15 settembre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio
OBIETTIVOIl Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio (Research Fund for Coal and Steel), creato nel 2002 alla scadenza del Trattato che istituiva la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, promuove la ricerca innovativa nei settori del carbone e dell'acciaio.
Questo programma di ricerca, complementare a Horizon 2020, è fondato su due topic, rispettivamente un topic dedicato al carbone e uno all'acciaio.
Nell'ambito della ricerca sul carbone, il programma ha l'obiettivo di promuovere le attività di ricerca finalizzate a:
- Migliorare la posizione competitiva della Comunità del carbone (Carbone 1);
- Promuovere la sicurezza nelle miniere (Carbone 2);- Gestire la dipendenza esterna per quanto riguarda la fornitura di energia (Carbone 4).
DESCRIZIONEIl Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio (Research Fund for Coal and Steel), creato nel 2002 alla scadenza del Trattato che istituiva la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, promuove la ricerca innovativa nei settori del carbone e dell'acciaio.
Questo programma di ricerca, complementare a Horizon 2020, è fondato su due topic, rispettivamente un topic dedicato al carbone e uno all'acciaio.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Il bando finanzia le seguenti azioni: 1. Progetti di ricerca (RFCS-RPJ); 2. Progetti dimostrativi e progetti pilota (RFCS-PDP); 3. Misure di accompagnamento (RFCS-AM). Possono partecipare imprese, enti pubblici, istituti di ricerca, istituti di istruzione superiore e secondaria, o altri enti con personalità giuridica, incluse persone fisiche, stabiliti in uno Stato Membro. I candidati provenienti da altri stati possono partecipare senza ricevere alcun contributo finanziario dall'Unione a meno che le attività di ricerca non vengano considerate di importanza rilevante per l'UE. Il contributo stanziato per questo bando è di 12.975.000 euro. Il tasso di cofinanziamento è il seguente: 1. Progetti di ricerca (RFCS-RPJ): 60%; 2. Progetti dimostrativi e progetti pilota (RFCS-PDP): 50%; 3. Misure di accompagnamento (RFCS-AM): 60%. COME PARTECIPARE - 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). - altri stati, senza contributo finanziario dell'Unione a meno che non conducano progetti di ricerca rilevanti per l'UE. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - RFC Carbone.pdf 25/07/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Testo del bando