17 novembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODirezione generale per l'Ambiente
OBIETTIVOL'obiettivo di questo bando è di supportare lo sviluppo di piani d'azione regionali e buone pratiche per i programmi di monitoraggio integrati, programmi di coordinamento di misure e dati che colmano le lacune sulle acque marine identificate dalla Commissione. Il bando concorre, pertanto, al ragigungimento degli obiettivi ambientali fissati per il 2018.
Se possibile, il progetto dovrebbe inoltre integrare l'implementazione di programmi per il monitoraggio e la preparazione del programma di misure rivolte a particolari lacune identificate a questo livello. La preparazione del piano d'azione richiederà la cooperazione tra gli Stati Membri che condividono una particolare regione marina e quindi assicurano sinergie e risultati di efficienza.
Nel complesso, il punto di partenza è l'identificazione delle lacune verso le quali saranno rivolte azioni mirate e che possono essere collegate alla pianificazione (finanziaria) e all'implementazione dei programmi di monitoraggio e delle misure.
In particolare, l'iniziativa ha i seguenti obiettivi specifici:
a. affrontare le questione più rilevanti a livello regionale o subregionale di modo da individuare una soluzione sistematica per colmare le suddette lacune;
b. se necessario, sviluppare piani di investimento per utilizzare i piani d'azione come base per accedere ad altri meccanismi di finanziamento con lo scopo di combinare diversi strumenti di sovvenzione laddove uno non dovesse essere sufficiente per colmare le lacune;
c. definire un sistema per la gestione dell'informazione di modo che i dati e le conoscenze rilevanti possano essere aggiornati ed utilizzati facilmente.
DESCRIZIONEL'obiettivo di questo bando è di supportare lo sviluppo di piani d'azione regionali e buone pratiche per i programmi di monitoraggio integrati, programmi di coordinamento di misure e dati che colmano le lacune sulle acque marine identificate dalla Commissione. Il bando concorre, pertanto, al ragigungimento degli obiettivi ambientali fissati per il 2018.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Tra le attività finanziate sono inclusi: 1. lo sviluppo di bozze di piani d'azione per la consultazione di tutti gli stakeholder e in particolare per questioni specifiche definite prioritarie; 2. l'implementazione, dove possibile, di elementi contenuti in tali piani d'azione, in particolare in relazione ad azioni a breve termine; 3. la gestione dei dati e dell'informazione, incluso un aggiornamento regolare dei dati e delle informazioni sui prodotti online; 4. l'organizzazione di seminari, conferenze, incontri, per rafforzare la cooperazione (sub)regionale, inclusa la possibilità di finanziare la partecipazione di particolari esperti indispensabili per colmare le lacune identificate Possono partecipare al bando enti pubblici e privati. La durata indicativa del progetto può oscillare tra gli 8 e i 15 mesi. Il contributo totale stanziato per questo bando è di circa 2.460.000 euro. Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare a coprire l'80% dei costi eleggibili del progetto. La Commissione prevede di finanziare tra le 2 e le 5 proposte (preferibilmente in diverse regioni marine). Il contributo indicativo per progetto oscillerà tra i 500.000 euro e 1.000.000 di euro per le proposte che coprono l'intera regione nel caso del Mar Baltico, dell'Oceano Atlantico nord-orientale e del Mar Mediterraneo. Per le proposte che coprono il Mar Nero o le subregioni dell'Oceano Atlantico nord-orientale e del Mar Mediterraneo, il contributo indicativo oscillerà tra i 200.000 e i 400.000 euro. Le proposte dovrebbero essere focalizzate su una particolare area marina che copre idealmente l'intera regione (per il Mar Baltico e il Mar Nero) o subregioni (quelle dell'Oceano Atlantico nord-orientale e del Mar Mediterraneo). Le proposte possono essere redatte in una lingua ufficiale dell'Unione ma per agevolare il processo di selezione e valutazione si consiglia di allegare una sintesi della proposta progettuale in lingua inglese. Le candidature devono essere effettuate utilizzando il modulo per la candidatura al seguente link: I candidati devono essere registrati in uno Stato Membro dell'Unione o devono essere organizzazioni internazionali che riconoscono le Convenzioni Marine Regionali. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5925.pdf 03/09/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando
Modulo per la candidatura