20 giugno 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma EaSI
OBIETTIVOL'obiettivo generale di questa Azione preparatoria è di esplorare la fattibilità di attività transnazionali di networking che intendano migliorare i servizi di informazioni e supporto legale forniti a livello nazionale ai lavoratori migranti e distaccati dell'Unione europea e ai membri delle loro famiglie e che assicurino che questo supporto e assistenza possa essere fornita in un contesto transnazionale.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale di questa Azione preparatoria è di esplorare la fattibilità di attività transnazionali di networking che intendano migliorare i servizi di informazioni e supporto legale forniti a livello nazionale ai lavoratori migranti e distaccati dell'Unione europea e ai membri delle loro famiglie e che assicurino che questo supporto e assistenza possa essere fornita in un contesto transnazionale.
Questo bando intende sostenere massimo 3 iniziative volte a creare una rete tra gli enti di uguaglianza già esistenti e/o altre entità stabilite a livello nazionale a sostegno dei lavoratori migranti. Ciascuna iniziativa dovrà coprire un minimo di 5 paesi ammissibili.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Le attività dovranno tenere conto delle specificità delle diverse categorie di lavoratori e dovranno essere in linea con la normativa europea esistente sulla libera circolazione dei lavoratori e sui lavoratori distaccati. Le attività della rete dovranno anche tenere conto delle attività svolte da altre reti europee e assicurare che non ci sia sovrapposizione o duplicazione delle attività implementate da queste reti. Questo bando intende sostenere massimo 3 iniziative volte a creare una rete tra gli enti di uguaglianza già esistenti e/o altre entità stabilite a livello nazionale a sostegno dei lavoratori migranti. Ciascuna iniziativa dovrà coprire un minimo di 5 paesi ammissibili. I progetti potranno avere una durata massima di 12 mesi. Tipologia di attività ammissibili: casi studio, progetti di cooperazione, attività di formazione, azioni di monitoraggio, azioni di sensibilizzazione e disseminazione, attività di consulenza e mentoring, attività di ricerca e raccolta, disseminazione di informazioni. Enti di uguaglianza o entità nazionali a sostegno dei lavori migranti dell'Unione europea. I consorzi dovrannon includere almeno 5 entità stabilite in 5 differenti Stati membri dell'UE. Il budget reso disponbile per questo bando è di 700.000 EUR. Il contributo comunitario potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. I progetti dovranno essere presentati utilizzando l’apposito sistema elettronico SWIM per la presentazione delle proposte progettuali. - 28 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) NULL NULL Sito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL 10/05/2014_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Allegato I
Modello di accordo
Identificazione giuridica
Identificazione finanziara