2 ottobre 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon 2020
OBIETTIVOTale azione è mirata al potenziamento dell'intelligenza collettiva dei cittadini europei, così da renderla capace di immaginare e mettere a punto scenari futuri, in cui sia previsto lo sviluppo sostenibile del settore della ricerca e dell'innovazione. La suddetta misura dev'essere in grado di mettere in comunicazione scienziati, stakeholders e cittadini (compresi i giovani), così da procedere alla creazione di una conoscenza condivisa.
L'azione fa seguito all'iniziativa VOICES del VIPQ. L'obiettivo specifico consiste nello sviluppo e nell'implementazione di metodologie capaci di incentivare la partecipazione paneuropea e multi lingue di cittadini, tra cui i giovani e le donne, e di altri attori sociali; tale obiettivo prevede la messa in opera di momenti partecipativi, come workshop, durante i quali discutere ed elaborare scenari e visioni auspicabili, in relazione allo sviluppo sostenibile del settore R&I.
La creazione di scenari deve considerare i progressi attesi della scienza ed il loro impatto su tecnologie, società, economia, genere, salute e ambiente.
È incoraggiato l'uso di strumenti di supporto per la ricerca interattiva relativa alle questioni generali di “What if …?” (“Cosa accadrebbe se...?”). Ciò include il ricorso a criteri e strumenti di analisi differenti, come le tecniche di realtà virtuale, il Geographical Information System (GIS) e i modelli di valutazione integrata.
I metodi individuati devono assumere una dimensione pan-europea e multilingue attraverso la loro distribuzione nei 28 Stati membri (e in alcuni paesi associati selezionati).
In parallelo ai workshop, è previsto l'avviamento di una consultazione partecipativa on-line.
I risultati delle consultazioni devono essere confrontati con quelli di altri studi prospettici, al fine di individuare gli scenari in grado di ispirare lo sviluppo e l'attuazione di politiche nel settore R&I.
Gli esiti della misura potranno fornire input ai programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 e di altre iniziative politiche rilevanti dell'UE.
DESCRIZIONEIl presente invito a formulare proposte rientra nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società", azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020, volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società, nonché a promuovere una ricerca ed un'innovazione responsabili ed un'educazione scientifica. L'obiettivo generale è rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della società civile sulle questioni di ricerca e innovazione.
La presente misura ha come obiettivo specifico lo sviluppo e l'implementazione di metodologie capaci di incentivare la partecipazione paneuropea e multi lingue di cittadini e di altri attori sociali nella creazione di scenari futuri, in cui sia auspicabile lo sviluppo sostenibile del settore della ricerca e dell'innovazione.
L'azione fa seguito all'iniziativa VOICES del VIPQ.
br /> Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE Nell'immediato futuro, tale azione può generare un ulteriore impegno dei cittadini e delle parti scientifiche interessate nell'ideazione di visioni future socialmente desiderabili, che siano strumenti in grado di ispirare il futuro del settore R&I e delle politiche pubbliche. A medio termine, essa può contribuire a: - una maggiore comprensione dei probabili effetti del progresso scientifico, - una migliore alfabetizzazione scientifica della società, - migliorare la capacità dei decisori politici di impostare percorsi scientifici in linea con le esigenze e le aspirazioni sociali. La Commissione europea considera appropriate le proposte che richiedono un contributo dell'ordine di 3 milioni di euro, poiché tale cifra può permettere di affrontare in maniera appropriata il problema specifico descritto nella misura. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi. - Organizzazioni della società civile. Per il presente bando la Commissione ha stanziato una somma pari a 10.300.000 EUR. Affinché siano considerate ammissibili alla misura, le candidature devono essere leggibili, accessibili e stampabili, e presentate attraverso l'utilizzo del sistema elettronico di presentazione, entro il termine di scadenza stabilito dal bando. Le proposte inviate devono includere i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando. Le domande incomplete possono essere considerate inammissibili. Le proposte devono comprendere un progetto di piano per la valorizzazione e la diffusione dei risultati, se non diversamente specificato nelle condizioni di chiamata. Il progetto di piano non è richiesto per le candidature al primo stadio della procedura in due fasi. Il sistema elettronico di presentazione prevede un numero limite di pagine per le domande di candidatura. - 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Paesi candidati - Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso - Paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera - Stati che fanno parte della Politica Europea di Vicinato: Paesi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia) e Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) - Paesi terzi (Alla data di pubblicazione del programma di lavoro di Horizon 2020, non risultano ancora paesi associati a tale programma. Tuttavia, si ritiene che i Paesi associati al VIIPQ, in linea di principio, lo saranno anche a Horizon 2020). 1049 Bruxelles http://ec.europa.eu/research/index.cfm Regole per la partecipazione al programma Programma specifico Horizon 2020 Guida per la presentazione e valutazione delle proposte Scarica tutti i documenti (formato .zip) Sito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ISSI2.pdf 10/01/2014_LT Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui
Il consorzio previsto dalla misura deve essere costituito da almeno 10 soggetti giuridici indipendenti stabiliti in almeno 10 diversi Stati membri dell'UE o paesi associati. Il consorzio comprende almeno uno di ciascuno dei seguenti tipi di partner:
- Organizzazioni che realizzano o finanziano la ricerca;
- Industria e/o imprese;
- Decisori politici;
Commissione europea
Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione
Direzione B
Place Rogier 16