23 maggio 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEuropeAid - Programma Asia e Asia Centrale
OBIETTIVOL'obiettivo generale del suddetto invito a presentare proposte è di contribuire agli obiettivi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo dell'India, aumentando l'uso di fonti di energia verde, l'efficienza energetica e l'utilizzo di tecnologie pulite, sulla base dell'esperienza locale sia indiana che europea.
L'obiettivo specifico consiste nel sostenere gli sforzi del Governo indiano, mirati alla promozione e all'attuazione di misure di efficienza energetica e di approcci di sviluppo puliti e verdi, il ricorso a fonti energetiche innovative e la loro effettiva adozione da parte sia del settore pubblico che di quello privato. Tutto ciò è finalizzato allo sviluppo sostenibile delle città in India.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del suddetto invito a presentare proposte è di contribuire agli obiettivi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo dell'India, aumentando l'uso di fonti di energia verde, l'efficienza energetica e l'utilizzo di tecnologie pulite, sulla base dell'esperienza locale sia indiana che europea.
La misura prevede di sostenere strategie tradizionali mirate alla riduzione delle emissioni di carbonio nell'ambito dello sviluppo urbano, promuovendo l'adozione di energie rinnovabili e l'efficienza energetica in cinque città pilota in India. È perciò prevista la creazione di gemellaggi tra città dell'India e comuni europei.
href="http://www.obiettivoeuropa.it/abbonamento.php"qui href="http://www.obiettivoeuropa.it/wp.php?idPagina=20" specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. La misura prevede di sostenere le strategie mirate alla riduzione delle emissioni di carbonio nell'ambito dello sviluppo urbano, promuovendo l'adozione di energie rinnovabili e l'efficienza energetica in cinque città pilota indiane. Tali città devono essere situate in diversi Stati dell'India e ciascuno deve rappresentare una tipologia specifica: città religioso-turistica, capitale amministrativa, Hill City, città costiera, città industriale ecc. È prevista la creazione di gemellaggi tra città indiane e comuni europei. Le aree su cui devono concentrarsi le proposte sono l'efficienza energetica, le energie rinnovabili e le tecnologie pulite, applicate ai seguenti settori: servizi comunali, piccole e medie imprese (PMI), edifici commerciali e residenziali. I settori devono essere la priorità in ogni città. In combinazione con le aree di interesse individuate, il progetto intende: - Utilizzare un approccio multi-stakeholder accompagnato da uno stretto rapporto di collaborazione con le PMI; - Rafforzare le strutture e le reti esistenti; - Utilizzare risultati Up-scale di progetti pilota simili condotti in precedenza. Il progetto mira a creare un reale impatto ambientale che dev'essere stimato e monitorato nel corso di tutta la sua durata. Sovvenzione: 1. Le sovvenzioni richieste nell'ambito del presente invito devono essere comprese tra i seguenti importi: - Importo minimo: 8.500.000 EUR - Importo massimo: 9.000.000 EUR 2. E' inoltre necessario rispettare le seguenti percentuali minime e massime dei costi totali ammissibili dell'azione: - Percentuale minima: 50% del totale dei costi ammissibili dell'azione - Percentuale massima: 80% del totale dei costi ammissibili dell'azione 3. Le sovvenzioni sono limitate al 75% del totale dei costi stimati accettati. Nel caso il totale dei costi accettati sia pari al totale dei costi ammissibili, la percentuale applicabile sul totale delle spese ammesse si applica al totale dei costi ammissibili, al fine di garantire il co-finanziamento richiesto. Affinché possano partecipare alla misura, i richiedenti devono: - Essere persone giuridiche o enti senza personalità giuridica (per questi ultimi è necessaria un'approvazione preventiva da parte dei servizi competenti della Commissione europea); - Essere organizzazioni non governative, organizzazioni del settore privato, operatori del settore pubblico, enti locali, organizzazioni internazionali (inter- governative); - Essere stabiliti in uno Stato membro dell'Unione europea o in India (tale obbligo non si applica alle organizzazioni internazionali); - Essere responsabili della preparazione e della gestione dell'azione, insieme ai co-richiedenti e ai soggetti collegati; - Dimostrare, al momento della presentazione della domanda, di aver regolarmente svolto negli ultimi tre anni, attività di progetto relative allo sviluppo urbano sostenibile, preferibilmente in Europa e in India; - Essere in possesso di ottime conoscenze in materia di tecnologie pulite e soluzioni di sviluppo, che permettano di coinvolgere le autorità del settore pubblico e privato, così da concordare quali soluzioni adottare per lo sviluppo sostenibile delle città. Per la presente misura sono stati allocati 9.000.000 EUR. La registrazione al database on-line PADOR è obbligatoria. - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - India NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - EU135461.pdf 28/03/2014_LT Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
target="_blank">Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare
a questo bando, Richiedi il nostro servizio Tutoraggio