture (con uso cucina) appositamente riservate.
Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi per i tre migliori progetti d’impresa elaborati nell’ambito del Campus rispettivamente di:
Attenzione! I vincitori dei premi otterranno l’erogazione del contributo solo all’effettivo e comprovato avvio delle imprese (in caso di imprese ancora da avviare) e alla realizzazione delle attività e degli investimenti previsti dal Business Plan.
Fondazione Edoardo Garrone ha inoltre previsto, in un’ottica di acceleratore d’impresa, altre forme di incentivo e, nella fattispecie, un servizio gratuito di tutoraggio post campus, della durata di circa 12 mesi, ai progetti d’impresa ritenuti particolarmente meritevoli.
Il termine ultimo per la consegna dei Business Plan candidati ai premi è venerdì 4 novembre 2022.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Saranno selezionati un massimo di 15 partecipanti.
Le candidature che avranno soddisfatto i requisiti generali di ammissibilità saranno sottoposte a una valutazione coordinata da Fondazione Edoardo Garrone sulla base criteri elencati all’art. 8 del bando (Cfr. pag. 7). Si consiglia di leggerli attentamente. Tieni presente, infatti, che potrai allegare alla domanda di ammissione una copia dell’eventuale Business Plan (o progetto similare) della tua idea di impresa. La lettura preliminare dei criteri di valutazione potrà aiutarti a capire su cosa concentrarti. È inoltre possibile realizzare (fornendo il relativo link) un video di presentazione dell’idea imprenditoriale di durata non superiore ai 2 minuti.
È previsto un colloquio motivazione per le candidature (fino a un massimo di 50) che avranno ottenuto la più alta valutazione sulla base dei criteri definiti all’art. 8 (Cfr. Art. 10, pagg. 8 e 9 del bando). Gli ammessi ai colloqui riceveranno comunicazione telefonica e scritta da parte della Segreteria Organizzativa entro venerdì 27 maggio 2022.
A parità di merito saranno riservati tre posti a candidati che provengano, per nascita o residenza, dai Comuni appenninici della regione Campania o che in tali comuni intendano avviare o abbiano già avviato la propria attività.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito della Fondazione Garrone, in quanto, in assenza di candidature ritenute idonee, il Campus potrà essere limitato a un numero inferiore di partecipanti. In alternativa e a discrezione dell’organizzazione potrebbe essere prorogata la data di scadenza della Call for Ideas o attivata una seconda sessione di selezione per assegnare i posti eventualmente non coperti dalla prima selezione.
Per presentare la propria candidatura è necessario compilare in lingua italiana il modulo on-line presente sul nella sezione “BANDI”.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (tel.: 010.8681530, e-mail: restartapp@fondazionegarrone.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.