Call for Proposals - Sovvenzione: LIFE. Sovvenzioni di funzionamento a favore di ONG ambientali europee 2015 (LIFE-NGO-EASME-2014)

Scadenza: 15 ottobre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 ottobre 2014

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

LIFE

OBIETTIVO

L'Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME) invita le organizzazioni non governative (ONG) attive nel settore dell'ambiente e/o dell'azione per il clima a presentare proposte per le sovvenzioni di funzionamento LIFE.

L'obiettivo di questo invito a presentare le proposte è quello di promuovere una migliore governance in materia ambientale e di clima attraverso un maggior coinvolgimento degli stakeholder, incluse le ONG, nelle consultazioni politihe e nell'implementazione del Regolamento LIFE.

La Commissione prevede che tale iniziativa possa contribuire positivamente al rafforzamento della partecipazione della società civile nel dibattito sullo sviluppo e l'implementazione delle politiche ambientali e sul clima.

Questo invito a presentare le proposte intende cofinanziare i costi di funzionamento e amministrativi delle ONG che operano nel settore dell'ambiente e/o del clima all'interno dell'Unione Europea, in relazione alle attività previste nel loro programma di lavoro annuale 2015. Il programma di lavoro annuale deve contribuire all'implementazione e/o sviluppo della politica ambientale e climatica e della legislazione concernente in UE.

DESCRIZIONE

L'Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME) invita le organizzazioni non governative (ONG) attive nel settore dell'ambiente e/o dell'azione per il clima a presentare proposte per le sovvenzioni di funzionamento LIFE.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Le attività su cui si focalizza il programma di lavoro delle ONG dovrebbero contribuire al processo politico in materia di clima e ambiente all'interno dell'Unione, sviluppando uno o i seguenti temi:

- gli obiettivi tematici del 7° Programma di Azione per l'Ambiente:

a. proteggere, conservare, rafforzare il capitale naturale dell'Unione;

b. trasformare l'Unione Europea in un'importante economia verde basata su efficienza energetica, rispetto dell'ambiente, basse emissioni di carbonio, competitività;

c. proteggere i cittadini UE dalle pressioni relative all'ambiente che possono danneggiare la loro salute e il loro benessere.

- il pacchetto sul clima e l'energia, la roadmap per il passaggio ad un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050 e la strategia di adattamento dell'Unione;

- incrementare l'efficienza dell'Unione nell'affrontare sfide internazionali relative al clima.

CHI PUO' PARTECIPARE

I contributi dovrebbero supportare le ONG e/o organizzazioni che si occupano di ambiente e di clima nel sostenere i costi delle attività previste nel loro programma di lavoro annuale 2015.

Le organizzazioni candidate dovrebbero:

- avere personalità giuridica ed essere no-profit, indipendenti dai governi, da altre autorità pubbliche, da interessi politici e commerciali;

- essere attive nel campo ambientale e/o dell'azione per il clima ed hanno obiettivi ivi connessi che mirano al benessere pubblico e in funzione dello sviluppo sostenibile, così come del miglioramento della politica in materia di ambiente e di clima.

- essere operative al livello dell'Unione con una struttura e delle attività che coprono almeno 3 Stati Membri dell'UE;

- essere legalmente registrate in uno dei 28 Stati Membri dell'Unione o in un paese terzo in conformità con quanto stabilito dall'articolo 5 del Regolamento LIFE.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il contributo stanziato per questo bando è di 9.000.000 di euro. Il tasso di cofinanziamento UE può arrivare al 70% dei costi eleggibili.

Il contributo massimo che può essere richiesto per progetto è 900.000 euro, benché la media sia prevista intorno ai 325.000 euro.

COME PARTECIPARE

Le proposte devono essere redatte in lingua inglese seguendo il pacchetto per la candidatura.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati Membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

- paesi terzi in conformità con quanto stabilito dall'articolo 5 del Regolamento LIFE.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Pacchetto per la candidatura

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5932.pdf

CODICE AUTORE

03/08/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.