Fondazione Edoardo Garrone
Il campus di incubazione e accelerazione d’impresa “ReStartApp 2025” è parte della quinta edizione di un più ampio progetto di Fondazione Edoardo Garrone dedicato all’economia delle aree interne e, in particolare, rivolto ai protagonisti del tessuto imprenditoriale appenninico: "Progetto Appennino". Nel suo insieme il Progetto Appennino si propone di sostenere, incoraggiare e validare un vero e proprio modello di rilancio delle terre alte attraverso la nascita di nuove imprese, il consolidamento delle imprese esistenti e il coinvolgimento di altre dimensioni vitali presenti nei territori.
Il progetto “ReStartApp®” intende favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali incentrate sulla valorizzazione delle risorse e dei territori appenninici. Principali obiettivi formativi del Campus:
“ReStartApp® 2025” è un Campus residenziale per l’incubazione e l’accelerazione di idee di impresa, startup, reti di impresa e imprese costituite da non più di 18 mesi alla data di scadenza della Call for Ideas.
Il Campus ospiterà sino a un massimo di 10 partecipanti, sarà condotto in lingua italiana e prevede una formula didattica e di lavoro articolata secondo 4 modalità (tra loro interconnesse):
Le attività imprenditoriali che verranno sviluppate, come esito della formazione erogata durante il Campus, dovranno avere come oggetto del Business Plan la valorizzazione, la promozione, lo sviluppo, la tutela e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano e delle sue risorse.
l Campus, della durata di 10 settimane, si terrà a Castel del Giudice (IS) dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 2 al 31 agosto.
“ReStartApp® 2025” è un Campus rivolto a cittadini italiani e cittadini stranieri residenti in Italia con buona conoscenza della lingua italiana, di età inferiore ai 40 anni (alla data di scadenza della Call for Ideas), in possesso di un’idea di impresa o titolari/soci di una rete d’imprese o un’impresa avviata da non più di 18 mesi (alla data di scadenza della Call for Ideas) che abbia tra i suoi scopi principali la valorizzazione e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile del territorio appenninico italiano.
Le idee di impresa o le imprese (anche sotto forma di rete), come precedentemente definite, devono riguardare attività da svolgersi in ambito appenninico nei seguenti settori:
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione un montepremi complessivo di 60.000 Euro assegnabili ai progetti d’impresa elaborati nell’ambito del Campus che saranno ritenuti più meritevoli.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pagg. 7-8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.